Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 15 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 143

Discussione: Aperture domenicali

  1. #31
    TCP Rider Senior L'avatar di edotto
    Data Registrazione
    03/12/07
    Località
    Paese dei Bisi TV
    Moto
    BMW R1200GS ADV 2011
    Messaggi
    14,715
    Non succede, ma se succede...
    "Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Domenica si Domenica no, la terra dei cachi...
    Se prendiamo come unico esempio "mentale" gli ipermercati e i centri commerciali allora rimaniamo fregati. Perché allora non considerare tutti di tenere chiuso tutto quello che non è strettamente necessario, quindi anche gli stadi, i cinema, le sale da ballo, parchi a tema, musei...? Qualcuno prima con un pizzico di ironia l'ha detto, ma cos'hanno di meno "nobile " i lavoratori dei parchi di divertimento o dei cinema rispetto a quelli dei negozi?
    Non è che siccome è Domenica io "essere umano" non ho fame, bisogno/voglia di svagarmi eccetera, anzi avendo passato gran parte della mia settimana chiuso in ufficio ho ancora più bisogno e voglia di di farlo.
    A mio avviso è principalmente una questione di mentalità, non siamo abituati al pensiero che tutto il sistema capitalistico ha bisogno di macinare in continuazione per poter rimanere in piedi, e più macina più deve macinare.
    Io dal canto mio sono forse un caso a parte, i centri commerciali li evito il più possibile sempre. Anche se li trovo decisamente più comodi di tante altre soluzioni. Ma se ho bisogno di andare (per esempio) all'IKEA a comprare un divano che non mi costi un occhio dalla testa e che non si spacchi in due in tre nano secondi, quando ci posso andare? Il sabato mattina che nella stragrande maggioranza dei casi devo "usare" per andare a fare le commissioni (posta, banca, uffici comunali sempre che siano aperti...) il sabato pomeriggio che magari devo andare a far spesa...? Ovviamente sono esempi sciocchi, prima si campava senza cellulare, ora pare di non poterlo più fare e per molti aspetti è decisamente vero. Certo si vive benissimo senza, ma alcune cose le abbiamo completamente demandate a questo tipo di vita.

    Quello che manca è una regolamentazione ferrea e i dovuti controlli. Tu Ipermercato vuoi stare aperto la domenica? Bene, lo fai se mi dimostri di aver assunto il personale sufficiente per coprire i turni necessari senza andare ad intaccare i diritti acquisiti dei dipendenti già in essere. Vuoi stare aperto H24? Bene fallo, vale lo stesso discorso delle domeniche. Tu bar, chiosco, pizzeria, cinema, museo vuoi stare aperto solo di notte? Affari tuoi, dimostrami di pagare la maggiorazione notturna ai tuoi dipendenti e sei libero di farlo.
    Quante fabbriche fanno i turni di notte? Qui nella mia zona ce ne sono alcune che lo fanno e grazie a qualche maneggio contabile di non so che tipo riescono a non pagare le maggiorazioni piene e a non aver rogne con nessuno...

    Il problema rimane che non vengono fatti i dovuti controlli e per non doverli fare si fanno regole "lasche" che peggiorano la vita di tutti.

    Ovviamente queste sono chiacchiere da BAR, non sono ne un economista men che meno un esperto nel diritto del lavoro...
    In linea di massima (anche con la precisazione di chiacchiere da BAR) sono d'accordo.
    Occorrerebbe a mio avviso agire sui controlli se non vengono rispettati i contratti o cambiarli se obsoleti...
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  4. #33
    TCP Rider Senior L'avatar di edotto
    Data Registrazione
    03/12/07
    Località
    Paese dei Bisi TV
    Moto
    BMW R1200GS ADV 2011
    Messaggi
    14,715
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    beh se l'avessimo finita di ficcarcelo nel culo l'un l'altro alla prima distrazione, si sarebbe andata quasi cosi', del resto in Italia si lavora 6 giorni a settimana, nel resto d'europa siamo a 5 o 4 gg a settimana
    quindi
    Errato, chi lavora nel commercio spesso fa 7/7, magari non a giornata piena ma comunque presente in azienda.

    In un mondo perfetto le aziende sarebbero tutte organizzate con orari decenti e forza lavoro produttiva.

    Purtroppo, non è così.
    "Sono una persona fragile. Mi si rompono subito i coglioni". (Anonimo).

  5. #34
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Occorrerebbe a mio avviso agire sui controlli se non vengono rispettati i contratti o cambiarli se obsoleti...
    sì ma ragazzi, le aperture domenicali non c'entrano granché con i problemi di diritto del lavoro, le condizioni dello stesso e le violazioni che in esso avvengono.
    che ce ne siano da parte di alcuni per "ovviare alla cosa" (paghe fuori busta e via dicendo) ok, ma non è l'unico fattore, né andrebbe affrontato solamente con la presenza di queste aperture.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  6. #35
    TCP Rider L'avatar di Sting
    Data Registrazione
    20/07/13
    Località
    Bologna
    Moto
    Ducati Multistrada 1260S Red ex Tiger Sport 1050 White
    Messaggi
    1,400
    dal sito di Confcommercio:

    ECONOMIA

    Confcommercio, l'Italia non cresce più da 30 anni



    Negli ultimi 30 anni l'Italia ha smesso di crescere fino a diventare il fanalino di coda tra le maggiori economie mondiali. E' quanto rileva un rapporto del centro studi di Confcommercio che analizza a trecentosessanta gradi la situazione economica e la crescita di lungo periodo dell’economia italiana, l'andamento dei consumi e dell'impatto che l'aumento dell'Iva avrebbe sulle tasche delle famiglie italiane in vista della Legge di Bilancio. In 60 anni, sottolinea il report, l'Italia è cresciuta in media del 2% attestandosi al sedicesimo posto tra i 25 Paesi presi in considerazione dalla confederazione. Nei primi trenta, dal 1961 al 1990, l'economia italiana è cresciuta mediamente del 3,5% (sesto posto e meglio della Germania al 2,9%). Nei secondi trent'anni, dal 1991 a oggi, l'Italia è però cresciuta in media solo dello 0,5% diventando la peggiore economia dei 25 Paesi. E dall'inizio della crisi (2008) il Pil reale pro capite è diminuito di 1.500 euro, passando dai 28.200 a 26.700 euro. "Siamo diventati un piccolo Paese in un mondo relativamente grande", ha detto il direttore dell'ufficio studi Mariano Bella.

    12 Settembre 2018


    Ricordate perchè fu liberalizzato l'orario dei negozi? Per aumentare i consumi.
    Ebbene, è sotto gli occhi di tutti quello che è successo, siamo tra gli ultimi, se non gli ultimi, in Europa per consumi interni, il problema è stato ed era l'orario dei negozi?
    No!
    Il problema sono i bassi salari e le tasse troppo alte, per chi le paga.
    Il successo delle vendite online è sempre legato al prezzo pagato, meno salario=cerco merce più scontata, ergo....

    Ed in più in tutta Europa c'è una regolamentazione sulle apertura domenicali e festive, siamo noi diventati la terra dei cachi?

    forse si
    Ultima modifica di Sting; 12/09/2018 alle 15:59

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di FraVet
    Data Registrazione
    12/07/12
    Località
    Urbino (circa)
    Moto
    Scrambler sCarburella 06
    Messaggi
    3,927
    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    non si considerano i cinema, i bar, i ristoranti, gli stadi e via dicendo perché l'intrattenimento ovviamente necessita di più affluenza possibile per godere del maggior guadagno possibile, ed altrettanto ovviamente la maggior affluenza è al weekend.
    non a caso loro già prima erano aperti la domenica.
    non si tratta di lavoratori di serie a e lavoratori di serie b, sono attività differenti.
    Questo è quanto dicevo quando parlavo di necessario cambio di mentalità, un lavoratore è un lavoratore a prescindere dal tipo di opera che presta, di base ha diritto a tot giorni di riposo settimanale, questo tipo di diritto è lentamente scemato a "favore" della flessibilità. Ti sottolineo il fatto che non volutamente detto lavoratori di serie A e B, ma minor nobiltà perché la battaglia viene fatta sotto alla bandiera che la domenica si deve stare a casa con la famiglia. E allora se ne hanno diritto tutti, anche i lavoratori degli stadi (ecc ecc) ne dovrebbero aver diritto, a discapito dell'eccezionalità del mestiere.

    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    ora, tu dici che chi apre la Domenica deve dimostrare che assume più personale.
    ma chi dice che sarebbe necessario avere più dipendenti? a tutti gli effetti, infatti, così non è stato, e onestamente non vedo nemmeno perché sarebbe dovuto esserlo.
    non c'è nessun diritto che viene violato, nel commercio ad esempio da contratto i giorni lavorativi sono da lunedì al sabato e quindi la domenica il dipendente gode della maggiorazione.
    Qui ti sbagli perché non valuti due aspetti fondamentali, chi legifera deve (dovrebbe) farlo a favore dei cittadini/lavoratori tentando per quanto possibile di favorire un aumento del tempo libero a disposizione del lavoratore, più tempo libero significa maggiore tempo per lo svago anche durante la settimana, il che non comporterebbe la presunta obbligatorietà dello svolgimento delle attività ricreative (tipo il cinema e/o lo stadio) la domenica...
    Secondo aspetto è che sono più di venti anni che lavoro nel privato, non ho mai visto aziende che lavorano con personale in esubero, ma tutte sotto organico. Tutte, indistintamente. Se sotto organico copri turni per 40 ore (sparo cifre a caso) con lo stesso organico non puoi farne 48. Indi ragion per cui un legiferatore accorto dovrebbe inserire un obbligo di assunzione per la copertura dei turni in più.

    Ripeto, son chiacchiere da bar che non tengono conto delle eccezioni possibili, ma stiamo parlando di quello che dovrebbe essere la normalità, lasciano l'eccezionalità al ruolo che dovrebbe avere in quanto dovrebbe essere eccezionale. Mentre invece oramai siamo abituati a pensare solo ai casi eccezionali e rimaniamo fregati per tutto quello che dovrebbe essere la normalità.
    - Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
    (cit. Maffy e il cameriere)


  8. #37
    TCP Rider
    Data Registrazione
    03/04/18
    Località
    Nord Italia
    Moto
    Street Triple R 2011, ex MT-07 '14, ex Hornet 600 '06
    Messaggi
    1,906
    credo che il problema vero non sia la Domenica lavorativa perchè ci sono classi di lavoratori che non hanno mai avuto questo "privilegio" e mai lo avranno: servizi sanitari e di sicurezza ma anche ristoratori, operai in fonderia, trasporti ecc...

    Credo semplicemente che tutti coloro ai quali sia chiesto di lavorare la domenica meritino SIA un equo compenso CHE turni per non perdere tutte le domeniche, su questo la GdF dovrebbe vegliare come un mastino.

    Non vengono rispettate le regole? i dipendenti avrebbero il dovere civico di scendere in piazza coi forconi
    E' tutto secondo le regole? non vedo ragioni di lamentarsi se il CCNL di riferimento è rispettato, si puo' cambiare lavoro non è vietato...
    Non ti piace fare la cassiera? ci sono altri lavori che fanno Lun-Ven (ripeto, paga aumentata di un tot% rispetto al periodo senza domeniche)

    Anticipo già chi dirà che c'è crisi ed alcuni imprenditori se ne approfittano: come detto sopra, la GdF dovrebbe far dei controlli senza sosta e dare punizioni esemplari a chi sgarra, ma questo è un altro problema molto Italiano che non c'entra con la Domenica..

  9. #38
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,246
    Citazione Originariamente Scritto da FraVet Visualizza Messaggio
    Domenica si Domenica no, la terra dei cachi...
    Se prendiamo come unico esempio "mentale" gli ipermercati e i centri commerciali allora rimaniamo fregati. Perché allora non considerare tutti di tenere chiuso tutto quello che non è strettamente necessario, quindi anche gli stadi, i cinema, le sale da ballo, parchi a tema, musei...? Qualcuno prima con un pizzico di ironia l'ha detto, ma cos'hanno di meno "nobile " i lavoratori dei parchi di divertimento o dei cinema rispetto a quelli dei negozi?
    Non è che siccome è Domenica io "essere umano" non ho fame, bisogno/voglia di svagarmi eccetera, anzi avendo passato gran parte della mia settimana chiuso in ufficio ho ancora più bisogno e voglia di di farlo.
    A mio avviso è principalmente una questione di mentalitÃ*, non siamo abituati al pensiero che tutto il sistema capitalistico ha bisogno di macinare in continuazione per poter rimanere in piedi, e più macina più deve macinare.
    Io dal canto mio sono forse un caso a parte, i centri commerciali li evito il più possibile sempre. Anche se li trovo decisamente più comodi di tante altre soluzioni. Ma se ho bisogno di andare (per esempio) all'IKEA a comprare un divano che non mi costi un occhio dalla testa e che non si spacchi in due in tre nano secondi, quando ci posso andare? Il sabato mattina che nella stragrande maggioranza dei casi devo "usare" per andare a fare le commissioni (posta, banca, uffici comunali sempre che siano aperti...) il sabato pomeriggio che magari devo andare a far spesa...? Ovviamente sono esempi sciocchi, prima si campava senza cellulare, ora pare di non poterlo più fare e per molti aspetti è decisamente vero. Certo si vive benissimo senza, ma alcune cose le abbiamo completamente demandate a questo tipo di vita.

    Quello che manca è una regolamentazione ferrea e i dovuti controlli. Tu Ipermercato vuoi stare aperto la domenica? Bene, lo fai se mi dimostri di aver assunto il personale sufficiente per coprire i turni necessari senza andare ad intaccare i diritti acquisiti dei dipendenti giá in essere. Vuoi stare aperto H24? Bene fallo, vale lo stesso discorso delle domeniche. Tu bar, chiosco, pizzeria, cinema, museo vuoi stare aperto solo di notte? Affari tuoi, dimostrami di pagare la maggiorazione notturna ai tuoi dipendenti e sei libero di farlo.
    Quante fabbriche fanno i turni di notte? Qui nella mia zona ce ne sono alcune che lo fanno e grazie a qualche maneggio contabile di non so che tipo riescono a non pagare le maggiorazioni piene e a non aver rogne con nessuno...

    Il problema rimane che non vengono fatti i dovuti controlli e per non doverli fare si fanno regole "lasche" che peggiorano la vita di tutti.

    Ovviamente queste sono chiacchiere da BAR, non sono ne un economista men che meno un esperto nel diritto del lavoro...
    Mia moglie lavora la domenica...nel mio caso specifico familiare non é sicuramente una cosa comoda, ci impedisce la godibilitá del fine settimana. Molti colleghi di mia moglie però lavorano volentieri quei giorni. Ogni caso é a se, chi preferisce la mattina chi la sera chi i giorni festivi anche perchè vengono pagati meglio. Posso assicurare che in questi grossi centri é praticamente impossibile che non vengano rispettati i contratti, festivitá, permessi o quant'altro. Se rispetto a 15 anni i grossi centri commerciali rimangono aperti piú giorni non é garantito dalla forza lavoro interna redistribuita all'interno del supermercato o con un aumento delle ore, gli ipermercati hanno tutti aumentato i giorni lavorativi con i festivi e tutti diminuito il personale dipendente assunto... come? semplicemente con gli iterinali pagati molto meno senza i diritti del contratto C.N. che chiamano per coprire le fasce mancanti come e quanto vogliono. Incredibile ma molti di questi centri hanno personale in mobilitá e interinali per coprire le ore dei turni lasciate dal personale in mobilitá...non assumono più nessuno da tempo.
    Che poi girovagare mangiando pizzette per un centro commerciale tutta la domenica sia una abitudine non proprio edificante rispetto ad altre attivitá é un discorso discusso e ridiscusso... peró ognuno é libero di fare quello che vuole.
    Ultima modifica di navigator; 12/09/2018 alle 21:14

  10. #39
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da Sting Visualizza Messaggio
    dal sito di Confcommercio:

    ECONOMIA

    Confcommercio, l'Italia non cresce più da 30 anni



    Negli ultimi 30 anni l'Italia ha smesso di crescere fino a diventare il fanalino di coda tra le maggiori economie mondiali. E' quanto rileva un rapporto del centro studi di Confcommercio che analizza a trecentosessanta gradi la situazione economica e la crescita di lungo periodo dell’economia italiana, l'andamento dei consumi e dell'impatto che l'aumento dell'Iva avrebbe sulle tasche delle famiglie italiane in vista della Legge di Bilancio. In 60 anni, sottolinea il report, l'Italia è cresciuta in media del 2% attestandosi al sedicesimo posto tra i 25 Paesi presi in considerazione dalla confederazione. Nei primi trenta, dal 1961 al 1990, l'economia italiana è cresciuta mediamente del 3,5% (sesto posto e meglio della Germania al 2,9%). Nei secondi trent'anni, dal 1991 a oggi, l'Italia è però cresciuta in media solo dello 0,5% diventando la peggiore economia dei 25 Paesi. E dall'inizio della crisi (2008) il Pil reale pro capite è diminuito di 1.500 euro, passando dai 28.200 a 26.700 euro. "Siamo diventati un piccolo Paese in un mondo relativamente grande", ha detto il direttore dell'ufficio studi Mariano Bella.

    12 Settembre 2018


    Ricordate perchè fu liberalizzato l'orario dei negozi? Per aumentare i consumi.
    Ebbene, è sotto gli occhi di tutti quello che è successo,siamo tra gli ultimi, se non gli ultimi, in Europa per consumi interni, il problema è stato ed era l'orario dei negozi?
    No!
    Il problema sono i bassi salari e le tasse troppo alte, per chi le paga.
    Il successo delle vendite online è sempre legato al prezzo pagato, meno salario=cerco merce più scontata, ergo....

    Ed in più in tutta Europa c'è una regolamentazione sulle apertura domenicali e festive, siamo noi diventati la terra dei cachi?

    forse si
    ...attento che arrivano come i falchi quando scrivi questa frase

    Citazione Originariamente Scritto da iNge1337 Visualizza Messaggio
    credo che il problema vero non sia la Domenica lavorativa perchè ci sono classi di lavoratori che non hanno mai avuto questo "privilegio" e mai lo avranno: servizi sanitari e di sicurezza ma anche ristoratori, operai in fonderia, trasporti ecc...

    Credo semplicemente che tutti coloro ai quali sia chiesto di lavorare la domenica meritino SIA un equo compenso CHE turni per non perdere tutte le domeniche, su questo la GdF dovrebbe vegliare come un mastino.

    Non vengono rispettate le regole? i dipendenti avrebbero il dovere civico di scendere in piazza coi forconi
    E' tutto secondo le regole? non vedo ragioni di lamentarsi se il CCNL di riferimento è rispettato, si puo' cambiare lavoro non è vietato...
    Non ti piace fare la cassiera? ci sono altri lavori che fanno Lun-Ven (ripeto, paga aumentata di un tot% rispetto al periodo senza domeniche)

    Anticipo già chi dirà che c'è crisi ed alcuni imprenditori se ne approfittano: come detto sopra, la GdF dovrebbe far dei controlli senza sosta e dare punizioni esemplari a chi sgarra, ma questo è un altro problema molto Italiano che non c'entra con la Domenica..
    Quoto...imho il punto è tutto qua
    Ultima modifica di Stinit; 12/09/2018 alle 20:30 Motivo: Unione Post Automatica

  11. #40
    TCP Rider Senior L'avatar di armageddon
    Data Registrazione
    18/03/06
    Località
    grugliasco (to)
    Moto
    bastoni canadesi,tutore
    Messaggi
    21,137
    io la domenica pratico altri hobby,parecchi colleghi ,anche loro turnisti pare siano affetti da masochismo,preferiscono andare a sprecare il giorno di riposo(lavoriamo anche il sabato)in mezzo al casino,anche a cazzeggiare a volte,io e mia moglie se proprio dobbiamo ci andiamo in settimana ,magari al mattino ,quando non c'è nessuno,manco i commessi a volte
    Send with the butterfly d' mammt

Pagina 4 di 15 PrimaPrima 1234567814 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Thruxton] Esperimenti domenicali sul posterione (foto)
    Di _emiliano_ nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 27/12/2013, 19:56
  2. prime "aperture" con la speed
    Di heek.speed.955 nel forum Speed Triple
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 23/11/2012, 14:36
  3. Domenicali apre a Rossi per la terza macchina
    Di Herbie 53 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 13/01/2010, 21:25
  4. Gitarelle domenicali in svizzera
    Di Pisty3 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 14/07/2009, 20:00
  5. Censimento lavoratori domenicali
    Di totino nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 04/12/2006, 10:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •