Non succede, ma se succede...
Non succede, ma se succede...
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
"Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).
sì ma ragazzi, le aperture domenicali non c'entrano granché con i problemi di diritto del lavoro, le condizioni dello stesso e le violazioni che in esso avvengono.
che ce ne siano da parte di alcuni per "ovviare alla cosa" (paghe fuori busta e via dicendo) ok, ma non è l'unico fattore, né andrebbe affrontato solamente con la presenza di queste aperture.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
dal sito di Confcommercio:
ECONOMIA
Confcommercio, l'Italia non cresce più da 30 anni
Negli ultimi 30 anni l'Italia ha smesso di crescere fino a diventare il fanalino di coda tra le maggiori economie mondiali. E' quanto rileva un rapporto del centro studi di Confcommercio che analizza a trecentosessanta gradi la situazione economica e la crescita di lungo periodo dell’economia italiana, l'andamento dei consumi e dell'impatto che l'aumento dell'Iva avrebbe sulle tasche delle famiglie italiane in vista della Legge di Bilancio. In 60 anni, sottolinea il report, l'Italia è cresciuta in media del 2% attestandosi al sedicesimo posto tra i 25 Paesi presi in considerazione dalla confederazione. Nei primi trenta, dal 1961 al 1990, l'economia italiana è cresciuta mediamente del 3,5% (sesto posto e meglio della Germania al 2,9%). Nei secondi trent'anni, dal 1991 a oggi, l'Italia è però cresciuta in media solo dello 0,5% diventando la peggiore economia dei 25 Paesi. E dall'inizio della crisi (2008) il Pil reale pro capite è diminuito di 1.500 euro, passando dai 28.200 a 26.700 euro. "Siamo diventati un piccolo Paese in un mondo relativamente grande", ha detto il direttore dell'ufficio studi Mariano Bella.
12 Settembre 2018
Ricordate perchè fu liberalizzato l'orario dei negozi? Per aumentare i consumi.
Ebbene, è sotto gli occhi di tutti quello che è successo, siamo tra gli ultimi, se non gli ultimi, in Europa per consumi interni, il problema è stato ed era l'orario dei negozi?
No!
Il problema sono i bassi salari e le tasse troppo alte, per chi le paga.
Il successo delle vendite online è sempre legato al prezzo pagato, meno salario=cerco merce più scontata, ergo....
Ed in più in tutta Europa c'è una regolamentazione sulle apertura domenicali e festive, siamo noi diventati la terra dei cachi?
forse si
Ultima modifica di Sting; 12/09/2018 alle 15:59
Questo è quanto dicevo quando parlavo di necessario cambio di mentalità, un lavoratore è un lavoratore a prescindere dal tipo di opera che presta, di base ha diritto a tot giorni di riposo settimanale, questo tipo di diritto è lentamente scemato a "favore" della flessibilità. Ti sottolineo il fatto che non volutamente detto lavoratori di serie A e B, ma minor nobiltà perché la battaglia viene fatta sotto alla bandiera che la domenica si deve stare a casa con la famiglia. E allora se ne hanno diritto tutti, anche i lavoratori degli stadi (ecc ecc) ne dovrebbero aver diritto, a discapito dell'eccezionalità del mestiere.
Qui ti sbagli perché non valuti due aspetti fondamentali, chi legifera deve (dovrebbe) farlo a favore dei cittadini/lavoratori tentando per quanto possibile di favorire un aumento del tempo libero a disposizione del lavoratore, più tempo libero significa maggiore tempo per lo svago anche durante la settimana, il che non comporterebbe la presunta obbligatorietà dello svolgimento delle attività ricreative (tipo il cinema e/o lo stadio) la domenica...
Secondo aspetto è che sono più di venti anni che lavoro nel privato, non ho mai visto aziende che lavorano con personale in esubero, ma tutte sotto organico. Tutte, indistintamente. Se sotto organico copri turni per 40 ore (sparo cifre a caso) con lo stesso organico non puoi farne 48. Indi ragion per cui un legiferatore accorto dovrebbe inserire un obbligo di assunzione per la copertura dei turni in più.
Ripeto, son chiacchiere da bar che non tengono conto delle eccezioni possibili, ma stiamo parlando di quello che dovrebbe essere la normalità, lasciano l'eccezionalità al ruolo che dovrebbe avere in quanto dovrebbe essere eccezionale. Mentre invece oramai siamo abituati a pensare solo ai casi eccezionali e rimaniamo fregati per tutto quello che dovrebbe essere la normalità.
- Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
(cit. Maffy e il cameriere)
credo che il problema vero non sia la Domenica lavorativa perchè ci sono classi di lavoratori che non hanno mai avuto questo "privilegio" e mai lo avranno: servizi sanitari e di sicurezza ma anche ristoratori, operai in fonderia, trasporti ecc...
Credo semplicemente che tutti coloro ai quali sia chiesto di lavorare la domenica meritino SIA un equo compenso CHE turni per non perdere tutte le domeniche, su questo la GdF dovrebbe vegliare come un mastino.
Non vengono rispettate le regole? i dipendenti avrebbero il dovere civico di scendere in piazza coi forconi
E' tutto secondo le regole? non vedo ragioni di lamentarsi se il CCNL di riferimento è rispettato, si puo' cambiare lavoro non è vietato...
Non ti piace fare la cassiera? ci sono altri lavori che fanno Lun-Ven (ripeto, paga aumentata di un tot% rispetto al periodo senza domeniche)
Anticipo già chi dirà che c'è crisi ed alcuni imprenditori se ne approfittano: come detto sopra, la GdF dovrebbe far dei controlli senza sosta e dare punizioni esemplari a chi sgarra, ma questo è un altro problema molto Italiano che non c'entra con la Domenica..
Mia moglie lavora la domenica...nel mio caso specifico familiare non é sicuramente una cosa comoda, ci impedisce la godibilitá del fine settimana. Molti colleghi di mia moglie però lavorano volentieri quei giorni. Ogni caso é a se, chi preferisce la mattina chi la sera chi i giorni festivi anche perchè vengono pagati meglio. Posso assicurare che in questi grossi centri é praticamente impossibile che non vengano rispettati i contratti, festivitá, permessi o quant'altro. Se rispetto a 15 anni i grossi centri commerciali rimangono aperti piú giorni non é garantito dalla forza lavoro interna redistribuita all'interno del supermercato o con un aumento delle ore, gli ipermercati hanno tutti aumentato i giorni lavorativi con i festivi e tutti diminuito il personale dipendente assunto... come? semplicemente con gli iterinali pagati molto meno senza i diritti del contratto C.N. che chiamano per coprire le fasce mancanti come e quanto vogliono. Incredibile ma molti di questi centri hanno personale in mobilitá e interinali per coprire le ore dei turni lasciate dal personale in mobilitá...non assumono più nessuno da tempo.
Che poi girovagare mangiando pizzette per un centro commerciale tutta la domenica sia una abitudine non proprio edificante rispetto ad altre attivitá é un discorso discusso e ridiscusso... peró ognuno é libero di fare quello che vuole.
Ultima modifica di navigator; 12/09/2018 alle 21:14
Ultima modifica di Stinit; 12/09/2018 alle 20:30 Motivo: Unione Post Automatica
io la domenica pratico altri hobby,parecchi colleghi ,anche loro turnisti pare siano affetti da masochismo,preferiscono andare a sprecare il giorno di riposo(lavoriamo anche il sabato)in mezzo al casino,anche a cazzeggiare a volte,io e mia moglie se proprio dobbiamo ci andiamo in settimana ,magari al mattino ,quando non c'è nessuno,manco i commessi a volte![]()
Send with the butterfly d' mammt