perché chi deve leggere o redarre documenti (o comunque qualsiasi altra necessità richieda uno schermo "grande") usa strumenti diversi (notebook, tablet, ecc).
avere uno strumento "cross" non sarà mai ugualmente funzionale e preciso (non a caso già nell'articolo parlano di feedback del touch non perfetto e via dicendo, e si parla di quattro righe redatte dopo un utilizzo breve e basic, figurarsi in un utilizzo quotidiano e prolungato nel tempo, con tutte le variabili e necessità che emergono).
se guardo poi la cosa dal lato sistemistico rabbrividisco.
con ogni probabilità (non avendolo sotto mano aperto vado per supposizioni) tecnicamente si sta parlando di un dispositivo con due uscite video (come un qualsiasi notebook) con due schermi collegati in modalità estensione e sistema operativo che deve estendere la ui e le app a seconda dell'uso da aperto o meno.. dubito che Android abbia nativamente questa feature, quindi è una ulteriore personalizzazione del sistema operativo da parte di Huawei.. e arrivato a questo punto scarto tutto.