Ultima modifica di Marce63; 28/07/2018 alle 09:03
Niente, penso che, purtroppo, per la prima volta dovrò rinunciare al calcio... Veramente troppo caro.. Ieri mi sono fermato ad un punto sky ed è veramente fuori dalla mia portata...
Fino a giugno con Mediaset spendevo 32 euro al mese e con questo abbonamento mio babbo vedeva tutto in Toscana e io tramite internet via premium play a Ravenna.. Praticamente 16 euro a testa e tutto legale...
Con sky, per vedere le solite cose via digitale terrestre, ci voglio 35 euro al mese per 6 mesi e poi 45.. Ma mancano le tre partite di dazn che costano ulteriori 10 euro al mese...
E tutto questo per sfruttarlo solo io senza che possa usufruirne mio babbo.
Che tristezza, mi piace molto il calcio ma è veramente troppo... L'unica forse è che mio cognato che ha sky (casa confinante e solita parabola da attaccare anche a me) prenda il multivision e dividiamo l'abbonamento in 2.. Ma se è vero che per averlo ci vuole la linea ADSL fissa salta anche questa ipotesi
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Cos'è il multivision?
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
no alle divise blu,odio la pay tv!!!!
i prezzi di sky sono esagerati..mai fatto l'abbonamento e mai lo farò..
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
Praticamente aggiungendo una piccola quota all'sbbonamento hai un secondo decoder indipendente che può vedere tutto quello che è compreso nei pacchetti acquistati
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
paga una qualsiasi lista IPTV 90 euro all'anno ma e' illegale, l'alternativa e' una app che gira solo su android che mo non ricordo come si chiama, pure e' illegale ma almeno e' gratis anche se un po macchinosa da usare su TV
appena rientro a casa ti faccio sapere
il brutto, o il bello, è che anche SKY ha portato la fatturazione a 4 settimane dal mese intero come hanno fatto le compagnie telefoniche e in più offre meno rispetto al passato (due aumenti consecutivi), però il problema sono solo i pochi euri spesi per i telefoni, le associazioni dei consumatori dove sono?