
Originariamente Scritto da
LucaT
sulla rigidità ho detto che è personale. chi guida in maniera sportiva probabilmente gradisce un paraschiena "invisibile", ma per chi guida tranquillo forse questa è una caratteristica poco importante, se non negativa. ti dico, quest'estate ho fatto un paio di giri lunghi con la mia fidanzata. lei col tryonic alla fine aveva sempre un po' di mal di schiena, pur apprezzando il fatto che sentiva che la irrigidiva. infatti una volta per un giretto tranquillo di 100 km per andare al mare si è scordata il paraschiena e la schiena le ha fatto male da subito e per qualche giorno. io, che avevo un modello più vecchio della soul race (che a questo punto posso dire sia sempre un livello 2, sono sempre stato convinto fosse un livello 1) a asse da stiro no. e lei è più sportiva di me e molto più flessibile di me
sul valore dell'oggetto, mi pare che la forza residua sia l'unico dato che abbiamo oltre all'omologazione. resistenza al taglio e alla perforazione non hanno una scala oggettiva, o mi sbaglio?
poi sui soldi, qualche euro qua, qualche euro là, la differenza dopo qualche anno può essere rilevante, del tipo "devo vendermi la moto perchè non posso più permettermela" piuttosto che "devo cercare di spendere meno per la moto". e comunque non stiamo parlando di qualche euro, perchè io sto paraschiena l'ho pagato 30 euro spedito. un terzo di quello che avrei pagato tryonic o forcefield o zandonà.