Ho avuto modo - per lavoro - di guidare più volte Harley, dalle "piccole" alla serie Cruiser, e si può dire di tutto ma non che abbiano una soddisfacente guidabilità (migliora un po' se valutata nell'ottica del segmento, ovvio), e non mi piacciono per niente, nè come prodotto, nè sotto ogni altro aspetto. Ma vendono, e ci sono gli estimatori, per cui il mercato ci sarebbe...
La Rocket sarebbe una Cruiser (in passato, la precedente versione 2.300 cc era infatti inserita nella "famiglia" delle Cruiser anche da Triumph, insieme alle Thunderbird 1700), ma oggi è qualcosa in più, e di diverso: difatti, Triumph stessa la considera "modello a parte", e nel sito infatti non esiste più la famiglia "Cruiser", e la Rocket3 è un modello con sezione "dedicata".
Comunque, le varie testate della Stampa Specializzata, e i vari servizi di anticipazione e prove, la definiscono Cruiser, e son d'accordo che la tipologia è quella, per dimensioni, layout e tipo di guida.
Qualcuno (un Tester, presentandola nel suo servizio) la ha definita "Peformance Cruiser" e mi trova perfettamente d'accordo.
Il motore (almeno quello che ho avuto la fortuna di provare, molto brevemente, era una Rocket X anniversary) è qualcosa di assolutamente incredibile, e la guidabilità (valutata nel suo segmento, rispetto alle competitors) era volto buona.
La nuova, avrà ancora più motore, e chi la ha provata afferma una guidabilità ancora superiore alla precedente.
Non vedo l'ora di averla tra le mani, e provarla a fondo.
La porterò su una strada di montagna, l'università del Rallysmo Italian, la salita Valstagna-Foza, e vedrò come se la cava.
Se si guida lì, si guida dappertutto.
... Sperando che non ci sia neve, perchè dovrebbe arrivare a gennaio, la Demo...![]()







Rispondi Citando