Riguardo alle nuove generazioni non saprei che pensare. A Varese, città che mi ha dato i natali è in provincia sto notando rispetto a qualche anno fa che, gli scooter 50 cc. stanno diminuendo e stanno tornando in auge gli enduro, soprattutto i 125. Poi la situazione la sto vivendo in prima persona avendo un figlio adolescente ancora per poco 16enne. Per fortuna mia è di mia moglie, ma anche sua, almeno pratica sport 4 volte a settimana giocando a calcio. È vero appena ha 2 minuti si attacca al telefono e ai social, soprattutto istagram. Passa il tempo a guardare foto mah. E a massaggiare con i compagni di scuola o con i ragazzi che frequentano l'oratorio. Per il discorso moto fece tutto lui, anticipo che mia moglie più per paura che altro è sempre stata contraria,quando ancora mi divertivo con la moto da cross, lui mi chiese una minicross. Iniziai ad informarmi per un buon usato, nuovo no perché non gli fosse piaciuto almeno non avrei speso parecchi soldi inutilmente. Quando ero pronto per l'acquisto gli feci l'ultima domanda: sei veramente sicuro? No papà lasciamo perdere non spendiamo soldi per niente. Aveva ancora 10 anni. A quindici tornò alla carica per il 50ino, alcuni suoi amici lo possedevano, dallo scooter all'endurino. Anche li informati, cerca è trova l'occasione buona. Comunque avrebbe dovuto conseguire il patentino, ecco forse questo passaggio lo ha fatto desistere ancora. Un anno dopo ci chiese il 125, gli dicemmo che, fosse andato bene a scuola ne avremmo riparato. Nel frattempo mia moglie non gli disse mai di no, ma gli faceva il lavaggio del cervello. Viviamo in città, ci sono i mezzi pubblici, la moto non serve, io sono arrivata a 18 anni e ho preso la macchina è via discorrendo. A fine anno scolastico nostro figlio si convinse che non volessimo prendergli la moto e non chiese più nulla. Ora a quasi 17 anni e ragionando sul fatto la moto è bella si, però se piove mi bagno, papà forse è meglio comprare una mini car. Gli ho risposto: siamo arrivati fin qui arrangiandoci con pullman, treni e quando possibile, ti abbiamo portato noi o i genitori dei tuoi amici in auto a destinazione. A questo punto aspetta la maggiore età per conseguire la patente della macchina. La moto, sicuramente avrebbe inciso non poco sul bilancio familiare, gliela avrei presa molto volentieri( appena possibile il papà l'avrebbe presa in prestito, indovinate un po per fare cosa) ma devo ammettere non senza timore. Oggi anche una città piccola come Varese è congestionata dal traffico e da papà vedo pericoli ad ogni metro di strada è vero che il ragazzo forse è più sveglio di suo papà alla stessa età, ai miei tempi ebbi la fortuna di imparare su strade poco frequentate e ancora prima mi aiutò molto la pratica del minicross, lui partirebbe da zero, c'è da dire che è cresciuto con tutto il caos cittadino e quindi per lui dovrebbe essere una normalità, mentre è il papà che si fa un sacco di sé che mentali. Scusate la lungaggini e la divagazione OT.
28 anni compiuti a Dicembre, ho una Street del 2009 che ho comprato a 23 anni.
A 25 avevo una Cagiva 350 SST, poi ho preso la Transalp 600,poi la Suzuki SV650 e attualmente ho 48 anni e una Bonneville SE e sto pensando alla nuova Street Scrambler
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
36 anni e dopo 14 anni saluto la Speed Triple 1050 per una Bonnie T120 ACE
55 anni tiger 1200my 2018
44 anni Speed triple 1050 2013
L'età conta eccome, ma soprattutto conta l'utilizzo che se ne fa della moto: se la si utilizza solo il fine settimana per il giretto di 100/200km massimo allora si può scegliere una moto qualsiasi, se si utilizza per i lunghi viaggi, ci vuole una moto più comoda e con possibilità di caricare bagagli...so che c'è gente che fa viaggi da migliaia di km con il Ciao della Piaggio...così come ci sono un sacco di persone che con il GS ci fa 500km all'anno...ma io parlo in generale e per grandi numeri.
Ultima modifica di leon1775; 15/02/2019 alle 14:06