Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 686

Discussione: Crollato il ponte Morandi sulla A10 a Genova: 43 vittime

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Anche l’isola di KRK nella poverissima Croazia ha il suo bel ponte che la collega alla terraferma.
    Io ho percorso più volte l’Öresund tra Danimarca e Svezia, e regge magnificamente nonostante sia sottoposto a correnti (di aria e di acqua) per nulla trascurabili,
    Quindi, se non ci fossero problemi politici, mafiosi o quant’altro, un bel ponte sullo stretto di Messina si potrebbe fare benissimo.
    Il guaio è che molti ponti in Italia sono stati fatti con materiali al limite minimo qualitativo, e la manutenIone degli stessi è sempre stata rarefatta.
    Se non sbaglio l’anno scorso ne è venuto giù uno sulla Milano-Laghi, e pochi giorni fa a Bologna il ponte non ha retto allo scoppio del TIR (probabilmente non avrebbe retto nessun altro ponte fatto negli anni 70).
    Siamo nella cacca...

    Non è detto che sia un problema qualitativo. Uno dei ponti crollati l'anno scorso era soggetto a transiti quotidiani di camion da 100 tonnellate provenienti da un'acciaieria, che sicuramente non erano previsti ai tempi della costruzione. Quanto al ponte di Bologna, è venuto giù dopo un incendio con alte temperature. Probabilmente poche altre strutture avrebbero resistito.
    Spesso l'obsolescenza di queste opere è dovuta, oltre al naturale degrado (oppure alla costruzione scadente), all'enorme aumento dei carichi e del traffico.

  2. #2
    TCP Rider L'avatar di bech
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Valsamoggia - Bologna
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    3,271
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    Non è detto che sia un problema qualitativo. Uno dei ponti crollati l'anno scorso era soggetto a transiti quotidiani di camion da 100 tonnellate provenienti da un'acciaieria, che sicuramente non erano previsti ai tempi della costruzione. Quanto al ponte di Bologna, è venuto giù dopo un incendio con alte temperature. Probabilmente poche altre strutture avrebbero resistito.
    Spesso l'obsolescenza di queste opere è dovuta, oltre al naturale degrado (oppure alla costruzione scadente), all'enorme aumento dei carichi e del traffico.
    Per precisione il ponte di Bologna ha ceduto a seguito esplosione.. ed ha sentire un ingegnere in tv è stata una fortuna in quanto buona parte dell'energia della esploskone si è esaurita in tale modo..
    comunque io faccio circa 70.000 km/anno e girare per strada fra ponti che cedono (Genova non è il primo), gente che guarda più il telefono che la strada e fenomeni che si credono dei piloti in pista stà diventando un roulette russa... un bingo rientrare a casa la sera!!!
    Comunque un pensiero ai morti genovesi sperando che almeno stavolta qualcuno paghi il conto... non per vendetta ma per giustizia.
    E che non sia l'ennesima volta che chi spera ...
    Non v'è rimedio per la nascita e la morte salvo godersi l'intervallo. (guidando un Triumph... )

    Arthur Schopenhauer

  3. #3
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da bech Visualizza Messaggio
    Per precisione il ponte di Bologna ha ceduto a seguito esplosione.. ed ha sentire un ingegnere in tv è stata una fortuna in quanto buona parte dell'energia della esploskone si è esaurita in tale modo..
    L'esplosione non gli ha fatto bene di sicuro, ma si è sfogata verso l'alto, i veicoli erano sopra, non sotto. Ma il normale calcestruzzo si sbriciola inevitabilmente già a poche centinaia di gradi mentre lì si sono superati i 1000-1200. Anche se non fosse andato giù sarebbe stato da demolire.
    Solo calcestruzzi silico-alluminosi, armati con inox refrattario (almeno AISI 310) possono sopportare simili temperature senza danni, comunque con una vita operativa limitata.

  4. #4
    TCP Rider L'avatar di Girmet
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    wild boar land
    Moto
    Oldbonnie
    Messaggi
    1,658
    Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
    L'esplosione non gli ha fatto bene di sicuro, ma si è sfogata verso l'alto, i veicoli erano sopra, non sotto. Ma il normale calcestruzzo si sbriciola inevitabilmente già a poche centinaia di gradi mentre lì si sono superati i 1000-1200. Anche se non fosse andato giù sarebbe stato da demolire.
    Solo calcestruzzi silico-alluminosi, armati con inox refrattario (almeno AISI 310) possono sopportare simili temperature senza danni, comunque con una vita operativa limitata.

    Solo per impieghi ultraspecialistici , figurarsi se lo pretenzionano in impalcato 'ordinario' con quello che costa.
    Comunque e sinceramente di getto l'ho pensato anche io , che l'impalcato della tangenziale A14 avesse resistito un po' poco , rispetto alla deflagrazione.
    Poi sul ponte crollato oggi , di criticità da tenere conto ve ne sono a bizzaffe , a partire dalla zona in cui è collocato , salsedine , indici di traffico , che di certo in 50 anni sono molto variati ecc ecc.
    Ultima modifica di Girmet; 14/08/2018 alle 21:05
    Qualcosa da dichiarare? Nnnez
    ciao Piero :-)





  5. #5
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    05/03/12
    Località
    Torino
    Moto
    Bonnie T100, Honda PS125, Ciao, Honda 35 cc. 4T
    Messaggi
    7,625
    Citazione Originariamente Scritto da Girmet Visualizza Messaggio
    Solo per impieghi ultraspecialistici , figurarsi se lo pretenzionano in impalcato 'ordinario' con quello che costa.
    Beh, io i materiali refrattari li ho impiegati per una vita , ovviamente dati i costi di almeno 4-5 volte superiori ai normali materiali edili e alle difficoltà di lavorazione, si impiegano unicamente per costruzioni ediltermiche speciali.
    Anche se i cementi alluminosi (il più conosciuto è il "cemento fuso") hanno altre interessanti caratteristiche quali la superiore resistenza meccanica e la presa in acqua. Ma anche il difetto di sviluppare un notevole calore durante la presa.

Discussioni Simili

  1. Morandi fa il furbacchione?
    Di D74 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 17/02/2012, 12:46
  2. MI È CROLLATO IL CIELO ADDOSSO
    Di Medoro nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 44
    Ultimo Messaggio: 14/12/2011, 21:09
  3. Morandi...le mani....
    Di Robi evergreen nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 18/02/2011, 10:40
  4. Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 06/08/2010, 22:04
  5. Una settimana senza vittime!
    Di Zio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26/09/2006, 15:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •