Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Freni (pastiglie) , ammortizzatori Ohlins , connettori elettrici sotto chiave, ecc

  1. #1
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    11/03/19
    Località
    LATINA
    Messaggi
    11
    Salve,
    ho da poco acquistato una scrambler usata del 2012 e avrei alcune domande da fare:

    - freno anteriore: che pastiglie mettere? il tizio che me l'ha venduta mi ha dato un paio di pastiglie nuove, ma credo che erano della sua vecchia moto (una bmw) sono della EBC, modello FA363HH.

    - ammortizzatori posteriori: monta gli Ohlins, ieri mentre ci davo una pulita mi sono accorto che la molla del sinistro gira libera, mentre quella del destro è fissa....che vuol dire? è da stringere? o è rotto?

    - vorrei sapere se ci sono dei connettori elettrici liberi e sotto chiave da qualche parte

    - olio motore: che si usa di buono? e quanti litri ne occorrono? ho letto sul libretto di uso e manutenzione e non è chiara la cosa.

    Citazione Originariamente Scritto da Lucalt Visualizza Messaggio
    Salve,
    ho da poco acquistato una scrambler usata del 2012 e avrei alcune domande da fare:

    - freno anteriore: che pastiglie mettere? il tizio che me l'ha venduta mi ha dato un paio di pastiglie nuove, ma credo che erano della sua vecchia moto (una bmw) sono della EBC, modello FA363HH.

    - ammortizzatori posteriori: monta gli Ohlins, ieri mentre ci davo una pulita mi sono accorto che la molla del sinistro gira libera, mentre quella del destro è fissa....che vuol dire? è da stringere? o è rotto?

    - vorrei sapere se ci sono dei connettori elettrici liberi e sotto chiave da qualche parte

    - olio motore: che si usa di buono? e quanti litri ne occorrono? ho letto sul libretto di uso e manutenzione e non è chiara la cosa.

    aggiungo: ho scoperto che le frecce non funzionano bene, specie a destra non si accendono proprio a sinistra lo fanno ogni tanto...secondo voi che può essere? un filo che fa contatto o i comandi difettosi? chiedo magari è già successo che i comandi soffrano di questo difetto.
    Ultima modifica di Lucalt; 11/03/2019 alle 17:38 Motivo: Unione Post Automatica

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di jugene
    Data Registrazione
    08/01/12
    Località
    Terra di Balsamico, Lambrusco, Parmigiano e Tigelle
    Moto
    ScramBerg
    Messaggi
    3,108
    Ciao e benvenuto,
    delle pastiglie non conosco i codici ma sul tipo da montare dipende molto con quali ti ritrovi.
    Ti consiglio le semi organiche rispetto alle siterizzate più adatte a moto sportive.
    EBC sono cmq valide, molti usano le ZCOO e ne sono contenti, io personalmente dietro consiglio di Angelik, ho provato e mi trovo bene con le DP che sono anche economiche.

    Per gli ammortizzatori, se hanno controllo precarico con ghiera micrometrica (a vite) è quasi certo che quello che gira sia solo troppo scaricato di precarico, è sufficiente che regoli entrambi con la stessa quantità di giri lasciandoli pre caricati al minimo, poi li regolari in base al tuo peso e stile di guida.

    Per i connettori liberi, la tua è già con impianto Canbus, non lo conosco nel dettaglio e forse altri saranno in grado di risponderti, a cosa ti servirebbe ? Attento a non spippolarlo troppo, sebbene non sia un impianto particolarmente sofisticato, il Canbus rileva assorbimento e resistenze, se non sai dove mettere le mani rischi che ti capiti come alle frecce.

    Per le frecce, in primis verifica le lampadine ed il fusibile, quindi controlla collegamenti e solo in ultimo il relais di intermittenza. Sappi che se p.e. hai montato o già montavi frecce a led, l'intermittenza può andare in pallone, in genere lampeggia più velocemente.
    Se monti frecce a filamento ad incandescenza nessun problema di quel tipo, altrimenti valuta resistenze o sostituzione relais.
    Difficile siano i blocchetti comandi a meno non siano stati aperti o sostituiti con altri after market ed i collegamenti non siano perfetti.
    Ultima modifica di jugene; 12/03/2019 alle 06:17
    Un Mare tranquillo non crea buoni marinai

  4. #3
    Nuovo TCP Rider
    Data Registrazione
    11/03/19
    Località
    LATINA
    Messaggi
    11
    ti ringrazio i connettori liberi mi servono per mettere o fari a led aggiuntivi o scladamanopole. Per gli ammortizzatori stamattina passo da un meccanico di moto e glieli faccio vedere, no avendoli mai avuti così non mi fido a metterci mano io.

Discussioni Simili

  1. connettori blocchetti elettrici manubrio
    Di pellica nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 26/02/2020, 22:38
  2. Connettori elettrici disconnessi...
    Di beltin nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 04/12/2017, 21:04
  3. Pulizia connettori elettrici
    Di Saetta. nel forum Speed Triple
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 25/05/2012, 17:41
  4. Connettori dei blocchetTi comandi elettrici dx e sx
    Di pellica nel forum Compro e vendo accessori per Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27/06/2011, 15:19
  5. Connettori elettrici delle nostre classic
    Di Fabri/scrambler nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 02/04/2008, 10:39

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •