Bel lavoro, complimenti, ma se l'aria s'incanala dietro ai cilindri non è che scaldi (invece delle cosce) qualcosa che non dovrebbe? penso a qualcosa di elettronico o simili
Bel lavoro, complimenti, ma se l'aria s'incanala dietro ai cilindri non è che scaldi (invece delle cosce) qualcosa che non dovrebbe? penso a qualcosa di elettronico o simili
Beh ! Quesito che mi sono certamente posto ! Cmq aria o non aria, tutto il blocco motore raggiunge temperature da ustione.....quasi quasi scotta di meno il silenziatore...
Torniamo a sta modifica : il flusso d' aria calda proveniente dal radiatore ed il calore emesso dalle teste comunque viene incanalato dietro e sfoga sotto al pannello (a dx. x esempio, all'altezza del pacco frizione, per capirci), c'è da precisare che comunque a sx. il blocco cilindri è molto distante dal telaio e dalla carenatura, mettendo il pannello che copre il 1° triangolo del telaio, rimane spazio a sufficienza affinchè l'aria calda sfoghi verso il basso e non verso le ginocchia-cosce del pilota.
Non parlo della ventola in azione, bensi del flusso d'aria calda-bollente, generato durante la corsa.
Vedendo per benino la Tiger 1200 e altre moto con il motore + o - "circondato" da vari pannelli di plastica, penso non ci siano problemi per quanto riguarda l'estrazione dell'aria calda nei mesi estivi.
Vediamo come si comporta il tutto, alla prox. primavera-estate.![]()



NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE
Ciao Ober,
leggevo adesso e sarei molto interessato a questa tua soluzione. Non mi è chiaro come siano fissati i pannelli all'interno e dove
potrei comprare gli stessi. Hai poi proseguito con questo tuo interessante lavoro ?
Un saluto
Danilo
Ciao ! ....i pannelli sono divisi in due pezzi x lato, fissati inserendoli : quelli lunghi a dx. tra il telaio e i cavi che vi sono applicati all'interno; a sx. tra telaio e la grossa canalina con all'interno vari cavi elettrici. Una volta inseriti non serve altro x il fissaggio.
Gli altri, quelli a lato della testata motore, idem, si inseriscono superiormente all'interno del telaio, mentre nella parte anteriore vanno sagomati affinchè si alloggino all'interno delle fiancatine radiatore. X il foglio di plastica, lo trovi in qualsiasi brico o ferramenta a 4-5 euro, poi vai...di forbice.
Visto che fà ancora freddino, ho lasciato fissi i pannelli lunghi, mentre gli altri li monterò quando il "calore" comincerà ad essere fastidioso.
Non ci sono viti o fascette di fissaggio, quindi li monto/smonto al volo quando voglio.![]()
Bene, grazie mille per la risposta. Io mi sono messo avanti con la stagione ed ho cambiato anche il refrigerante con ''engine ice'', caro, ma sento che ha già abbassato la temperatura di qualcosa ( o meglio avrà innalzato il punto d'ebollizione). Comunque in Sicilia duante la stagione tosta, è un forno..
Ma la plastica non si deforma con il calore?
Che spessore ha la plastica?
Complimenti per la soluzione![]()
Ultima modifica di stetiger; 09/03/2019 alle 22:30 Motivo: Unione Post Automatica
Grazie ! ....la plastica è di 1 mm di spessore, più spessa diventa meno malleabile per adattarsi a varie gobbe ed anse.
Per quanto riguarda il calore : ieri un 200 km d'autostrada con "diciamo" qualche tiratina, si può viaggiare con le ginocchia aderenti al serbatoio
senza avvertire fastidi.
Al rientro motore e telaio logicamente belli "caldi", la plastica dei pannelli tiepida e anche se sottile, chiaro che non si deforma.
Il tutto poi sarà da vedere quando anche qui arriveranno i 30-35 gradi della prox. estate.
Cmq per il momento sono soddisfatto, non ho più durante la corsa quel maledetto flusso d'aria bollente sulle gambe.![]()
Sei un grandeera un problema che mi stava parecchio sul .........GRAZIE