

Beh, uno scarico full senza dbkiller consente un sensibile incremento di prestazioni ma richiede, giustamente, una mappa.
Guardando i nuovi scarichi e5 e i grafici al banco sto notando che il nuovo motore 765 ha mediamente 5cv più del precedente pur avendo irrobustito parecchio la coppia ai medi.


La puoi mappare in due modi: con tuneecu ma ogni parametro che cambi dopo il lancio sono 15minuti di riscrittura.
Ancora con tuneecu e te la fai a occhiometro preconfezionata.
Oppure elimini il sensore o2 con tuneecu e lavori con una PCV che riadatti in pochi istanti.
La moto originale ha un rapporto stechiometrico anche di 14,5, è magrina per scatalizzare.
La Euro4 era più grassetta...si potrebbe copiare questa tabella...
Ultima modifica di Sbenga; 07/11/2021 alle 18:51 Motivo: Unione Post Automatica


Che poi è un sistema closed loop; in teoria deve seguire la tabella dei valori aria-benzina variando in automatico i tempi di iniezione.
Quindi, in teoria, variando la tabella deve seguirla e dovrebbe compensare anche lo scarico libero...in teoria.
In pratica non conosco i limiti di autoadattamento e se il closed loop viene usato sempre oppure solo a certi regimi e aperture della farfalla.
Quelle poche informazioni che ho letto sul web fanno vedere che disabilitano la lambda per forzare l'open loop e agiscono sui tempi di iniezione.


Mi sembra che @PLAKY abbia montato i collettori sulla 2020 e dice che vada bene anche senza.
Quindi se tolgono lambda bisognarebbe toglierla?
La Lambda si può togliere solo se si interviene sulla rimappatura dell'ecu stock, altrimenti la centralina non riceve più informazioni e va in blocco.
Poi l'eliminazione della lambda è una pratica che si usava alcuni anni fà, oggi la maggior parte dei lavori di riscrittura mantengono il sensore lambda per ricevere le info sullo stato dei gas, anzi nelle proposte più spinte vengono sostituite con altre lambda a banda larga con prestazioni superiori e addirittura installate una per cilindro (nel collettore) per una mappa personalizzata al singolo scoppio.
Se la moto è utilizzata solo in pista, quindi con condizioni climatiche stabili, si potrebbe fare ma per utilizzo stradale con cambio di quota frequente e cambi di temperatura e umidità importanti, viaggiando dal passo di montagna al mare trovi le condizioni piu disparate! Conviene avere una sonda che indica alla ecu come variare la carburazione in base alla condizione.