Il prossimo step sarà quello di passare all’elettrico, così porranno definitivamente fine alla Formula1.
![]()
Il prossimo step sarà quello di passare all’elettrico, così porranno definitivamente fine alla Formula1.
![]()
Sabba
Devono limitare aerodinamica ed elettronica se si vuole tornare a vedere una formula 1 quantomeno decente... ormai sono aerei non sono manco più auto a ruote scoperte...
sarà mica una pista Montecarlo...
lì dentro Max fa una differenza abissale di manico, inoltre la Red Bull fa paura a Monaco
Hamilton era in giornata no ed inizia a sentire la pressione di Max, però conoscendolo inizierà a vincerle tutte
seeeee ancora co sta frigna
manco lo sa il tifoso di F1 quello che vuole vedere, i sorpassi, le lotte ravvicinate di continuo, le macchine difficili, gli ammortizzatori a vista
la verita' e' che limitando l'aerodinamica si e' avuto il dominio RB, piu o meno liberalizzando(un poco) l'aerodinamica si ebbe il dominio Ferrari, liberalizzandola totalmente c'erano monoposto con alette dappertutto
per farvi contenti si potrebbero far gareggiare solo la auto pre 1974... ah pure allora le gare finivano con pochi sorpassi e distacchi spesso dal minuto in su
pure Michele se e' per questo, e pure Prost
Le ali anteriori sono diventate dei “pettini”, ma anche l’alettone è composto da una miriade di elementi aerodinamici.
Con i motori da utilitaria che devono utilizzare, è ovvio che devono sfruttare al massimo l’aerodinamica.
Credo che sia un po’ troppo.
Tutto, dalle limitazioni dei motori (quantità, potenza, cilindrata) alla esagerazione delle “alette” .
Dovrebbero anche essere meno fiscali per le escursioni fuori pista (a meno che il pilota non tragga un vantaggio evidente).
Concordo sul fatto che Senna avrebbe vinto a Montecarlo anche con una Prinz.
![]()
Sabba