concordo, non la toccare
concordo, non la toccare





Esatto
![]()
Sabba


Ciao, quando anch'io feci la regolazione corpi alla fine ce n'era uno che scosatava di 10 ma è in tolleranza.Comunque la vite di regolazione è solo uno spillo che va a chiudere o aprire un foro di bypass nel corpo farfallato , aumentando o diminuendo la luce si cambia la depressione e quindi anche i valori letti con tunecu a motore acceso.Sinceramente quando ruotai la vite del corpo che volevo allineare agli altri due non successe una beata fava , in pratica riportai la vite nella posizione originale e mi tenni il 10 di differenza.
In un tutorial trovato su YT il meccanico fa il riallineamento solo dopo aver smontato i corpi e averli puliti lavati con ultrasuoni perchè se i bypass son sporchi muovere le viti non produce risultati .![]()
NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE




I fori di bypass non sono così piccoli da richiedere obbligatoriamente gli ultrasuoni, volendo li potresti liberare anche con un pezzo di corda per chitarra elettrica (i cantini.. quelle lisce), oppure ci soffi e verifichi che esca aria dall'altra parte, è anche possibile che si ostruisca la zona dello spillo della vite..
Una cosa che ho sempre pensato che sarebbe stato meglio fare (e che mi sono sempre dimenticato) è quella di staccare il connettore del motorino passo passo durante la procedura di allineamento, perchè la centralina per regolare il minimo aziona il motorino passo passo proprio mentre stiamo agendo sulle viti.
Un'altra mia personale considerazione è quella che sia meglio regolare l'allineamento non immediatamente dopo la pulizia dei corpi farfallati.
Questo perchè la condizione di "pulito" dura pochissimo rispetto alla situazione di normalità..
Le farfalle non sono perfettamente ermetiche quando sono molto sporche ma nemmeno quando sono perfettamente pulite, dopo poco tempo di utilizzo si accumula un po' di sporco proprio dove la farfalla non combacia perfettamente con il cilindro del corpo farfallato ed è in questa condizione che la chiusura della farfalla è più "precisa" ed è in questo periodo che andrebbero allineati i C.F.
Vabbè.. pignoleria delle palle...

Per essere "veramente pignoli", visto che è verissimo quel che dici, bisognerebbe effettuare la procedura di allineamento per due volte; la prima dopo la pulizia ed il rimontaggio (per evitare di accendere il motore ed andare in giro con i corpi non allineati e creare scompensi di varia natura nel regolare funzionamento del tre cilindri); dopo un paio di migliaia di km, bisognerebbe ripetere la procedura per accordare il funzionamento del corpo farfallato ad una condizione dei condotti più veritiera e stabile nel tempo....
Comunque l'allineamento, per essere fatto in modo veramente preciso, andrebbe eseguito con il vacuometro che misura la depressione in tempo reale nei condotti in modo più preciso del valore rilevato dal tunecu, che, se non erro, si basa sul valore di depressione rilevato indirettamente attraverso la centralina motore.
Ultima modifica di Sirlancillotto; 02/08/2019 alle 08:07 Motivo: Unione Post Automatica
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."




Si.. una regolazione a CF appena puliti ed una dopo un po in condizioni di pulizia "media".
Per quanto riguarda la lettura della depressione dei CF .. i vacuometri analogici son diretti ma hanno altri problemi..
se sono a lancetta c'è il problema della taratura del dispositivo meccanico che difficilmente è perfetto su 3 diverse lancette.
Se non sono "compensati" o "ammortizzati" la lancetta vibra e la lettura è approssimativa, se invece lo sono funzionano più o meno come la lettura fatta dalla centralina (o meglio i valori che la centralina fornisce a noi in lettura), quindi c'è un certo "ritardo".

Se dovessi acquistarne uno acquisterei uno di quelli con le colonnine al mercurio o tipo mercurio (comunque a colonna di liquido visto che il mercurio è stato bandito; come sai io sono anticoe ritengo che sia quello il metodo più accurato).
https://www.ebay.it/itm/Vacuometro-s...-/290979024101
Per quanto riguarda la taratura, possiamo discuterne, ma, almeno nel mio caso (955i), quando allineo al condotto di riferimento (che ha una taratura fissa) ho risolto.
Il valore assoluto di Pa, almeno per me, ha un'interesse marginale; Potrebbe divenire importante se dovessi montare un nuovo corpo farfallato e lo dovessi tarare da zero (anche se la taratura del condotto di riferimento dovrebbe già essere effettuata in fabbrica).
La cosa importante per ottenere un ottimale funzionamento dell'impianto di alimentazione è l'assoluta e precisa corrispondenza delle tre colonnine fra di loro (chiaramente allineata al condotto di riferimento).
P.S. - Mi piacerebbe capire bene come fa il tunecu a rilevare dalla centralina la pressione del singolo condotto; non credo che ci siano dei sensori di pressione in ogni condotto![]()
Ultima modifica di Sirlancillotto; 02/08/2019 alle 11:25 Motivo: Unione Post Automatica
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."





Il lavoro “sporco”, cioè il calcolo del valore in millibar, viene eseguito dalla ECU della moto.
TuneEcu legge semplicemente il valore.
Come fa?
Probabilmente utilizza il sensore di detonazione, la quantità di carburante iniettato, il calore del cilindro, la massa d’aria, la temperatura dell’aria, ecc....
Esegue una sapiente miscela dei dati, ed estrapola i valori.
![]()
Sabba

Quindi è un valore estrapolato da altri dati a disposizione della ecu.... Questo mi convince ancora di più che sia meglio usare uno strumento che misura direttamente la pressione sul condotto.![]()
"La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente.
La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché.
In ogni caso si finisce sempre a coniugare la teoria con la pratica, non funziona niente e non si sa il perché."




No no.. ci sono 3 tubicini reali .. uno per ogni CF..
Poi convergono in uno singolo dove c'è il sensore di depressione che a sua volta invia il dato (o meglio valore) alla centralina...
E allora come fa la centralina a discriminare il valore per ogni singolo cilindro?
Secondo me è semplice.. è come per l'iniezione... sequenziale.. penso sia in fase di aspirazione che venga misurata la depressione (il risucchio) e la centralina sa esattamente quale sia il cilindro in aspirazione.