Appunto, ne parlava @Alebrasa più sopra, l'Hyperloop Dubai Abu Dhabi
https://tecnologia.libero.it/il-tren...bai-video-2174
Solo passeggeri, percorso dritto, deserto intorno e soldi a palate.
Quanta, quanta ignorandità...![]()
Appunto, ne parlava @Alebrasa più sopra, l'Hyperloop Dubai Abu Dhabi
https://tecnologia.libero.it/il-tren...bai-video-2174
Solo passeggeri, percorso dritto, deserto intorno e soldi a palate.
Quanta, quanta ignorandità...![]()
Che fai, la buttano in caciara e te circostanzi e spieghi?
Sarai mica matto?? Al giorno d'oggi se fai capire di essere competente su qualche cosa o sei colluso o sei uno de "sì ma gli altri" e ben che ti dica ti aspetta la gogna mediatica.
Tornando in topic, le infrastrutture italiane sono una cosa spaventosa e bloccarne gli investimenti e le realizzazioni sono l'ennesimo colpo al cuore dell'economia.
Ci stiamo facendo male. Molto male.
Sono 5cent per le "tre faccette"![]()
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
E la Boschi, eh, dove la mettiamo la Boschi???e soprattutto il padre!!! Ma è finita la mngiatoia! Ora si chiude l'ILVA, si tolgono le accise sulla benzina, non si salvano più le banche e si fa la flat tax!
Ah...non è successo?
Colpa dei governi precedenti e dell'ISTAT che truccava i numeri!
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Mi sono arrivate le info per le eventuali assunzioni da Centi dell'Impiego di beneficiari RdC: la quota di RdC non versata al beneficiario viene elargita all'azienda come sgravio contributivo. L'azienda deve garantire, come è giusto, un percorso di formazione al neoassunto. Lo sgravio a favore dell'azienda viene riconosciuto a condizione che la neoassunzione sia aggiuntiva al personale già in forza, non sostitutiva (neanche in caso di sostituzione per pensionamento). L'assunzione deve essere solo a tempo indeterminato, niente periodo di prova, tirocinio o contratto a progetto, a termine e così via. Se dopo l'assunzione ci fossero motivi di incompatibilità tra l'azienda e il neoassunto e si decidesse per la rescissione (rognosa, spesso ci si vedrà dal giudice del lavoro) del contratto, il neoassunto ritorna "vergine" e riottiene il contributo RdC, l'azienda deve (correttamente) restituire lo sgravio ottenuto. Se il licenziamento avviene "senza giusta causa" o "giustificato motivo" (testuale, nessun altra spiegazione), l'azienda dovrà restituire l'intero importo dello sgravio più sanzioni. Ecco perchè ritengo che in caso di "incompatibilità" la faccenda finirà davanti al giudice. Personalmente credo che ben poche piccole aziende accederanno al sistema, preferendo l'assunzione diretta attuale
Ultima modifica di Alebrasa; 06/02/2019 alle 13:56 Motivo: Unione Post Automatica