Ieri ho utilizzato la Stelvio 210 cv automatica di un collega poiché la mia Ford SMAX 180 cv automatica era in officina: avete presente un bambino al suo primo giro in bicicletta senza rotelle? Ecco, la sensazione era quella.
Porca boia che mezzo spettacolare!
Non posso che essere pienamente d’accordo con Sabba.
Per Marzo 2019 abbiamo contrattualizzato ieri una Alfa Giulia 280cv benzina automatica Q4 per un collega...
Ultima modifica di Luke76; 17/11/2018 alle 04:56
va va... va che telaiooo
![]()
Ma la tenuta di strada delle Alfa se la sognano.
Se togli i controlli elettronici a una BMW o a una Mercedes, difficilmente riesci a guidarla pestando a fondo, a meno che tu non sia un pilota a livello di Ken Block.
Dinamicamente le Alfa permettono di più, e aggiungo pure che si avvertono poche differenze tra le varie auto perché al mondo d’oggi la “discrezione” degli impianti elettronici di controllo è molto elevata, e quando entrano in funzione lo fanno senza farsi sentire più di tanto.
Ecco perché sembra che tutte le auto moderne tengano la strada in modo egregio,
Le Alfa tengono la strada usando quasi esclusivamente il telaio (anche le Audi e le Volvo se è per quello), le tedescone si affidano anche alla elettronica.
Il risultato è che tutte le auto tengono la strada, ma il come lo fanno si differenzia come sopra.
![]()
Sabba
Ho avuto in prova una Giulia per un we e devo dire che tiene la strada molto bene e il Diesel da 180 cv tira veramente tanto, se la gioca con Bmw ma le alfa precedenti degli ultimi anni le doti della Bmw se le sognavano...come tenuta di strada e come motore (ho avuto un’alfa gt 1,9 per 3 anni e anche una mito per un we...distanti anni luce dal mondo Bmw come tenuta di strada, finiture e motori)
PS sula serie 3 i controlli si posso disattivare (e quando avevo la tp mi ci divertivo) con Giulia e Stelvio no (a parte le QV se non erro)
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Monaco, non nutro alcun dubbio su quanto asserisci ma stai parlando con uno che da 10 anni guida solo Ford SMAX nelle sue ultime 3 versioni: un monovolume seppur “sportivo” e impareggiabile nella capacità di carico pur sempre un monovolume.
La Stelvio mi ha scosso dal torpore.
Ma lo avrebbe fatto anche una
BMW 225 xe Active Tourer iPerformance Sport in sostituzione della Ford.
Vedremo.
In ogni caso utilizzando questi “missili” la velocità di reazione necessaria all’utilizzo deve essere ben oltre la media quindi io ritengo che gli attuali limiti possano andare più che bene in modo tale da scoraggiare i piloti quotidiani.
A me piacciono le auto tedesche, tanto è vero che nel mio garage ci sono state auto VW o Audi fin dal 1980 (ininterrottamente), e probabilmente la prossima sarà la T-Roc.
Ma detto ciò, ho avuto anche due Alfa Romeo, e come esperienza di guida devo ammettere che le italiane sono superiori.
In realtà il problema non si pone, perché ai mefitici 130 tutte le auto odierne di classe media sonnecchiano.
Una Stelvio (o anche una Q7, una X6, una Macan, ecc..) non si scompone minimamente anche ai 200 all’ora (e oltre, ben oltre), e sto prendendo esempio i baracconi alti da terra.
Una Giulia Quadrifoglio o una Maserati GranTurismo, o ancor meglio una Nissan GT-R35 o una Audi R8, sono praticamente ferme ai 130, ed è per questo motivo che ritengo anacronistico un limite così basso generalizzato per qualsiasi tipologia di auto e di autostrada.
![]()
Sabba
tornato ora ora da Roma, fino a quando si parla di due corsie penso che i 130/140 (di conta chilometri) siano limiti accettabili ma quando si va su tratti a tre/quattro corsie i 130 sono moooolto "conservativi" e i 150 potrebbero essere davvero qualcosa di fattibile, ormai le auto odierne reggono bene quelle velocità e non si scompongono minimamente e non parlo di suv o supercar ma anche di semplici 500 e simili.
Per quanto riguarda l'attenzione o capacità dei guidatori credo ci si possa fare male anche a 70 all'ora e pure molto e poi non è detto che dopo tutti vadano ai 150 come non lo fanno ora, c'è gente che gira a 90in autostrada come quelli che vanno ai 200
![]()
mi ricorderò sempre quando ho guidato una polo highline di un amico... sembrava di guidare una lavatrice... in confronto la mito è un kart
un utente medio si fa molto piu male con un traz post da 300 cavalli che con una panda da 70.... semplicemente perche il 99% delle persone non ha proprio le basi di come si guida, la panda bene o male la tieni in curva al massimo vai dritto, quando da una sgasata in curva con 300 cavalli sotto al culo voglio vedere come ne riprendono il controllo...
Ultima modifica di Alebrasa; 19/11/2018 alle 16:22 Motivo: Unione Post Automatica