Certo che mi sembra giusta, da luglio mi godrò il lauto premio a tanti anni di sacrificio e dedizione, vuoi che dica il contrario???chi paga? Ma l'Europa, no? Dopo le elezioni cambierà tutto. E spezzeremo le reni alla Francia
.
A parte le battute stupide, per il RdC ho appena ricevuto le info dall'associazione di categoria, con le norme per le assunzioni. E ho ritenuto di commentare assieme a voi. Per quota 100 ho visto solo alcuni punti curiosi: per chi accede, non è possibile alcuna attività lavorativa in nessuna forma fino ai 67 anni (solo prestazioni occasionali fino a 5000€ lordi/anno, vai col lavoro nero per chi può ) MA, se hai una attività anche individuale all'estero (p. es. trasferisco in Austria o Slovenia la mia partita IVA), ecco legalmente aggirato l'ostacolo. I dipendenti pubblici avranno immediatamente 30000€ sul TFS anticipati da banche con interessi a carico dello Stato (che poi pagheranno al raggiungimento dei 67 anni, ma avranno corrispondente detrazione, che casino). Se vanno in pensione con la Fornero invece, avranno la prima tranche di TFS 2 anni dopo, e il saldo entro 8 anni. Ci scommettiamo che pioveranno i ricorsi? Delle 21000 domande di quota 100 già presentate, il 40% sono dal Meridione da persone che attualmente risultano disoccupate (dati INPS). Ma non dovevano esserci 3 nuovi assunti per ogni pensionato? Comunque sono contento per loro, almeno per quelli onesti e realmente disoccupati.
In ogni caso, ci sono previsioni: nei 3 anni di quota 100 (è sperimentale, non definitiva) a conti del governo confermati (1,5% di crescita) ci sono soldi per 290000 neopensionati. Gli altri, esodati