Sono le cifre a parlare, quando un estimatore dello strumento e della sua neutralità scrive che il 98% dei contenuti sono minchiate, significa esattamente quel che ho scritto io: non è uno strumento utile, non lo è per la grandissima parte degli utenti (utonti?) che lo usano. Si tratta di un "vantaggio" per (relativamente) pochi, al costo assurdo di rendere ancora più imbecilli alcune decine di milioni di persone che, già prima, di testa stavano poco bene.
Come per i medicinali, andrebbe bocciato per sfavorevole rapporto tra efficacia e controindicazioni. Se l'acido acetilsalicilico desse fastidi importanti nel 70% dei casi di assunzione, sarebbe ancora in libera vendita? Io dico di no...