in pista ho visto di tutto e di più... addirittura gente convinta che la gobba avesse una funzione protettiva e si erano infuriati con la direzione perché al controllo paraschiena non li avevano fatti entrare....
il ghiaione è un esempio di cadute a bassissime velocità... per un po' con la moto galleggi poi a un certo punto cadi, e in quel caso non serve che l'airbag si attivi....
considera che gli airbag da pista hanno algoritmi diversi.... trovi dei validi video informativi delle principali case... comunque è più probabile poter usare in strada un airbag da pista che viceversa...
quelli esterni sono pensati piuttosto per gli scooteristi e comunque per persone che prediligono il comfort e la praticità a scapito della protezione e sicurezza (scelta comprensibile).... inoltre in pista andrebbero messi sotto la tuta per una questione di abrasioni... sulle piste veloci quando cadi puoi scivolare anche per distanze abbastanza lunghe e la protezione dovrebbe essere garantita per gran parte della fase di scivolamento....
inoltre l'airbag non sostituisce il paraschiena, infatti i modelli seri hanno comunque un paraschiena integrato....
i sistemi con cavetto personalmente non mi piacciono.... quelli seri per esempio costano comunque tanto e a questo punto tanto vale prenderne uno serio senza cavo.... se le principali case non hanno mai creduto nel cavo avranno delle valide ragioni... secondo me se Alpinestars o Dainese fossero case tedesche ora anche gli Aribag senza attivazione meccanica sarebbero omologati come tali....
il cavo ti vincola alla moto, limita comunque in qualche modo i movimenti, in talune situazioni può essere controproducente, in caso di tamponamento non è detto che si attivi etc etc.
personalmente sono del parere che, considerato che un buon paraschiena ha una forza residua inferiore ai 4.5 (vedi forcefield o Zandona) se deve spendere 500 euro per una soluzione che non mi offre vantaggi, resto sulle piuttosto sulle protezioni classiche