Non sono un tecnico, son certo che qualcuno te lo può spiegare meglio tipo @streetTux, ma ti posso fare questo esempio "spicciolo" l'IP è l'indirizzo dove punta il server per trovarti (es. 111.117.195.55) il gestore ne ha 150 disponibili, ma contando che non tutti saranno connessi allo stesso momento vende 200 servizi di connessione, questo va bene per le connessioni "casalinghe" che generalmente non sono attive per svariate ore continuative come quelle "lavorative". Tu parlavi di una connessione VPN, a mio avviso un IP fisso (fra le opzioni contrattuali lo trovi da spuntare a un prezzo aggiuntivo) è utile se non addirittura necessario, in quel caso l'IP sarà tuo fino a quando rimarrai con loro.
- Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
(cit. Maffy e il cameriere)
per spiegartelo il più semplice possibile, l'ip pubblico è quello con cui ti presenti nel web.. tipo l'indirizzo di casa.
è utile se tu esponi dei servizi all'esterno (sito web, webcam per porno amatoriale in diretta, fashon blog e via dicendo) ma se devi solo navigare (come il tuo caso) non te ne fai nulla
dipende dal tipo di VPN che può instaurare con la sede alla quale intende connettersi.
se è una vpn firewall to firewall è necessario avere un ip fisso, ma se è una vpn che si instaura attraverso un client (OpenVPN ad esempio) com'è nella maggioranza dei casi di connessioni saltuarie per evenienze particolari (assistenza, lavoro da casa e via dicendo), questa si può attivare con qualsiasi connessione, anche con un tathering da smartphone![]()
Ultima modifica di streetTux; 17/09/2018 alle 08:02 Motivo: Unione Post Automatica
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
senza pagare nulla, esistono questi siti che ti riindirizzano automaticamente al tuo ip.
https://www.noip.com/
https://dyndns.it/
https://dyn.com/dns/
ma devi essere in grado di configurarlo... è abbastanza facile, ci è riuscito anche @FraVet![]()