Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 23 di 41 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 416

Discussione: Moto guzzi V85 ..... amemipiace!

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,233
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  2. #2
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,456
    Domattina tocca a me (quella grigia).

    Sabba

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,233
    ....non la sciupare che io la provo nel pomeriggio!
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,233
    ...lascio l'Explorer nel parcheggio, mi svesto di tutti i pregiudizi (ho già avuto anche due Stelvio) e compilo le solite scartoffie!
    Mi portano fuori la moto e mi spiegano come cambiare mappatura...sai forse viene a piovere...nel caso setta su "pioggia"!
    Guarda non credo che sarà necessario....voglio solo capire se questa moto potrebbe piacermi o no...al netto delle mappature.
    Mi tolgo momentaneamente il casco, mi interessa sentire il rumore del motore al minimo.
    Molto piacevole, tutto gira liscio e con una sonorità tutt'altro che anonima...gli scoppi sono scanditi e la meccanica gira fluida e silenziosa.
    La seduta l'avevo già provata e si conferma comoda e spaziosa (sono 1,77 mt.), il manubrio e tutti i comandi sono dove vorresti che fossero (su una moto da turismo).
    La strumentazione, per quanto chiara e leggibile, mi sembra un po piccolina e "giocattolosa"...non una grave difetto, ma in questo senso preferisco le scelte di Ktm e Bmw (a un costo comunque differente)...inoltre mi accorgerò subito che l'indicatore delle marce non è altro che un comparatore giri\velocità (non c'è un sensore apposito)...la qual cosa implica che a frizione tirata, non saprai mai in che marcia sei (come ad esempio quando ti fermi al semaforo).
    Bene metto la prima, curioso di capire se il fantomatico brevetto per la riduzione della rumorosità dell'innesto funziona...ebbene si, funziona alla grande, la marcia entra morbidamente e chiaramente....complimenti!
    Muovo i primi metri nel traffico e le prima sensazioni sono assolutamente positive...direi una moto giapponese ma con personalità.
    Il cambio è assolutamente ottimo sia a salire che a scendere e il cardano (i miei riferimenti sono Triumph, Guzzi, Bmw, Yamaha e Kawasaki) lo è altrettanto. Non a livello di Kawasaki (il GTR 1400 rasenta l'eccellenza), ma sicuramente a livello del Supertenerè...solo in alcune scalate con le marce basse lo senti presente.
    La frizione è molto morbida e modulabile, solo la leva ha qualche gioco di troppo, ma proprio a cercare il pelo nell'uovo.
    Il motore mi è piaciuto veramente tanto...fluidissimo in basso, con una schiena sostenuta ai medi e allegro in alto (chiaramente riparametrato alla tipologia di moto). Non manca assolutamente di potenza e se paragonato al 1200 del Supertenerè, sembra anche più vispo...la relativa leggerezza della moto fa la sua parte!
    Ci si muove molto disinvolti nel traffico, grazie anche a un raggio di sterzo veramente ridotto.
    Le sospensioni sono di qualità, assorbono le principali asperità senza trasmettere contraccolpi, ma diventano sostenute quando si chiede qualcosa di più.
    Non ho avuto modo di torchiare l'impianto frenante...comunque l'ho trovato potente e modulabile.
    La ciclistica mi è sembrata assolutamente neutra e adatta alle varie situazioni...se dovessi sbilanciarmi, direi più stabile che maneggevole.
    La protezione aerodinamica del cupolino di serie, non fa miracoli (anche se andrebbe provato regolato alla massima inclinazione, ma servono le chiavi a brugola)...perlomento non trasmette turbolenze e fino ai 120 si gira tranquilli.
    I 130 km/h si fanno a 5000 giri...vibrazioni non pervenute a qualsiasi regime...la moto è assolutamente confortevole.
    Bello l'impianto di illuminazione e la moto trasmette una sensazione di assolutà qualità.
    Faccio qualche km in collina e tra me e me penso che la sensazione trasmessa da questa Guzzi è "spensieratezza"...a un giusto prezzo!
    Incarna veramente le enduro anni 80, in salsa moderna...questa, più di tante altre, la ritengo una piacevolissima tutto fare (non fa tutto nella media, lo fa bene).
