alla fine dopo che mi avete scartavetrato i coglioni x mesi ho deciso di accontentarvi https://www.formulapassion.it/automo...ca-422092.html
occhio che se l elettrica kia dovesse far il tempo al ring e battere il cassone poi sono kazzih!!11![]()
alla fine dopo che mi avete scartavetrato i coglioni x mesi ho deciso di accontentarvi https://www.formulapassion.it/automo...ca-422092.html
occhio che se l elettrica kia dovesse far il tempo al ring e battere il cassone poi sono kazzih!!11![]()
In effetti Hyundai e Kia stanno sfornando progetti elettrici sempre più interessanti.
Manca ancora qualcosina a livello di autonomia, ma come costi ci stiamo avvicinando all’umano.
Rimane solo il (grossissimo) problema dei tempi di ricarica, lunghi in modo terrificante e di fatto controproducenti per un utilizzo “commerciale” del veicolo.
Finchè non sarà possibile fare un Bologna-Torino e ritorno in giornata, e soprattutto ricaricare la batteria in 15-20 minuti al massimo, l’auto a propulsione elettrica rimarrà una sorta di giocattolone per adulti.
![]()
Sabba
quando riusciranno a fare batterie e motori che copriranno 1000 1200 km di autonomia automaticamente il problema verra risolto.. come tempi di ricarica direi 1 oretta e gia ci stiamo avvicinando, il problema sara sostituire il fabbisogno energetico da fossile a rinnovabile e per quello ci vorra molto di piu
Inviato dal mio G8142 utilizzando Tapatalk
Ma alla fine quanta gente ha necessità di fare 1000 1200 km di fila? Mah per me per il 90% degli utilizzatori con una Kia kona o Hyundai Niro che in città fanno reali più di 450 km e in extraurbano più di 400 sarebbero coperti... me compreso. Il problema delle colonnine é la diffusione, adesso ci sono quelle da 100kwh chericaricano la Kona all'80% in 20 min da zero (situazione non realistica).
Il prezzo rimane alto e ancora poco conveniente.
beh per una questione di praticità, più ci sono km meglio è, tanto piu di 1000 km in un giorno non li fai però non sempre hai disponibilità per ricaricare quindi con 1000km puoi coprire un viaggio di 450/500 km andata e ritorno sarebbe gia un ottima comodità in più
Certo che sarebbe meglio é indubbio. Basta fare un giro in altri paesi europei nel nord e miracolosamente li le auto elettriche sono una realtà, Tesla la fa da padrona, avranno sicuramente più colonnine ma le auto sono le stesse.
Tra l'altro sono già pronte colonnine da 320kwh anche per chi ha fretta.
Per me é un preconcetto culturale e basta.
https://www.google.com/amp/s/www.agi...018-08-28/amp/
Ho provato a simulare pure un Bologna S. Candido con questa app
https://chargemap.com/map Non mi sembra che ci siano possibilità di rimanere a piedi con oltre 400 km di autonomia.
Ultima modifica di navigator; 24/02/2019 alle 22:02
Concordo pienamente. Se anche si riuscisse ad abbassare i costi di produzione, ad aumentare la durata delle batterie e compagnia bella, dal punto di vista ambientale le cose cambierebbero ben poco. Allo stato attuale delle cose si sta piú che altro spostando il problema dell'inquinamento a monte.
che modello?
Questo non è vero o per lo meno solamente in parte e ancora per poco. La produzione rinnovabie della corrente è già buona ed è in crescita esponenziale in tutto il mondo.
Chi poi ha la possibilità di avere le rinovabili con fotovoltaico in casa diventa ecosostenibile al 100% o quasi.
Qui un link dove puoi vedere le previsioni del rinnovabile in italia.
https://www.ilsole24ore.com/art/fina...?uuid=AEWaqyFF
Ultima modifica di navigator; 04/03/2019 alle 16:12 Motivo: Unione Post Automatica