non è una cosa che si sceglie perché il personale non è in abbondanza per permettere la mancanza della rotazione.
la mia donna da quest'anno lavora per un'azienda seria e la maggiorazione in busta paga c'è, com'è giusto.
tuttavia non per tutti la "libertà" (cerchiamo di capire cosa intendo per cortesia) ha un prezzo.
comunque ripeto, non è questo il punto della questione.
è un discorso di economia, non di umanistica.
lo scopo per cui è stata creata la manovra non è stato raggiunto.
anzi, si è andati in peggio.
che il governo non si stia distinguendo dai precedenti è poco ma sicuro.
anche sulla questione lavoro.
ma la questione in oggetto, a mio avviso, per la mia esperienza (professionale, non umana) non è una cazzata, ne è infondata.
né andrei a banalizzare/strumentalizzare la cosa con un "dimaiosalvinimmerda".