    La comprerei? Si...anche se difficilmente rinuncerei alla mia Explorer!
    Ultima modifica di mototopo67; 11/03/2019 alle 19:12
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  5. #5
    TCP Rider
    Data Registrazione
    18/10/16
    Località
    Pavia
    Moto
    Vecchia tuono sbronzinata nemmeno più rivendibile
    Messaggi
    1,222
    Citazione Originariamente Scritto da mototopo67 Visualizza Messaggio
    ...lascio l'Explorer nel parcheggio, mi svesto di tutti i pregiudizi (ho già avuto anche due Stelvio) e compilo le solite scartoffie!
    Mi portano fuori la moto e mi spiegano come cambiare mappatura...sai forse viene a piovere...nel caso setta su "pioggia"!
    Guarda non credo che sarà necessario....voglio solo capire se questa moto potrebbe piacermi o no...al netto delle mappature.
    Mi tolgo momentaneamente il casco, mi interessa sentire il rumore del motore al minimo.
    Molto piacevole, tutto gira liscio e con una sonorità tutt'altro che anonima...gli scoppi sono scanditi e la meccanica gira fluida e silenziosa.
    La seduta l'avevo già provata e si conferma comoda e spaziosa (sono 1,77 mt.), il manubrio e tutti i comandi sono dove vorresti che fossero (su una moto da turismo).
    La strumentazione, per quanto chiara e leggibile, mi sembra un po piccolina e "giocattolosa"...non una grave difetto, ma in questo senso preferisco le scelte di Ktm e Bmw (a un costo comunque differente)...inoltre mi accorgerò subito che l'indicatore delle marce non è altro che un comparatore giri\velocità (non c'è un sensore apposito)...la qual cosa implica che a frizione tirata, non saprai mai in che marcia sei (come ad esempio quando ti fermi al semaforo).
    Bene metto la prima, curioso di capire se il fantomatico brevetto per la riduzione della rumorosità dell'innesto funziona...ebbene si, funziona alla grande, la marcia entra morbidamente e chiaramente....complimenti!
    Muovo i primi metri nel traffico e le prima sensazioni sono assolutamente positive...direi una moto giapponese ma con personalità.
    Il cambio è assolutamente ottimo sia a salire che a scendere e il cardano (i miei riferimenti sono Triumph, Guzzi, Bmw, Yamaha e Kawasaki) lo è altrettanto. Non a livello di Kawasaki (il GTR 1400 rasenta l'eccellenza), ma sicuramente a livello del Supertenerè...solo in alcune scalate con le marce basse lo senti presente.
    La frizione è molto morbida e modulabile, solo la leva ha qualche gioco di troppo, ma proprio a cercare il pelo nell'uovo.
    Il motore mi è piaciuto veramente tanto...fluidissimo in basso, con una schiena sostenuta ai medi e allegro in alto (chiaramente riparametrato alla tipologia di moto). Non manca assolutamente di potenza e se paragonato al 1200 del Supertenerè, sembra anche più vispo...la relativa leggerezza della moto fa la sua parte!
    Ci si muove molto disinvolti nel traffico, grazie anche a un raggio di sterzo veramente ridotto.
    Le sospensioni sono di qualità, assorbono le principali asperità senza trasmettere contraccolpi, ma diventano sostenute quando si chiede qualcosa di più.
    Non ho avuto modo di torchiare l'impianto frenante...comunque l'ho trovato potente e modulabile.
    La ciclistica mi è sembrata assolutamente neutra e adatta alle varie situazioni...se dovessi sbilanciarmi, direi più stabile che maneggevole.
    La protezione aerodinamica del cupolino di serie, non fa miracoli (anche se andrebbe provato regolato alla massima inclinazione, ma servono le chiavi a brugola)...perlomento non trasmette turbolenze e fino ai 120 si gira tranquilli.
    I 130 km/h si fanno a 5000 giri...vibrazioni non pervenute a qualsiasi regime...la moto è assolutamente confortevole.
    Bello l'impianto di illuminazione e la moto trasmette una sensazione di assolutà qualità.
    Faccio qualche km in collina e tra me e me penso che la sensazione trasmessa da questa Guzzi è "spensieratezza"...a un giusto prezzo!
    Incarna veramente le enduro anni 80, in salsa moderna...questa, più di tante altre, la ritengo una piacevolissima tutto fare (non fa tutto nella media, lo fa bene).
    La comprerei? Si...anche se difficilmente rinuncerei alla mia Explorer!
    Complimenti...report molto bello e competente.

  6. #6
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,456
    Delle mappe non ne ho nemmeno parlato nella mia recensione!
    Con un motore così tranquillo (ai bassi regimi) le mappe Rain e Enduro non serviranno mai.
    La moto si guida con una facilità disarmante, e non mette certo in difficoltà.
    Il vantaggio, rispetto alle varie proposte della concorrenza, sta in una rigorosità ciclistica di livello superiore (italiana=sana), difficilmente riscontrabile anche in moto di categoria più elevata.

    Sabba

  7. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,233
    Scrambler

    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  8. #8
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,456
    Lo sapevo.
    E comunque la base V85 nasce per essere declinata in più versioni.
    Spero che a breve anche le cruiser MotoGuzzi vengano dotate di questo nuovo propulsore (quello attuale è troppo “loffio” e soprattutto antico), ed è logico pensare che saltino fuori nuovi modelli come una scrambler, che tralaltro sembra essere molto di moda, una custom e magari (perché no) una naked pura, nel pieno spirito delle moto di un tempo.
    Dirò ora una cosa per la quale verrò martoriato, ma se ci pensate su un attimino non è poi così senza senso.
    Dovrebbero imbastire un modello che preveda anche ..... la carrozzetta ...... per rinverdire i fasti del sidecar, ora in mano ai russi di Ural (il cui motore è una schifezza, cioè la brutta copia del già mefitico boxer della BMW).
    Non crediate che sia un mercato morto, perché gli appassionati ci sono ancora, e vi garantisco che molte mogli (che aborrono la moto come tale) ci salirebbero molto volentieri credendosi “protette” dalle tre ruote (anche se di fatto sono nettamente meno stabili delle sole due delle motociclette, ma questo è un affare per soli uomini, o comunque per chi ne mastica di tecnica, comprese le poche donne che ne “sanno”).
    Poi darebbe la possibilità di guidare la moto anche a chi non ha più le gambe buone (non è una questione di età, basta una anca artrosica, una infiammazione cronica alla sciatica dovuta al disco, ecc, patologie rilevabili anche su persone non troppo anziane).
    Il discorso sidecar lo può fare solo la MotoGuzzi in Italia, perché è l’unico marchio storico (produttore di moto stradali) ancora realmente presente sul territorio nazionale.
    Aprilia, Ducati ed MVAgusta producono missili, non certo adatti alla trasformazione.
    Una eventuale MotoGuzzi V85 GT si.
    Non picchiatemi, è solo un pensiero commerciale e forse un pochettino nostalgico dei tempi che furono.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/03/2019 alle 07:37
    Sabba

  9. #9
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    15/02/19
    Località
    parma
    Messaggi
    7
    Ciao Sabba

    ti disturbo ancora. Ho letto la tua recensione sulla Guzzi V85TT, alla fine riferisci della f 750 gs che ritieni migliore fino ai 3.000 giri.......quindi se dovessi scegliere? Anche io ho provato la Guzzi.........mi ha sorpreso tanto. Rimango perplesso per la scelta delle camere d'aria, il cupolino indecoroso e le tempistiche per gli optional........poi ci domandiamo perché i tedeschi riescono a vendere anche i motori cinesi.......
    un saluto
    Angelo

    P.S. che concessionario Guzzi mi consigleresti, anche dalle tue parti?. Quello di Parma, sarà pure bravo come meccanico, ma per il resto zero assoluto (per citare il ragionier Cangini di Zelig: simpatico come un gatto attaccato ai maroni).

  10. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    6,233
    L'ho modificata io con un basilare paint...comunque basta svitare il traliccio togliere il cupolino e accorciare il portatarga...tutto fattibile sulla moto di serie
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

Pagina 23 di 41 PrimaPrima ... 1319202122232425262733 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Vendo Moto Guzzi V7 Stone "Guzzi Garage"
    Di Vladi nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20/05/2016, 12:18
  2. MOTO GUZZI
    Di Exa nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19/11/2012, 06:25
  3. MOTO GUZZI
    Di calbersal nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 12/10/2006, 13:52
  4. Vi piace questa moto? (Moto Guzzi MGS 01)
    Di Spitfire nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 19/09/2006, 09:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •