Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61

Discussione: Prova MotoGuzzi V85TT by Sabba

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di bottazzi
    Data Registrazione
    06/10/15
    Località
    Bologna
    Moto
    ex Tiger 800 XCA, ex Kawa Versys 650
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Se guidi un po’ d’attacco, magari giù dalle Orfanelle (prego guardare in Google Map) il ginocchio sx sfiora il cilindro sx.
    Se sei più alto, e riesci a stare seduto meno in punta alla sella (tocchi bene con i piedi per terra lo stesso), ti allontani dai cilindri.
    Forse la mia altezza è quella più critica.




    Ovvio che si, da Sergio.

    Ok, te lo chiedo perchè vorrei provarla anch'io, quanto tempo te l'hanno lasciata?

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di Girmet
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    wild boar land
    Moto
    Oldbonnie
    Messaggi
    1,658
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    No, era solo per completare la frase, ma a Napoli ci tornerei anche domani per rivederne la bellezza.

    Dimenticavo in bocca al lupo per l'iterventino.
    Qualcosa da dichiarare? Nnnez
    ciao Piero :-)





  4. #13
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,153
    Citazione Originariamente Scritto da bottazzi Visualizza Messaggio
    Ok, te lo chiedo perchè vorrei provarla anch'io, quanto tempo te l'hanno lasciata?
    Un pochettino più di mezz’ora, diciamo 3/4 d’ora, ma ho sfruttato anche il tempo riservato a mio fratello che non è potuto venire con me.



    Citazione Originariamente Scritto da Girmet Visualizza Messaggio
    Dimenticavo in bocca al lupo per l'iterventino.
    Grazie, molto gentile.
    La cosa che mi scoccia di più è che non potrò più guidare le moto per un certo periodo, ed è per questo motivo che in questi giorni sono quasi sempre stato in sella, fino ad appiattirmi le chiappe.

    Ultima modifica di _sabba_; 11/03/2019 alle 17:13
    Sabba

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di bottazzi
    Data Registrazione
    06/10/15
    Località
    Bologna
    Moto
    ex Tiger 800 XCA, ex Kawa Versys 650
    Messaggi
    644
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Un pochettino più di mezz’ora, diciamo 3/4 d’ora, ma ho sfruttato anche il tempo riservato a mio fratello che non è potuto venire con me.




    Grazie, molto gentile.
    La cosa che mi scoccia di più è che non potrò più guidare le moto per un certo periodo, ed è per questo motivo che in questi giorni sono quasi sempre stato in sella, fino ad appiattirmi le chiappe.

    Direi un buon tempo per farsi un idea del mezzo, anni fa provai una moto da loro, me la lasciarono dieci minuti, praticamente il tempo di girare l'angolo e già dovevo rientrare...

    Inviato dal mio HUAWEI TAG-L01 utilizzando Tapatalk

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di McFly01
    Data Registrazione
    03/07/16
    Località
    brescia
    Moto
    Street Twin '16
    Messaggi
    449
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Sottotitolo : La moto che mancava.

    Oggi ho finalmente messo le mie chiappette sulla nuova MotoGuzzi tanto desiderata, discussa, forse anche sopra o sottovalutata.
    Allora......

    La V85TT ha un suo perché!
    Lo dico subito per evitare qualsiasi dubbio, e mi spiego meglio.
    Non è troppo grossa, ma nemmeno troppo piccola.
    Costa il giusto, è ben accessoriata ed è costruita con materiali di pregio (nonostante il prezzo “contenuto”).
    Spesso inizio a raccontare elencando i difetti di una moto, ma stavolta mi sento in dovere di elencarne immediatamente i pregi.
    Prima cosa la ciclistica...
    È italiana, sana, ben pensata e altrettanto ben realizzata.
    Le sospensioni (Kayaba) sono più “solide” di quel che ci si possa aspettare (più stradali rispetto all’immagine enduro), ed i freni sono davvero di qualità.
    A fronte di una modulabilitá al di sopra della media, offrono una potenza frenante degna di una maximoto sportiva.
    L’unico piccolo appunto che posso fare, forse dettato da una mia particolare predilezione per certi tipi di impianti frenanti, riguarda il gioco” a vuoto della leva, invero un pelino troppo elevato prima che la moto inizi a frenare.
    Ma a parte questo siamo a livelli di eccellenza.
    Le sospensioni, oltretutto completamente regolabili, sono altrettanto efficaci, e sommate ad un telaio contraddistinto da quote ciclistiche “svelte”, consentono una guidabilitá ai massimi livelli.
    Precisione di guida, ingresso in curva, stabilità e propensione al “piff-paff” da riferimento, quasi fosse una naked sportiva.
    La ruota da 19”? E chi l’ha sentita!
    Sembra più una 17, o anche una 16 dal gran che facilita l’inserimento in curva.
    Quindi ciclistica promossa con lode.
    Le finiture...
    La moto è fatta molto bene, costruita con cura e, come ho scritto più sopra, con materiali di qualità.
    Leve, pedanine, supporti, manubrio, viteria, saldature, impuntature sella, accoppiamenti, ecc. non danno adito a critiche.
    La strumentazione TFT è la più bella che abbia mai avuto modo di vedere/provare.
    Con i soldi che costa si compra roba buona, altroché balle.
    La posizione che si assume in sella è corretta, e le “geometrie” (sella, pedane, manubrio) sono perfette per il mio 1,76 di altezza.
    I piedi toccano bene a terra, e anche “zampettando” da fermi (ad esempio per spostare la moto in un parcheggio stando seduti in sella), si riesce a mantenere un buon equilibrio.
    Guzzi ha pensato sia ai più alti che ai più bassidi statura, perché come optional esistono due selle che alzano e abbassano la seduta di un paio di centimetri cadauna.
    Potendo regolare il manubrio, le leve e le pedane, è così possibile mettere in sella qualsiasi “elemento”.
    Anche qui, un solo piccolo appunto da fare alla sella, perché la ritengo un filino duretta.
    Forse le mie vecchie chiappette striminzite iniziano a sentire il peso degli anni, ma devo riconoscere che quella della Tiger Sport è decisamente più morbida (e comoda).
    Probabilmente mi sono abituato troppo bene, vabbè.
    Ok, non mi sono dimenticato del motore e della relativa trasmissione, e l’ho tenuto per ultimo perché è l’unico aspetto per il quale IO nutro qualche piccolo dubbio.
    I mei pregiudizi sul cardano e su altri aspetti dei motori trasversali........ non sono affatto pregiudizi.
    Nonostante i miglioramenti (evidenti) rispetto alle vecchie realizzazioni, la coppia di rovesciamento c’è ancora e si fa “apprezzare” sgasando da fermi, con la moto che si muove ci circa 1cm verso destra ad ogni colpo di gas.
    Per fortuna non si avverte nulla in marcia, nemmeno nei tornanti più stretti (sono salito apposta a San Luca percorrendo le Orfanelle, proprio per definire questo particolare), per cui nella guida è un problema che non si pone.
    Se non si “sgasa” da fermi (perché poi farlo), la coppia di rovesciamento va nel dimenticatoio.
    Va bene così.
    Il cardano però non smette di comportarsi come tale, e alcuni “sbisciolamenti” in frenata (o durante una scalata più brusca/veloce del solito) si sono verificati.
    Ecco, questa cosa a me non piace, e nonostante tutti i buoni propositi di MotoGuzzi, BMW, Triumph, Honda, Yamaha e quant’altri, io continuo a preferire di gran lunga la trasmissione a catena.
    Sporca, bisognosa di cure e manutenzione, meno affidabile ma nettamente superiore sotto l’aspetto dinamico.
    Per cui il cardano per il Sabba rimane bocciato, come poi per tutte le altre moto che lo adottano.
    Attaccati al motore ci sono cambio e frizione.
    Quest’ultima rasenta la perfezione, per cui c'è poco da dire.
    Leva morbida, attacco perfetto, silenziosa....
    Il cambio è preciso, ed effettivamente il dispositivo pensato da MotoGuzzi per attenuare l’orripilante “clack”, quando si inserisce la prima funziona, ma non previene le rumorosità cambiando le marce, sia salendo che scendendo.
    Anche la folle non si trova immediatamente, specie “scendendo” dalla seconda, ma con una moto nuova di zecca non mi pronuncio ulteriormente.
    Bisognerebbe riprovare il cambio dopo il primo tagliando, per cui nessuna preoccupazione.
    Quello che mi è piaciuto un filino meno delle aspettative è stato il tiro del motore, che sotto i 3000 giri risulta abbastanza spento, troppo spento a mio avviso
    Poi però si riprende alla grande, e fino a 7000 giri tira che è un piacere.
    Devo proprio dire che la prontezza di risposta del motore Guzzi, ai regimi più bassi, è inferiore a quella dell’analogo motore della BMW F750GS che ho recentemente provato.
    Probabilmente le due moto hanno le stesse prestazioni reali, ma la sensazione è che la BMW vada di più.
    La Guzzi è per utenti meno “smaniosi” di prestazioni, e lo dico con il cuore e con la massima onestá, altrimenti le persone si fanno idee sbagliate e non coerenti.
    Comunque è una gran moto, mi è piaciuta e posso anche aggiungere che, una volta fatta la mano al “vuoto” sotto i 3000 giri, si procede spediti come pochi.

    A voi i commenti.

    Ottima prova, molto piacevole da leggere.
    Mi sembra di capire che il preventivo che ti eri fatto fare, alla fine rimarrà tale e non avrà seguito....... O sbaglio?

    Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

  7. #16
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,153
    Penso che andrà così, anche perché per gli stessi soldi posso acquistare sia la F750GS (che in più ha le sospensioni elettroniche) che la Tiger 800 XRX full optional, che tralaltro ha molto più motore.
    Ma delle tre, la moto più stradale e più confacente alle mie esigenze sarebbe proprio la V85TT.
    È quella con la ciclistica migliore, i freni migliori, e in genere la posizione di guida più adatta a me.
    Pecca solo nel motore al bassi regimi (a chi la acquisterà consiglio spassionatamente la SmartIAT, da installare già in preconsegna) e, come già ripetuto più volte, purtroppo non amo il cardano, che non mi ha mai soddisfatto al 100%.
    Ho ancora le mani unte e sporche di grasso catena, perché ho appena finito di manutenzionare la trasmissione della CRF (tiro catena, ingrassaggio perni, controllo gioco leve, pulizia filtro aria, livelli, ecc..) per preparare la moto del figliolo per la prossima uscita in pista, visto che purtroppo non potrò operare per parecchio tempo.
    Ma anche registrare la catena fa parte del gioco, è il bello di avere la moto!
    Una moto senza manutenzione (pian piano ci arrivano) non mi soddisferebbe...

    Sabba

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Michispeed1967
    Data Registrazione
    31/12/13
    Località
    Sestri Levante (Genova)
    Moto
    Ultime3/ Speed Tr. ABS11 Bianco met. Bonni T120 16 Nero-cromo KTM SuperDuke GT1290 19 Bianco-Arancio
    Messaggi
    1,217
    Mio padre negli anni 80 di Guzzi ne ha avute diverse ed il cardano, diceva lui, nell'uso sportivo non era una meraviglia, rumoroso quasi sempre, spesso recalcitrante se usato nella guida brillante. L'unica delle sue Guzzi, che mi ricordo di aver provato e stata l'ultima che ha posseduto, prima di passare alle JAP, la Le Mans IV 1000, un vero disastro sotto diversi aspetti, telaistici, di finitura, ecc., problemi inesistenti nelle precedenti serie possedute, guarda caso il periodo (1985 ) delle Maserati Biturbo, anch'esse delicate e anche loro sotto la paternità di Alejandro De Tomaso! Nel 1985 avevo appena compiuto 18 anni ( all'epoca si poteva, non cerano limitazioni ) e quando mio padre mi dette le chiavi della "Guzzona" per provarla, ero al settimo cielo, avendo fino ad allora praticato solo cross ed enduro. Tornando al discorso, rimasi deluso del cardano e promisi a me stesso di non comprare mai moto con tale sistema di trasmissione. Ma nel 2007 ruppi la promessa acquistando la R 1200 R! Con questa moto mi sono innamorato della trasmissione ad albero trovandola piacevolissima in tutti i tipi di utilizzo su strada ( In pista le cose potrebbero andare diversamente, siamo d'accordo ). Mai da regolare, nessun controllo, il cerchio senza untumi che si mescolano alla polvere delle pastiglie, per la mia pigrizia, che si contrappone alla volontà di avere sempre la moto pulita ed in ordine, una vera manna! BMW a cardano le ricomprerei ad occhi chiusi, nelle Guzzi credo ci sia stata meno evoluzione, non credo che la acquisterei, anche spendendo ben meno soldi! Insomma ci sono cardani e cardani! La strumentazione della TT deriva dalle Aprilia, che per leggibilità sono un po' difficoltose, numeri e scritte piccoline, ed in generale un po' di affollamento di informazioni che porta alla facile distrazione, però dai video di prova mi sembra che sulla Guzzi TT vada meglio, mi sembra migliorata la visibilità. Per me le migliori TFT, al momento sono quelle di BMW e KTM, ma anche Triumph, Ducati rimane anche lei un po' affollata come indicazioni, ma sicuramente più leggibile di una Aprilia. Quella di KTM ho avuto modo di vederla bene sulla SD/GT, chiara, sempre ben leggibile in ogni condizioni di luce, dimensioni dei caratteri ottime, una meraviglia per non perdere la concentrazione sulla strada. Certo che però… non sarò mica un po' di parte, visto che fra non molto tempo ordinerò la SD/GT 2019?
    Ultima modifica di Michispeed1967; 11/03/2019 alle 21:34

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di Stinit
    Data Registrazione
    16/01/09
    Località
    terra del sole e del mare
    Moto
    feroce...
    Messaggi
    24,718
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Confermo la bontà dei freni, molto adatti ad un utilizzo turistico/maxienduristico (passatemi il termine, ma oramai si fa turismo con delle maxienduro).
    Il cardano (croce e delizia degli appassionati) era, è e probabilmente sarà per sempre offlimits nel mio parco moto personale, anche se uso abbastanza frequentemente la R1200RT di mio cognato, e a volte la VFR1200F (pistolatissima) di mio fratello, senza problemi particolari.
    È proprio questa grande varietà di mezzi che ho a disposizione (non di mia proprietà, altrimenti mi chiamerei Agnelli), che mi permette di apprezzare o meno un certo tipo di soluzione tecnica.
    Ad esempio la precisione di avantreno della MVAgusta Brutale, ma anche quella dei mitici Gilera 250, è assolutamente ineguagliabile e inavvicinabile dalle altre “mie” moto, e non solo.
    Però so anche che certe particolarità danneggiano altri aspetti (comodità di marcia, consumo gomme, protettivitá, giusto per fare degli esempi).
    Ecco che ogni volta devo resettare i miei parametri, e godermi la moto del momento per quello che è e che può dare.

    Ora vado leggermente OT, poi rientro in ambito MotoGuzzi per aggiungere alcune considerazioni.
    ieri pomeriggio mia moglie nomina la micidiale parola, quella più odiata da noi maschietti ....... IperCoop.
    Ondata di gelo sulla fronte e brividi in tutto il corpo.
    Il conato di vomito che sale inarrestabile nella mia gola viene fortunatamente interrotto dalla proposta di mia cognata: andiamo noi due?
    Sono salvo,
    e ho il pomeriggio libero.
    Domani devo essere operato, vabbè una sfiga mia, e non ho ancora molto tempo per girare in moto (fino a stasera, poi non so per quanto dovrò stare fermo, ma vabbè).
    Domenica pomeriggio, sole, mare, o Vesuvio, ma anche Futa.
    Prendo il mio Gilerino (l’8º cilindro) ed inizio a scalare il passo.
    Ma non lo faccio per la strada più breve, perché voglio godermelo fino in fondo.
    Per cui Val di Zena, scavallo verso Monterenzio, Bisano, Loiano.....
    A Loiano mi fermo, per due motivi.
    Il primo è che comincia a fare tardi, il secondo è che il Gilerino viene proprio da lì.
    Provo a passare a salutare l’ex proprietario, ma non è a casa.
    Sfiga, allora scendo a valle di buona passo (ma sempre con un occhio ai limiti).
    Ebbene, oltre 100 chilometri di divertimento e, udite udite, zero sorpassi subiti...
    Perchè andavi fortissimo, direte.
    No, semplicemente perché in curva quella bestiolina può permettersi una velocità di percorrenza praticamente identica a quella dei rettilinei.
    Quando mai riuscite a fare le curve senza chiudere il gas?
    Oppure, quando mai riuscite ad aprire completamente il gas in piena curva?
    Con il Gilerino si può, con le altre moto no. Punto.
    Con i missili moderni è impossibile a causa delle prestazioni, con i “ravaldoni“ maxienduro da 300 chili idem, con le moto con il cardano ... beh, parliamone...
    L’agilità è stata fortunatamente “riconquistata” anche dalle moto cardaniche, V85TT in testa, ma gli “sbisciolamenti” in decelerazione sono rimasti, e le velocità di inserimento in curva vengono “attenuate” da queste “indecisioni” ciclistiche (da non confondere con le “spazzolate” delle mitiche 500 2T).
    Divertimento ancora tanto, ma tarpato dal tipo di trasmissione.
    Una MotoGuzzi V85TT con trasmissione a catena avrebbe almeno altri tre vantaggi, oltre ad un ulteriore aumento della guidabilita:
    1) diminuzione del peso
    2) possibilità di variare i rapporti (che ho trovato un filino troppo lunghi)
    3) layout più convenzionale della moto, con scarico a destra e trasmissione a sinistra.
    Ovvio, il mio è solo un puro “esercizio tecnico”, perché la MotoGuzzi è così e così deve rimanere.
    Rispetto la sua filosofia, ci mancherebbe altro.

    Un piccolo dente però me lo vorrei cavare.
    Nelle varie prove della V85TT sentite spesso dire che le ginocchia non toccano i cilindri, che anche quelle dei più alti ne rimangono parecchio distanti.
    Tutte balle!
    Il mio ginocchio sinistro ha sfiorato almeno una decina di volte il cilindro, e anche se ciò non ha comportato nulla di tragico, ho rilevato una piccola sensazione di fastidio, come di costrizione.
    È successo in frenata, ma anche nelle curve in discesa e nelle manovre in mezzo al traffico.
    Io non sono un gigante, e le mie gambe sono abbastanza proporzionate. Sono un cesso d’uomo, ma non sgraziato!
    Anche questo aspetto deve essere tenuto in considerazione.
    Ultima cosa, il parabrezza di serie...
    È regolabile in inclinazione, ma è davvero troppo poco protettivo.
    Va bene in estate, ma in inverno ci vuole qualcosa di più “robusto”.

    Mi hai fatto ribaltare

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di aliden
    Data Registrazione
    08/05/18
    Località
    Verona
    Moto
    tiger 800 XRX
    Messaggi
    341
    Grazie ancora per il contributo! Bellissima recensione!

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Pelledorso
    Data Registrazione
    24/09/10
    Località
    da dove ci sono tante zanzare e tanta nebbia!
    Moto
    EX Bonneville SE
    Messaggi
    5,697
    Il prezzo più o meno?
    ORGOGLIOSO DI NON ESSERE ISCRITTO A FEISBUK E SOCIALMINKIAVARI

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Prova BMW F750GS by Sabba
    Di _sabba_ nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 28/02/2019, 19:59
  2. [Tiger Sport] Domandona per Sabba: batteria al Litio
    Di Rolly nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 27/12/2018, 07:03
  3. MOTOGUZZI Bellagio
    Di Misha84 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 74
    Ultimo Messaggio: 26/08/2010, 18:52
  4. Cerco MotoGuzzi V11 Le Mans
    Di stefanodoc nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 06/06/2010, 07:39
  5. Vendo Motoguzzi 50cc Epoca,3 marce!!!!
    Di Dottor.Lacki nel forum Moto usate di marca Triumph
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 03/02/2008, 19:31

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •