Guarda, so benissimo come è la sella della Explorer/Tiger 1200, dato che le guido dal 2016... la sella "spinge in avanti" solo se stai "arretrato" (quasi appoggiato sul "gradino di rialzo" del passeggero), ma se stai seduto in sella "centrato", non spinge avanti, e le palle non sono appoggiate sul serbatoio.
Tra la mia precedente XCX di maggio 2016 e la attuale XRT di maggio 2018 ci ho fatto in sella più di 55.000 km, notte e giorno, inverno ed estate, e con temperature dell'aria anche sopra i 40°. Quindi so bene di cosa parlo.
In città giro con pantaloni in cotone (non vado al lavoro con pantaloni tecnici...), ma quando viaggio in giro per lavoro/piacere indosso pantaloni tecnici in cordura, di pelle, o Jeans tecnici, a seconda della stagione.
In autostrada, due volte all'anno devo "ciucciarmi" un trasferimento di 900 km in giornata, che a fine maggio è sui 30°, ma a metà luglio è tra i 38 e i 40°, quindi anche qui so bene di cosa parlo.
E guidando per lavoro tutte le moto sul mercato, conosco bene i problemi di calore (specie delle recenti Euro4) di tutte le moto, specialmente quelle "protettive" (tipo le Endurone stradali), e la Tiger non è nemmeno quella che scalda di più...
Concludendo: certo che esce aria calda tra serbatoio e sella, e tra fianchetto (sottoserbatoio), come pure che il serbatoio della Explorer/Tiger sia molto caldo, a differenza di altre moto (un'altra che ho è "fredda" sul serbatoio, a qualsiasi temperatura, perchè è fatta in modo particolare), e proprio per questo ho i miei dubbi che quel "coso" che ha utilizzato Alfonso sia effettivamente "risolutivo": proprio perchè non è in materiale refrattario, o una "barriera", ma semplicemente un "nido d'ape", per cui l'aria (calda, caldissima, scegli tu cosa ti aggrada) circola lo stesso.
Il solo "vantaggio" (per lui) è al massimo ipotizzabile che per come stà seduto in sella (è meno alto di me, e ha le braccia corte...) con quell'accrocchio (inguardabile e scomodo, basta guardare come è fatto...) non tocca il serbatoio con l'inguine e le cosce.
Ma se lui è piccolo e ciucciamentine, mica è colpa mia, o della moto...
(Alphonse, lo sai che ti adoro)
P.S.
"quindi la circolazione d'aria (pur calda) non mi è mai fastidiosa al punto da dover ricorrere a particolari espedienti"
.....beh nn sono d'accordo......
Per me non lo è, e pure per altri: c'è infatti chi si è inventato soluzioni, chi non lo ha fatto, perchè appunto non ne sente il bisogno. Pure facendo molta, ma molta strada in un anno, in tutte le condizioni meteo, e con tutte le temperature, pure elevatissime.
Non siamo tutti uguali...








) con quell'accrocchio (inguardabile e scomodo, basta guardare come è fatto...) non tocca il serbatoio con l'inguine e le cosce. 

)
Rispondi Citando