Citazione Originariamente Scritto da Sirlancillotto Visualizza Messaggio
Per essere "veramente pignoli", visto che è verissimo quel che dici, bisognerebbe effettuare la procedura di allineamento per due volte; la prima dopo la pulizia ed il rimontaggio (per evitare di accendere il motore ed andare in giro con i corpi non allineati e creare scompensi di varia natura nel regolare funzionamento del tre cilindri); dopo un paio di migliaia di km, bisognerebbe ripetere la procedura per accordare il funzionamento del corpo farfallato ad una condizione dei condotti più veritiera e stabile nel tempo....

Comunque l'allineamento, per essere fatto in modo veramente preciso, andrebbe eseguito con il vacuometro che misura la depressione in tempo reale nei condotti in modo più preciso del valore rilevato dal tunecu, che, se non erro, si basa sul valore di depressione rilevato indirettamente attraverso la centralina motore.
Si.. una regolazione a CF appena puliti ed una dopo un po in condizioni di pulizia "media".

Per quanto riguarda la lettura della depressione dei CF .. i vacuometri analogici son diretti ma hanno altri problemi..
se sono a lancetta c'è il problema della taratura del dispositivo meccanico che difficilmente è perfetto su 3 diverse lancette.
Se non sono "compensati" o "ammortizzati" la lancetta vibra e la lettura è approssimativa, se invece lo sono funzionano più o meno come la lettura fatta dalla centralina (o meglio i valori che la centralina fornisce a noi in lettura), quindi c'è un certo "ritardo".