Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34

Discussione: Nessuno è perfetto.

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di Bassman 50
    Data Registrazione
    20/10/18
    Località
    Tra Milano e Crema
    Moto
    Tiger 800 XRx ABS 2018
    Messaggi
    1,037
    In 50 anni di moto, non sono mai rimasto a piedi.
    Solo una volta, con un Guzzi Quota 1000, mi sono fermato per la rottura del filo della frizione, ma in 10 minuti l'ho cambiato e sono ripartito.
    Ho avuto italiane e giapponesi e, in linea di massima, le giapponesi sono meglio rifinite, più tecnologiche e più affidabili.
    Durante un viaggio a Capo Nord, l'unica moto che si è fermata è stata una BMW...
    Prima della Tiger, ho avuto per 8 anni un GS 1200 che è stato sottoposto a diversi richiami e, se si legge su forum di BMW, c'è da spaventarsi.
    Può capitare di acquistare un esemplare nato male con qualsiasi marca, ma in questo caso sono l'assistenza e la correttezza del marchio che fanno la differenza.
    Ultima modifica di Bassman 50; 02/11/2018 alle 16:04
    Paracarro stabile...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,742
    Citazione Originariamente Scritto da Fermissimo Visualizza Messaggio
    la mia Tiger 1050 del 2007 mi diede ENORMI problemi di avviamento a causa di una batteria che si scaricava ed a caldo soffriva...le abbiamo tentate tutte con Faieta Motor ma senza riuscire a risolvere...in pratica a freddo partiva, da calda non partiva più...sarò rimasto a piedi più di una decina di volte...sinceramente non è un difetto che dà carattere alla moto (che so, ruvidezza di erogazione, on-off, cupolino poco riparante etc.), mi ha lasciato spesso nei guai
    Un amico di mio fratello stessa moto e stessi problemi, rilevati anche sulla Tiger 2007 di mio cognato (che, sapendolo, aveva adottato una batteria più potente e che manteneva alla massima efficienza con un mantenitore di ultimissima generazione).
    Ma nonostante ciò anche lui è rimasto in panne due-tre volte con l’avviamento a caldo, e sta di fatto che ora ha una BMW RT1200 (che si avvia sempre).
    Gli avviamenti delle Triumph, anche per esperienza personale, sono il vero punto dolente.
    Per il resto le moto inglesi vanno bene.
    Ma le altre europee non devono gongolare più di tanto, BMW comprese.
    I possessori lo negano, ma tante GS e RT Euro3 (da 115cv, con raffreddamento ad aria) si spengono in rilascio che è una bellezza.
    L’altro giorno ho visto cadere un tizio con una GS perché gli si è spenta entrando in una rotonda di un parcheggio.
    Mi è dispiaciuto, e l’ho aiutato a sollevarsi e a risollevare la moto, ma il ‘“ciuffff” malefico dello spegnimento si è sentito benissimo.
    Di Honda che si spengono ai semafori non si è mai sentito parlare, e gli statori che partono (su tutte le moto del mondo o quasi) lo fanno perché gli impianti di ricarica sono merdosi ed utilizzano regolatori a SHUNT, che li fanno sempre lavorare al massimo e li fanno surriscaldare.

    Sabba

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di Giordano1
    Data Registrazione
    12/04/18
    Località
    Varese
    Messaggi
    249
    Se dovessi dar retta a quello che si legge sui forum (lo faccio ), le moto europee a mio modo di vedere potrebbero rimanere benissimo in vetrina. La moto perfetta non esiste e concordo, le case costruttrici si basano su numeri e percentuali, entro i quali le difettosità vengono considerate nulla. Sempre a mio modo di vedere questo pensare è sbagliato perchè, l'utente finale i soldi, esenti da difettosità li versa, in contanti o a rate, tutti al costruttore. Poi il discorso dell'assistenza tramite concessionarie in alcuni casi aggrava la situazione. Sentirsi rispondere, che il funzionamento irregolare di un componente del mezzo viene ritenuto una caratteristica del modello in essere, a me ha sempre suonato come presa per i fondelli. Comunque io mi ritengo fortunato( speta che me toco) da quando 15enne cominciai ad usare le moto, sia cross che strada, sarò rimasto a piedi 3/4 volte, 2 sicuro per foratura, una perchè osai sfidare la durata della riserva, le altre ci sono ma non ricordo i motivi. Per l'uso stradale mi sono sempre affidato alle tanto noiose moto Giapponesi.

  5. #14
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un amico di mio fratello stessa moto e stessi problemi, rilevati anche sulla Tiger 2007 di mio cognato (che, sapendolo, aveva adottato una batteria più potente e che manteneva alla massima efficienza con un mantenitore di ultimissima generazione).
    Ma nonostante ciò anche lui è rimasto in panne due-tre volte con l’avviamento a caldo, e sta di fatto che ora ha una BMW RT1200 (che si avvia sempre).
    Gli avviamenti delle Triumph, anche per esperienza personale, sono il vero punto dolente.
    Per il resto le moto inglesi vanno bene.
    Ma le altre europee non devono gongolare più di tanto, BMW comprese.
    I possessori lo negano, ma tante GS e RT Euro3 (da 115cv, con raffreddamento ad aria) si spengono in rilascio che è una bellezza.
    L’altro giorno ho visto cadere un tizio con una GS perché gli si è spenta entrando in una rotonda di un parcheggio.
    Mi è dispiaciuto, e l’ho aiutato a sollevarsi e a risollevare la moto, ma il ‘“ciuffff” malefico dello spegnimento si è sentito benissimo.
    Di Honda che si spengono ai semafori non si è mai sentito parlare, e gli statori che partono (su tutte le moto del mondo o quasi) lo fanno perché gli impianti di ricarica sono merdosi ed utilizzano regolatori a SHUNT, che li fanno sempre lavorare al massimo e li fanno surriscaldare.

    moto data via circa 2 anni fa, bene ti dico solo questo...tuttora quando avvio una qualsiasi moto o scooter, al momento di premere il pulsante mi viene l'angoscia
    cynism is the new fascism...

  6. #15
    Il vero punto di domanda è perché nelle auto (piene zeppe di elettronica anche loro) non succede nulla, al massimo fanno richiami o aggiornamenti per il rischio di rotture, e parliamo di nuneri molto diversi di vendite... noi discutiamo il perché 5 Tiger sport su 200 vendute hanno problemi (oppure di 5 tft ktm su 400 ) di qualche nuova Tiger 1200 che si spegne in marcia etc etc.
    Nel settore moto la percentuale di problemi è molto più alta che nelle auto e, considerando che la moto più venduta costa come 2 utilitarie, i dubbi aumentano.

    Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk
    Using Tapatalk

  7. #16
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,742
    Oltretutto la moto più venduta non è affatto esente da problemi, anzi (cardano, spegnimenti, irregolarità, sospensione posteriore, elettronica sospensioni, consumo olio motore, eccetera eccetera).
    In effetti qualche dubbio viene.

    Sabba

  8. #17
    Triumphista Moderatore L'avatar di FICHI
    Data Registrazione
    30/05/14
    Località
    Torino
    Moto
    Tiger 900 Rally Pro
    Messaggi
    6,263
    Citazione Originariamente Scritto da Clark Visualizza Messaggio
    Partecipando (come molti altri) a diversi forum motociclistici una delle prime cose che si apprende è che TUTTE hanno qualche problema... possibile che con la tecnologia, i materiali e le conoscenze attuali nessun costruttore europeo è in grado di avvicinarsi agli standard nipponici?
    Ma....dietro, come traspare anche in questa discussione, c'è anche molta...."leggenda metropolitana"; ad esempio io , per esperienza diretta, sù "N°" moto che ho avuto, di giapponesi ne ho avute solo due (marca e modelli diversi tra loro) ed i loro problemini tecnici li hanno avuti entrambe; poi , sono da anni socio di un MC, quindi di moto ne sono girate e ne girano tante e di giapponesi con problemi tecnici ne ho viste diverse; una, con il suo problema.....ha anche causato la caduta del conducente....

    Poi, tra le altre, io , ho avuto due...... GILERA RC600 (una delle quali acquista"usata" e della quale non sapevo la "storia"), moto, da molti apostrofata con "fuoco e fulmini" per l'affidabilità e....ci ho fatto tra i 47K e 50K Km....ognuna senza fare altro che la regolare manutenzione (tagliandi), così come sù , mie, varie Ducati e Triumph.

    Ecco perchè scrivo che c'è molta.....falso mito dietro "l'inarrivabile, affidabilità delle giapponesi".
    Poi....che le percentuali di difettosità siano un pò più basse, che la disponibilità di ricambi negli anni sia indiscutibilmente migliore.....per carità, questo certamente.


  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    é anche questione di culo gente
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  10. #19
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,742
    Yessssss..

    Sabba

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Fermissimo
    Data Registrazione
    20/07/07
    Località
    Ortona
    Moto
    BMW C650 Sport
    Messaggi
    13,441
    ci credereste che la mia macchina ha 538.000 km e fa ancora con facilità i 210 di tachimetro (da nuova vedevo i 230/233 con molto lancio) dopodichè non insisto? pochissima manutenzione straordinaria (frizione a 400.000, braccetti anteriori a 360.000, fari xeno a 320.000) e manutenzione ordinaria fatta regolarmente

    però conta la statistica dei grandi numeri e se per il mio modello gli indici di affidabilità fossero bassi quella classifica andrebbe tenuta in conto all'acquisto di un usato per esempio (anche di un nuovo a dire il vero)
    cynism is the new fascism...

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Il numero perfetto???
    Di gsx-topo nel forum Street Triple
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 08/01/2012, 20:03
  2. Il manubrio perfetto........per me!
    Di masterpesca nel forum Speed Triple
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31/05/2009, 13:38
  3. lavaggio perfetto
    Di danistreet08 nel forum Street Triple
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 26/06/2008, 22:55
  4. IL MARITO PERFETTO
    Di valentinorossi nel forum 4 risate
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 06/03/2008, 16:28
  5. IL NUMERO PERFETTO: 3
    Di Saraceno nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 20/07/2006, 09:46

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •