Ai titolari dell'azienda andata ingli fanno il posteriore
a stelle e striscie , impedire ai danarosi villeggianti della versilia di frequentare il bagnasciuga , non si fa non si fa !!
![]()
Ai titolari dell'azienda andata ingli fanno il posteriore
a stelle e striscie , impedire ai danarosi villeggianti della versilia di frequentare il bagnasciuga , non si fa non si fa !!
![]()
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
...se il sistema è fatto per funzionare basta un impegno personale modesto...
Il problema grosso è nella gestione complessiva della produzione delle plastiche...quando come industria metti in commercio un prodotto con caratteristiche "quasi aliene" per sostituire un prodotto magari in metallo fregandosene di come a fine vita lo puoi riciclare...quando come industria prevedi imballaggi spropositati rispetto al prodotto contenuto...quando si permette l'utilizzo di stoviglie usa e getta fatte con polimeri tradizionali...ecc ecc
...
Come è già stato detto da altri, è l'uomo il cancro del pianeta, fin da quando è stato in grado di utilizzare utensili ha iniziato a modificare l'ambiente per adattarlo alle sue esigenze che col passare del tempo e dell'evoluzione sia fisica che cognitiva sono diventate sempre più effimere. Altra cosa già detta da altri, ormai abbiamo innescato un processo che è impossibile da invertire o fermare, con una seria presa di coscienza e vere misure di tutela del territorio si potrà magari ritardare l'inevitabile, ovvero che tutti i nostri veleni raggiungeranno quantità tali da far morire la stragrande maggioranza se non tutte le specie del pianeta, uomo compreso naturalmente. Solo gli insetti si salveranno, loro resistono anche alle radiazioni.
Ps
Io comunque faccio la differenziata e mi impegno per rispettare l'ambiente ma con mio grande rammarico devo ammettere che siamo veramente troppo pochi, continuo a fare le mie prediche e a prendermi i miei vaffa, anzi una volta per aver ripreso dei romeni che abbandonavano delle buste piene di schifezza ho anche rischiato di essere malmenato
Ultima modifica di Speed Demon; 05/08/2018 alle 12:38 Motivo: Unione Post Automatica
THE DEVIL IS NOT SO BLACK AS IS PAINTED.......
OMAE WA MOU SHINDEIRU....... (NANI?)
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Io mi riferivo al fare la raccolta differenziata dal lato del cittadino...se il sistema è fatto per funzionare per il cittadino non è un grosso problema fare il proprio dovere...se invece il sistema è fatto per non funzionare (ovviamente per permettere maneggi vari) allora li il discorso è differente
Avevo inteso...e io volevo specificare che l'impegno non è mai solo quello che appare necessario a prima vista*. Il sistema che funziona non scende già pronto da Marte quindi facendo (solo per fare un esempio...) a meno di andare a votare, si corre il serio rischio di impegnarsi nella differenziata per niente, visto che ben che vada verrà gestita da persone che non avremo scelto.
* e qui mi torna in mente il pensiero medio imperante oggi: Ma come? Un pezzetto di metallo piegato con due fori 18 euro? Ma se al produttore costerà sì e no 10 centesimi...
Certo, come no. Coi soldi degli altri costa 10 centesimi. Stùdiati la macchina per produrlo, ordinala, discuti il prezzo e pagala. Poi compra la materia prima e inizia a produrre (che non necessariamente significa vendere) mentre paghi operai e macchinari. Dopo prova a piazzare i tuoi prodotti e vedi se ti accontenti di 10 centesimi l'uno. Se ce la fai, torna pure qua a dirmelo.![]()
Il mio è un normal-cellulare, telefona e basta. P.M. Carletti
Uno può essere pirla pur avendo qualche buona idea. Se però togliamo anche quella...
La fortuna si presenta quando capacità ed opportunità si incontrano.
Cit. ElGraspa: Il marcio si diffonde con facilità e l'ignoranza non richiede impegno.
Qualcosa da dichiarare? Nnnez
ciao Piero :-)
Scusate, sul modello della diferenziata, non è tutto oro quello che ci dicono.
Lavoro oramai da diversi anni nel settore dei centri di riciclaggio in Alto Adige, dove a detta di molti rappresenta l'esempio da portare.
Bene per quello che riguarda le materie plastiche, ci sono dei centri di riciclaggio che diversificano in 5 container le plastiche:
- Bottiglie di plastica con piccoli contenitori plastici trasparenti
- Nylon
- cassette frutta e casse di vino in plastica
- polistirolo
- rimanenti tipologie di plastica
Bene, queste cose funzionavano fino a circa 10 anni fa.
Oggi, tranne le bottiglie di plastica , che vengono riciclate fino al 50% , tutto il resto, viene mandato all'inceneritore con i rifiuti di casa (la immondizia) .
La tendenza oramai, dato la carenza e/o saturazione delle discariche è quella di bruciare i rifiuti.
Le polemiche qui si possono aprire solo sulle ideologie, ma purtroppo, gli inceneritori , a recupero di energia, se progettati bene , sono il male minore, altrimenti non esiste recupero che si voglia.
Spero di non prendermi mille insulti dai "leoni di tastiere" ma non ci sono al momento tecnologie migliori per questa massa sproporzionata di imballaggi che abbiamo oggi.
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere nuovi occhi