Per me è uguale, ci sono i pro e i contro in ognuno dei due casi. Comunque avere delle giornate un po' più lunghe d'inverno non mi farebbe schifo.
la coperta ha sempre la stessa lunghezza, ad oggi il sole sorge (il 21 dicembre) alle 7,34, se domani adotteranno sempre l'ora legale sorgerà alle 8,34 e si comincerà a vedere abbastanza verso le 9.
Se gli orari di lavoro resteranno mediamente gli stessi è facile prevedere un maggior consumo elettrico, e non solo, di mattina.
Ma non è detto che chi possa scomparire sia l'ora solare, potrebbero decidere di "segare" quella legale e allora il 21 giugno con l'ora solare avremmo l'alba alle 4.35 (!!!!!)
alle 8 tutti in spiaggia!
si ma dopo di più, ci vorrà pure la crema
Io in spiaggia non vado, né alle 8 né in qualsiasi altra ora della giornata.
Detto ciò io preferisco di gran lunga l’ora legale, perché è davvero triste veder arrivare il buio alle 16:30-17 per un lungo periodo dell’anno.
Alla mattina chissennefrega di quando albeggia, tanto si va sempre e comunque verso il chiaro, ma quando si torna a casa dal lavoro con così poca luce mi viene il vomito.
Per me si risparmia nettamente più energia con l’ora legale, almeno un 25%.
![]()
Sabba
Mi par di capire che c'è comunque libertà di scelta per singolo stato...
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
Io spero che rimanga solo l’ora legale....
![]()
Sabba
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)