Allora, l'escursione e'fissata dal progettista e l'unica modifica che può diminuirla e'aumentare il livello di olio all'interno , poiché l'olio è incomprimibile si varia la quantita'di movinento che può compiere la forcella.
Le regolazioni possibili sono il precarico della molla , il freno on estensione ed il freno in compressione.
Il precarico influisce su quanta forza serve per far compiere tutta l'escursione
I freni in estensione e compressione, agiscono su quanto velocemente la forcella si comprime e si estende, per fare questo si agisce attraverso i registri che aprono o chiudono il passaggio dell'olio attraverso i fori dei pompanti e relative lamelle...

Lo stesso vale per il monoammortizzatore

A volte ad esempio, un mono che ha troppo freno in estensione e tende a far rimanere la moto seduta, perché non riacquista velocemente la giusta geometria ,ci fa percepire un anteriore che sembra rimanere esteso, con poco freno in estensione..

Se non sai dove mettere le mani meglio andare da un sospensionista.
Se invece vuoi provare a fare da solo, parti dalla configurazione standard, cambia una cosa alla volta, ed annota su un quaderno tutto in modo da poter tornare indietro.

Usare tutta l'escursione è cosa buona e giusta, metti una fascetta da elettricista su stelo del mono e su uno stelo forcella on modo da controllare l'affondamento delle sospensioni,prima di ogni regolazione rialza le fascette