rinominate il topic, in giornata mondiale dell'ipocrisia... la verità è che non gliene fotte un cazzo nessuno del pianeta, i giovani lo vedono solo come un pretesto per fare festa... ai politici del clima non frega un cazzo... ho una amica convinta ecologista vegana titolare d'azienda che fa strutture in legno lamellare in tutto il nord italia e anche all'estero e oltre a fare convegni ambientalisti gira col wrangler 4 litri... a parole son bravi tutti, ma quando ci sono di mezzo i soldi vedi la vera natura delle persone
bensvegliato
Masdar city, il flop della città zero emissioni
Ultima modifica di Alebrasa; 15/03/2019 alle 13:57 Motivo: Unione Post Automatica
Non sei andato molto distante, diciamo che in maniera moooooolto empirica possiamo provare a fare un ragionamento, se in una strada ben trafficata come quella che faccio quotidianamente passano nell'ora di punta (08:00/08:30) 200 fra auto, furgoni e via discorrendo, e di questi (con la bacchetta magica) riusciamo a convincere 1/4 dei pendolari a viaggiare assieme togliamo dalla circolazione circa una cinquantina di mezzi, meno consumo di carburante, meno gomma, meno olio motore, meno stress da traffico, meno risorse utilizzate.
Non è la panacea di tutti i mali, ci mancherebbe altro, ma almeno significa "fare qualcosa" per evitare di andare a sbattere contro quel muro che da anni ci stanno indicando e che prima o poi ci toccherà...
Per il tema "Greta" mi sento di darti un piccolo e forse insignificante consiglio, se quello che dice lo ritieni condivisibile ma non ti sconfinfera la costruzione mediatica che le hanno fatto attorno, ignora il contorno e concentrati sul nocciolo della questione. Se esterni in pubblico le tue idee sulla manipolazione di questa ragazza, e per un motivo o per l'altro non chiarisci che tutto sommato dice cose giuste, non fai altro che andare ad ingrossare le fila di coloro che denigrano e se ne fottono.
Ti sei già risposto da solo, il tuo però non è pragmatismo, è sconforto assoluto, pessimismo e fastidio! Il pragmatismo è individuare la via migliore e percorrerla, se aggiungiamo una buona dose di limonata data dalla vita che ti da solo limoni, possiamo comunque cercare una via per migliorare la situazione. Non è risolutivo? Amen.
Prendere ad esempio Dubai però non è esattamente corretto, è una zona del mondo abbastanza inospitale per buona parte dell'anno, per renderla vivibile l'impiego di risorse è notevole se non spropositato... le Marche (giusto un paio di giorni fa altri due comuni son passati all'Emilia Romagna...) son disastrate per tanti e tanti motivi, dissesto idrogeologico, terremoti, incuria, mala gestione... ma mettiamo caso che tramite una serie di applicazioni si possano mettere in contatto persone che percorrono almeno l'80% di strada in comune, e allo stesso modo si possa organizzare un trasporto pubblico efficiente per la restante tratta... io per primo se potessi lasciare a casa o comunque fare molti meno Km con l'auto privata ne sarei felice, come me conosco molte altre persone che lo farebbero. Non tutti? Pace... che ci vuoi fare? L'idea di essere risolutivi con un'unica "azione" è molto più poetica che pragmatica, son qualche centinaio d'anni che inquiniamo il nostro ambiente di vita, e oltretutto abbiamo anche la presunzione di riuscire a sistemare le cose con un "click"?
Ultima modifica di FraVet; 15/03/2019 alle 14:29 Motivo: Unione Post Automatica
- Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
(cit. Maffy e il cameriere)
pessimismo e sconforto dici?
convincimi che Cina e India si adopereranno come sta facendo parte dell'Europa per migliorare le condizioni del pianeta, dammi delle ragioni per cui lo faranno.
poi magari parliamo pure di incidenze e tutto il resto.
sono pragmatico, non pessimista, a maggior ragione perché è un argomento di cui mi importa il giusto, difficilmente intaccherà la mia persona e non avrò un lascito di cui preoccuparmi.
concludo dicendoti che io da anni vado a lavoro condividendo l'auto con altri per almeno 3 giorni su 5.
non è facile, io sono via di casa per 14 ore al giorno e ne lavoro 11, il resto del tempo lo passo in palestra.. per condividere il mezzo di trasporto devi trovare qualcuno che possa sottostare ai tuoi orari, o comunque averli fissi (no straordinari o imprevisti di questo genere).
il car sharing non è una soluzione, non vi sarebbero casistiche a sufficienza per un'incidenza degna di considerazione.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Cominciamo noi, qualcuno deve iniziare e, qualcosa è sempre meglio di niente, non siamo giustificati dal fatto che loro inquinano e quindi lo possiamo fare anche noi o se loro inquinano cosa serve se non non lo facciamo...
Le soluzioni di trasporto andranno trovate! io stesso ho provato col car sharing ma non ho trovato nulla, treni scomodissimi (dovrei prendere la metro a gessate, arrivare a milano cambiare nuovamente il che mi ruberebbe un sacco di tempo) bus nemmeno a parlarne, e quindi sono in macchina da solo, e appena posso uso la moto
Non devo (e non voglio) convincere nessuno, Cina, India, Malawi e USA (ecc...) non dipendono dalla mie scelte, se non vogliono farlo ci schianteremo contro quel muro ancora più velocemente, possiamo schiantarci un po' meno disastrosamente? Perché sarebbe sciocco provarci? Se il tuo punto di vista è che non avendo figli non te ne frega na ceppa, il tuo è un punto di vista decisamente egoistico che difficilmente può essere un punto di partenza per un futuro migliore, a te non te ne frega ne ceppa del futuro, perché stai a discutere di queste cose?
Il tuo ragionamento sulla condivisione dell'auto parte da una base, che è quella comune per tutti e che allo stesso tempo è quella che c'ha portati fin qui. E' ora di cambiare il punto di partenza, da come hai descritto la cosa tu (a turno immagino, ma semplifico il discorso per stringere un po') metti a disposizione la tua auto per accompagnare le altre persone e dividere le spese... Questo significa che ti sei comprato un'auto, paghi bollo, assicurazione, meccanico, tasse varie... proviamo per un secondo a cambiare la base di partenza, non hai dovuto spendere 20/25 mila euro per comprare l'auto, hai la possibilità di pagare un tot mensile per avere a disposizione un mezzo di trasporto (non l'autobus) per fare la tratta da casa al lavoro, non sei legato ai colleghi che abitano vicino casa, se devi fare degli straordinari questo ipotetico servizio comunque ti garantisce che nell'arco di 4/5 km dal posto dove sei ci sarà un'auto per te per tornare a casa (o a un parcheggio scambiatore vicino casa dove hai lasciato il tuo mezzo privato, se come me stai in campagna c'è poco da fare...). Lo faresti? Immagino di si.
Monza e Milano son collegate da schifo è già stato detto? La mia ex, con i mezzi, impiegava meno da Piacenza a Milano centrale che da Monza (dove abita sua mamma e abitava lei).
Ultima modifica di FraVet; 15/03/2019 alle 15:16 Motivo: Unione Post Automatica
- Spruzzamela abbondantemente!!!!! - Anche la panna cotta?
(cit. Maffy e il cameriere)
non l'ho detto a mo di giustificazione.
l'ho detto come dato di fatto attuale.
discuto di queste cose perché siamo su un forum.. chiaro che non è un problema che pongo sulla mia persona o sul mio Paese, ce ne stanno di meno catastrofici ma più gravi per la loro maggior vicinanza nel tempo..
ho un'auto e a volte si sale con la mia, a volte con quella d'altri, senza stare a guardare chi fa più o meno, fottesega.
i conti economici possiamo farli con una discreta precisione dato che pago tutto con il bancomat
percorro 25mila km l'anno.. diciamo che l'auto dura 10 anni, per un costo di 25mila€ fanno 2500€ l'anno.
nel 2018 ho speso 2mila€ per il gasolio, 250€ di bollo, 350€ di manutenzione e 250€ di assicurazione, fanno 2850€.
aggiungiamo 2 treni di gomme tra estive e uno di gomme invernali in 3 anni, sovrastimiamo in un 1200€ conto tondo che diviso gli anni fanno 400€.
quindi siamo a 5800€ l'anno, facciamo conto tondo 6mila.. diviso 12 fanno 500€ al mese.
ora, ammettiamo anche di riuscire a rinunciare completamente all'auto (perché ho messo dentro acquisto, assicurazione e bollo, quindi ipoteticamente starei proprio senza, per fare la spesa ci dovrei andare in bici come pure a prendere i mobili), esiste una soluzione di mobilità pubblica che può costare quella cifra ed offrire la flessibilità e l'efficienza di cui necessito, e farlo per altri milioni di persone?
credimi che passare un'ora e mezza di vita di ogni giorno in una scatola circondato da imbecilli su altre scatole non mi garba e ne farei volentieri a meno, ma i soldi mi servono per vivere e se devo spendere centinaia di € in più per le mie necessità non fa.
non ne dubito, pure a Dubai.
ma allo stato attuale come stiamo messi? le proiezioni come stanno? l'abbattimento sarà sufficiente per fare la marcia indietro necessaria?
sono molto scettico.
● ▓▓ ●
▓▓▓▓▓▓▓▓
● ▓▓ ●
Io venerdì ho fatto un giretto col mio 125 del'96, 2 tempi euro 0 ,ma giuro che non l'ho fatto apposta.Ciao!!
Street R 2010