Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 1870

Discussione: Governo gialloverde: riflessioni parte 2

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di massimio
    Data Registrazione
    17/03/09
    Località
    cargo battente bandiera liberiana
    Moto
    motozappa, Ducati 900sl,Ducati 996,Cagiva Mito sp, Mucca
    Messaggi
    14,214
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Appunto.
    Se il governo Francese, come ho detto prima, a pieno titolo, ci mette bocca, il governo italiano, in quanto controparte politica del governo francese, ci deve mettere del suo.
    noneeeeee...il governo francese ci mette bocca perché ha il 15% di proprietá...la FCA manco paga le Tasse in Italia ( se non una "misera" Exit tax )...con quale "diritto" sarebbe dovuto intervenire il buon giggietto?
    che rumore fa la felicita'
    la pazienza e' la virtu' di chi non ha un caz@zo da fare
    storie di chi rimane e di chi invece lascia tutto e se ne va.....

  2. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da massimio Visualizza Messaggio
    noneeeeee...il governo francese ci mette bocca perché ha il 15% di proprietá...la FCA manco paga le Tasse in Italia ( se non una "misera" Exit tax )...con quale "diritto" sarebbe dovuto intervenire il buon giggietto?
    Ragazzi miei, con tutto il rispetto, ma se in una situazione del genere non vedete l'utilità dell'intervento del governo italiano, alzo le manO....
    Sono un convinto assertore che le stato non debba metter bocca nell'economia privata se non tramite la determinazione delle regole del gioco ma, nel caso specifico, le due parti sedute al tavolo erano tre e per equilibrarle (o giocarsi una carta su altri tavoli) mancava la quarta
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  3. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di navigator
    Data Registrazione
    25/05/08
    Località
    Quartu S.Elena (CA)
    Moto
    tiger 1050 '08, P200E '82
    Messaggi
    7,260
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Ragazzi miei, con tutto il rispetto, ma se in una situazione del genere non vedete l'utilità dell'intervento del governo italiano, alzo le manO....
    Sono un convinto assertore che le stato non debba metter bocca nell'economia privata se non tramite la determinazione delle regole del gioco ma, nel caso specifico, le due parti sedute al tavolo erano tre e per equilibrarle (o giocarsi una carta su altri tavoli) mancava la quarta
    per me è inutile perchè è come se un tuo condomino mettesse bocca su che auto devi comprare... si, la vedrà tutti i giorni nel cortile ma potrà solo fare dei commenti.
    Nessun paese dove FCA produce ha messo bocca sulla trattativa... ed in questa trattativa le parti erano 2 non 3, ossia la Renault (dove all'interno c'è lo stato Francese) e la FCA (100% privata).

  4. #4
    TCP Rider Senior L'avatar di IACH
    Data Registrazione
    13/09/08
    Località
    in the trenches
    Moto
    addio
    Messaggi
    5,281
    Citazione Originariamente Scritto da Monacograu Visualizza Messaggio
    Ragazzi miei, con tutto il rispetto, ma se in una situazione del genere non vedete l'utilità dell'intervento del governo italiano, alzo le manO....
    Sono un convinto assertore che le stato non debba metter bocca nell'economia privata se non tramite la determinazione delle regole del gioco ma, nel caso specifico, le due parti sedute al tavolo erano tre e per equilibrarle (o giocarsi una carta su altri tavoli) mancava la quarta
    quoticchio....nel senso che concordo che per per l'equilibrio di alcuni accordi, una presenza istituzionale, ancorchè contenuta nel rispetto delle regole vigenti sia auspicabile, anzi doverosa.
    sono meno convinto che, tale presenza, attesi gli attori attuali, potesse determinare un qualsivoglia beneficio per le aziende italiane o comunque a partecipazione italica
    Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.(Snoopy)

    And watching for pigs on the wing.

Discussioni Simili

  1. riflessioni sul lubrificante
    Di corra nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 06/10/2011, 15:50
  2. Riflessioni...
    Di kiter nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 04/10/2010, 20:18
  3. riflessioni
    Di machi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/08/2008, 09:14
  4. GENERAZIONE 70' - 80' Riflessioni
    Di Simonik nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 25/09/2007, 17:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •