Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Spendiamo due parole sulle regolazioni forcella anteriore?

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    TCP Rider L'avatar di pier74
    Data Registrazione
    01/08/17
    Località
    Roma
    Moto
    speed triple 2012- Ducati sport1000monoposto
    Messaggi
    2,639
    Citazione Originariamente Scritto da aygo Visualizza Messaggio
    Bellissima e dettagliata descrizione. Grazie

    In pista, col settaggio standard, la moto era sottosterzante e galleggiava un po' nelle staccate e nei cambi di direzione rapidi. Ho provato ad aumentare il freno di estensione e compressione e la musica è cambiata... Ma dire che ne ho capito davvero il motivo sarebbe troppo...

    Chi mi ha fatto la revisione biennale (dice che va in pista con una r6), mi ha detto che secondo lui l'anteriore è un po' mollo. In effetti 30.000 chilometri sono troppi per pensare di avere le sospensioni al top. Posso pensare di mettere mano al precarico delle tre molle prima di decidere se è il caso di revisionarle, oppure è tempo perso e mi tocca prenotare un sospensionista?
    E lo chiedi pure?

    Citazione Originariamente Scritto da obiwan Visualizza Messaggio
    Ma scusate guardando il libretto mi viene consigliato di partire da "0" e contare i giri in senso orario, quindi avevo pensato che la regolazione fatta con apposite viti ( credo quelle con cui ho le chiavi di serie nella sella) fosse semplice o no?
    Per quanto riguarda la risposta secca, intendo che mi sembra che la forcella abbia una risposta in frenata troppo brusca e con escursione troppo ridotta come se raggiungese il suo fondo corsa con eccessiva rapidità perchè eccessivamente ridotto. Ma ripeto può anche essere che ero abituato a 10 anni di street N e quindi la vecchia mi ha abituato ad un "affondo" quindi una sensazione di spostamento di crico sull'avantreno superiore.
    Prossii giorni mi metto sus trada e faccio delle simulazioni e vi dico, tenete conto che ho fatto una sola costierata ed appena 1040km totali.
    valutare quanta escursione abbia la forcella senza una fascetta non te lo sa dure nemmeno un tester....stiamo parlando di differenze intorno al cm sul totale...poco precarico e pocofreno in compressione ti fanno arrivare a pacco...
    Considera che oltretutto dovresti valutare quel cm in una frazione di secondo mentre stai frenando prima di una curva o di un ostacolo...se poi magari hai troppofreno in estensione la forcella riacquistaquisita lentamente la geometria e se ad esempio ci sono asperità in sequenza non riestendosi non legge la seconda...
    Non conosco la tua forcella ma normalmente ul precarico si regola cob una chiavetta inglese, meglio e a tubo, i registri di i freni con giravite

    Citazione Originariamente Scritto da obiwan Visualizza Messaggio
    Ma scusate guardando il libretto mi viene consigliato di partire da "0" e contare i giri in senso orario, quindi avevo pensato che la regolazione fatta con apposite viti ( credo quelle con cui ho le chiavi di serie nella sella) fosse semplice o no?
    Per quanto riguarda la risposta secca, intendo che mi sembra che la forcella abbia una risposta in frenata troppo brusca e con escursione troppo ridotta come se raggiungese il suo fondo corsa con eccessiva rapidità perchè eccessivamente ridotto. Ma ripeto può anche essere che ero abituato a 10 anni di street N e quindi la vecchia mi ha abituato ad un "affondo" quindi una sensazione di spostamento di crico sull'avantreno superiore.
    Prossii giorni mi metto sus trada e faccio delle simulazioni e vi dico, tenete conto che ho fatto una sola costierata ed appena 1040km totali.
    valutare quanta escursione abbia la forcella senza una fascetta non te lo sa dure nemmeno un tester....stiamo parlando di differenze intorno al cm sul totale...poco precarico e pocofreno in compressione ti fanno arrivare a pacco...
    Considera che oltretutto dovresti valutare quel cm in una frazione di secondo mentre stai frenando prima di una curva o di un ostacolo...se poi magari hai troppofreno in estensione la forcella riacquistaquisita lentamente la geometria e se ad esempio ci sono asperità in sequenza non riestendosi non legge la seconda...
    Non conosco la tua forcella ma normalmente ul precarico si regola cob una chiavetta inglese, meglio e a tubo, i registri di i freni con giravite
    Ultima modifica di pier74; 27/03/2019 alle 16:43 Motivo: Unione Post Automatica

Discussioni Simili

  1. [Tiger] Regolazioni mono Extremetech 2 e forcella
    Di proto84 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08/03/2015, 17:24
  2. Ancora sulle regolazioni...
    Di blackisblack nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 67
    Ultimo Messaggio: 21/11/2012, 16:20
  3. Anodizzazioni Regolazioni Forcella Triumph...
    Di Juste1911 nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29/10/2012, 23:13
  4. Regolazioni forcella Daytona tt600
    Di powerdarko nel forum Speed Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13/12/2008, 10:09
  5. Regolazioni forcella
    Di Slow nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04/06/2008, 00:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •