Non sono un tecnico, son certo che qualcuno te lo può spiegare meglio tipo @streetTux, ma ti posso fare questo esempio "spicciolo" l'IP è l'indirizzo dove punta il server per trovarti (es. 111.117.195.55) il gestore ne ha 150 disponibili, ma contando che non tutti saranno connessi allo stesso momento vende 200 servizi di connessione, questo va bene per le connessioni "casalinghe" che generalmente non sono attive per svariate ore continuative come quelle "lavorative". Tu parlavi di una connessione VPN, a mio avviso un IP fisso (fra le opzioni contrattuali lo trovi da spuntare a un prezzo aggiuntivo) è utile se non addirittura necessario, in quel caso l'IP sarà tuo fino a quando rimarrai con loro.