il più pulito ha la rogna.
Dal pupazzetto di Zorro a Topolino, che carriera!
https://www.open.online/2019/08/29/t...e-del-fumetto/
No, ma hanno un peso troppo importante in vicende politiche. C'è troppo intreccio.
Guarda il casino con MPS, con l'Etruria, con le banche venete, con i patti di sindacato nelle banche di credito minori al Nord... bisogna anche avere il coraggio e la forza politica per dire basta a certi "circoli" che condizionano tutto.
E le industrie non sono da meno.
A Taranto le acciaierie hanno fatto il comodo loro al di sopra della legge per decenni.
Fiat da sempre ha condizionato la politica industriale italiana, con sgravi, protezionismi, incentivi, cassa integrazione su misura etc., poi quando ha potuto trasferire la sede legale in Olanda per pagare molte meno tasse in Italia non ci ha pensato un attimo.
Non dico di ispirarsi a Olivetti o più recentemente a Cucinelli, ma diamine nell'ultimo secolo avete avuto di tutto e di più, almeno pagate le tasse qui!
E stendiamo un velo pietoso sulle multinazionali sempre più ingerenti (si fanno fare le leggi su misura e sono in grado di far causa a uno Stato sovrano!), nessuno che tenti di metterci un argine almeno teorico, di principio.
Insomma è chiaro che industria e banche sono importantissime e vanno sostenute e aiutate, ma sempre con il benessere della comunità in primis, sennò diamo il potere politico direttamente a loro e buonanotte (mi sa che con Google, Facebook, Amazon etc. ci stiamo arrivando...).
Chi va piano, arriva dopo.
Con Facebook etc ci siamo già arrivati (vedi Cambridge Analytica) ma il punto non è questo, imho.
Il punto è regolamentare e sanzionare quando si infrange la legge, non demonizzare ne' imbrigliare.
Poi è ovvio che essendoci enormi interessi in gioco la faccenda sia complcata ma, ripeto, eviterei la demonizzazione
L'approccio molto fivestars (non dico che sia il tuo) del descrivere "il business" come il nemico è distante anni luce dal mio pensiero (oltre ad essere ipocrita).
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Non demonizzo le industrie e le banche, sono la colonna portante della nostra civiltà.
E' il capitalismo selvaggio che odio.
E quando si possono fare le leggi su misura (vedi es. l'immunità penale per Ilva, ed è una cosa minima rispetto a quando si legge in giro!) e hanno interi pezzi di politica pronti ad aiutare, cosa ti vuoi sanzionare?
I manager di ThyssenKrupp sono forse dietro le sbarre, come avrebbero decretato vari gradi di giudizio?
Le agenzie di rating che hanno influenzato scorrettamente (varie indagini sempre soffocate) la politica economica di interi Stati, sono state sanzionate?
La politica economica internazionale che ha permesso a pochi capitalisti di accumulare fortune offshore non soggette a redistribuzione fiscale, e da lì corrompere alla bisogna senza lasciare traccia, chi l'ha ideata se non partiti "ben imbeccati" dai gruppi di potere?
I 5Stelle vedono complotti ovunque, scie chimiche, chip sottocutanei e golpe rettiliani capeggiati da Soros, hanno questo approccio infantile e semplicistico ai problemi (v. "Toninelli vs. Autostrade"), ma il problema esiste e andrebbe affrontato a livello internazionale.
E mi aspetterei che un partito socialdemocratico come quello che ho votato le ultime volte, almeno lo citasse nel programma!
Chi va piano, arriva dopo.
Sulla TAV ci ha messo la faccia direttamente Conte qualche settimana fa, è impensabile che faccia marcia indietro.
Mi pare che ormai anche i 5S si siano rassegnati, TAV e TAP credo che si faranno.
Personalmente non entro nel merito tecnico perché non ne ho le competenze, ma l'Italia ha grande bisogno di infrastrutture e specialmente di ferrovie. Poi magari si poteva fare meglio, si poteva fare diversamente, non lo so, ma qualsiasi cosa favorisca i treni anziché i TIR ha il mio sostegno.
Chi va piano, arriva dopo.
Io penso che mentre quei BRAVISSIMI politici che NON hanno rovinato l'Italia litigano su chi ce l'ha più lungo .... altri paesi come Polonia, Romania ecc ecc ci fanno le scarpe sotto tutti gli aspetti... dalla competitività delle aziende all'utilizzo dei fondi europei, dalla ricerca all'istruzione... ma io di politichese non ne capisco nulla