È tutto un po’ confuso. Le celle solari lavorano a 3V, per cui per caricare una batteria al litio da 3,7V bisogna usare due celle in serie (o anche un certo numero di coppie di celle in serie poste in parallelo, per raggiungere la corrente di carica richiesta dalla batteria), e creare un alimentatore stabilizzato in corrente (necessario per non rovinare le batterie al litio).
Dopo di che bisogna creare un timer che gestisce gli avviamenti e gli spegnimenti del motore del drone in base ad orari programmati, quindi dotato di orologio interno, ed infine un regolatore di tensione/corrente per regolare la potenza del motore stesso.
Un progetto piuttosto complicato (quasi più da costruire che da progettare) se basato sui cosiddetti componenti discreti, o in alternativa usare un PLC programmabile o addirittura il sempiterno Arduino (è un microprocessore).
Mi sa che una birra non basti, a meno di trovare tutta la componentistica a blocchi già ingegnerizzata/industrializzata (ciò vuol dire risparmiare ore, forse giornate intere, necessarie per creare i vari circuiti stampati, procurare i componenti, saldarli nei circuiti stampati, testarli ed assemblarli con dovizia in una scatola sigillata con connessioni esterne igroscopiche).
Secondo me i circuiti che hai segnalato non fanno al tuo caso...