Siamo sempre li, con il buonsenso si creano precedenti. Se c'è un limite, che possa anche essere considerato dagli utenti della strada inconcepibile, va rispettato, punto. Cominciamo a stare dalla parte della ragione noi stessi, chi passa a 200 orari davanti alle scuole, prima o poi la pagherà. In azienda dove lavoro ho esempi di colleghi con patenti ritirate per alcol, piangono miseramente, alcuni la patente l'hanno riavuta ma devono continuare a fare esami di controllo. Bene questi continuano a bere, qualcuno viene alterato dall'alcol anche al lavoro, quando sanno il giorno in cui devono fare l'esame, per una settimana si astengono dal bere per risultare puliti. Questo per dire che già i principi sono sbagliati. In azienda effettuano test tossicologici a chi utilizza i carrelli elevatori, sapete in quanti si danno malati il giorno stabilito per gli esami? Perchè oltre al bere c'è, un uso smisurato di sostanze stupefacenti. Io i controlli li farei a sorpresa e, lo estenderei anche agli operatori in linea produttiva. Inoltre oltre alla revisione della patente obbligherei ad un ripasso del codice della strada ogni 5 anni, Non si risolverà nulla molto probabilmente, ma se non si prova.