Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 72

Discussione: Riassunto MAPPATURE Street 08-12

  1. #31
    TCP Rider L'avatar di Gughi25
    Data Registrazione
    10/10/15
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    Street triple 09
    Messaggi
    151
    Si si tengo la mia, era un'osservazione

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #32
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/10/17
    Località
    Modena
    Messaggi
    139
    Ok, a fare proprio un bel lavoro andrei a prendere le mappe di anticipo della 2011 solo da 25% farfalla in giù.
    Giusto per evitare si avere anticipi diversi verso il pieno.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  4. #33
    Apripista ufficiale Raduno Street L'avatar di Il Franky
    Data Registrazione
    30/07/09
    Località
    vicino A Rezzo
    Moto
    ex hornet k7, ex Street R, Day Solopista
    Messaggi
    23,641
    Citazione Originariamente Scritto da MassimoVicchi Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    Si parla tanto di mappature motore... Io mi sono concetrato su Street Triple fino al 2012, in particolare quelle che sul sito tuneecu hanno questa dicitura:

    Street Triple & Street Triple R / From VIN # 411984 to VIN # 560476 / Keihin ECU

    Ora, la mia domanda è.... ma ci avete mai guardato dentro per vedere cosa c'è?

    Io ho trovato queste varianti per la mia moto.

    Scarico Originale -> Map 20588 - Quindi collettori originali con compensatore fra i cilindri, catalizzatore, due silenziatori sotto sella con una parte a camere ed una parte a canna forata.

    Scarico TOR -> Map 20589 - Stessa configurazione originale ma con silenziatori TOR, esteticamente uguali agli originali, ma con solo la parte a canna forata dentro..


    Scarico Arrow Alti -> Map 20580 - Stessa configurazione dell'originale ma con silenziatori arrow a canna forata... Sinceramente non ci vedo cosa cambi dai TOR.


    Scarico Arrow basso 3 in 1 -> Map 20591 - 3 in 1 Arrow, collettori dedicati, no cat, silenziatore corto laterale basso e, se non sbaglio, nessun compensatore fra i cilindri.

    Ho fatto diverse analisi su come funziona il sistema e su cosa possiamo modificare.

    La cosa raccapricciante però è vedere come è fatta la mappa arrow 3 in 1.... In particolare mi riferisco alla pulizia della stessa.
    Ora, vediamo qui sotto un esempio della mappa F per scarico originale.

    Mappa F STD.jpg

    Come potete vedere è tutta abbastanza ordinare, le linee grossomodo non si intersecano mai, cioè al crescere dell'apertura accelerazione, giustamente entra più aria e giustamente il motore richiede più benzina, la proporzione è quasi lineare.

    Ora prendiamo ad esempio lo stesso grafico ma fatto sulla mappa Arrow 3 in 1

    Mappa F 3 in 1.jpg

    A parità di scala degli assi... potete vedere che razza di casino c'è nella zona a bassi giri ed alto carico, un groviglio di linee che non hanno un senso logico.

    Io sinceramente vedendo questo non mi fiderei molto sul metodo con cui è stata ottenuta questa mappa.

    Ad ogni modo, facendo un piccolo passo indietro andiamo a spiegare come funziona il sistema.

    Ci sono tre parametri principali:

    • Giri motore
    • Apertura acceleratore
    • Depressione collettore di aspirazione


    Due modalità di utilizzo:
    • Giri-Alpha -> Utilizata a grandi aperture acceleratore, generalmente sopra a 5-10%. Questa utilizza giri motore e percentuale apertura farfalla.


    • Speed-Density -> Utilizzata a piccole aperture acceleratore, generalmente sotto 5-10%. Questa utilizza giri motore e pressione misurata nei collettori di aspirazione a valle della farfalla.


    Un vettore che stabilisce la transizione fra le due modalità

    Vettore Trans.jpg

    Un target di lambda, dove si vede bene quella che sarà la zona del ciclo di omologazione della moto per le emissioni.

    AF Ciclo.jpg

    N-Mappe di anticipo differenziante in base marcia.

    Ora, io non capisco bene la logica con sono state fatte le mappe che si trovano online. In particolare:

    ll vettore di transizione fra le due modalità ci dice che, al di sotto di una certa apertura acceleratore (variabile con i giri) funziona la modalità SpeedDensity (Mappe L) mentre al di sopra di una certa apertura funziona la modalità AlphaN (Mappe F).

    Dal momento che è così (lo si può verificare mettendo a zero alcuni punti della mappa F per aperture farfalla superiori a 25%, programmare, accendere e dare una sgasata in folle -> vedrete che la moto si spegne), Perchè le mappe fornite hanno un sacco di modifiche in zone che in teoria non vengono toccate?

    Qui sotto le differenze fra la mappatura 3 in 1 e la mappatura STD, in percentuale.

    Delta Arrow 3in1 STD.jpg
    Nelle due tabelle ho messo in grigio le zone che, seguendo il vettore di transizione in percentuale acceleratore (mappa Sx) e depressione collettore (mappa Dx), non vengono utilizzate.

    Per calcolare una ipotetica grandezza che modella il flusso sulla farfalla ho semplicemente correlato gli assi delle mappe... che non a caso hanno dei numeri che a molti possono sembrare strani.
    Se si mette in relazione l'asse di percentuale apertura con l'asse di depressione collettore otteniamo un grafico di questo tipo, che ci descrive abbastanza bene il modello della farfalla

    Modello Farfalla.jpg

    Tornando alla mappa, vedete che le differenze non sono tantissime, e soprattutto non sono molte nella zona che andate ad utilizzare... quindi spesso mi chiedo come mai molte persone possano trovarne giovamento. Bah.

    Continuando il confronto possiamo vedere le differenze degli anticipi. Prendiamo per semplicità quelli dalla terza alla sesta, dal momento che nella versione Arrow sono stati messi tutti uguali anche nelle altre marce, rendendo così quello nelle marce alte l'unico confronto sensato.

    Delta SA.jpg

    Ci sono numeri senza una gran logica... e soprattuto che vanno a ritardare l'accensione... Solitamente con uno scarico più libero si può anticipare un po' per via del fatto che si ha meno contropressione allo scarico.

    Alcuni tips che posso darvi su come gestire la mappatura con i quali mi sto scontrando e sto cercando di migliorare:


    • Minimo irregolare e correzione lambda a smagrire. In questo caso bisogna prendere il valore di pressione collettore misurato ed il regime motore del minimo.

    Vi faccio un esempio:

    1. La mia correzione a breve termine al minimo indicava un -18%.
    2. Bene, il regime era 1500, la pressione collettore 750 mbar.
    3. Si va nella mappa L, si trova il punto e si toglie un 18% alla mappa.
    4. Si scrive la nuova mappa
    5. Si avvia e si vede che la correzione della lambda ora è attorno allo 0%

    Tutto questo vale però se la moto non è adattata... perchè se è adattata allora andando a togliere quel 18% dalla mappa base si va a smagrire troppo ed il minimo risulterà irregolare.. Resettate gli adattativi e noterete che il minimo torna regolare.

    • Scoppi in rilascio che iniziano puntualmente a 5500 rpm e proseguono fino a 3000 rpm circa.

    Questa è una zona molto ma molto bastarda perchè è in transizione fra le due mappe F ed L. Se riuscite a fare un log della decelerata noterete che la pressione, dal momento che si va a farfalla 0, la pressione collettore sarà attorno a 500mbar. Essendo sotto a 2% farfalla (valore di transizione F-L) dobbiamo lavorare sulla mappa L.
    Mappa L - 500 mbar - 5500 rpm e sotto, arricchire di un 13/15%.
    Scrivere e riprovare.
    Noterete che fa un solo botto a 5500 e sotto sommessi morbottii leggeri leggeri.

    Il singolo botto a 5500 devo ancora risolverlo...


    Vabè ragazzi, detto questo il messaggio vuole essere... non prendete per oro colato quello che si trova in rete e, in secondo luogo, date una occhiata a quello che mettete dentro.

    La soluzione migliore è sempre quella di farsi fare una mappa al banco, ma anche li bisogna vedere se chi la fa sa dove mettere le mani.

    MI PIACEREBBE AVERE QUALCHE MAPPATURA DA PERSONE DEL FORUM CHE SI SONO FATTI FARE LA MAPPA AL BANCO PER POTERCI GUARDARE DENTRO.


    ti rispondo al volo solo sull'ultima affermazione.
    Le mappe che trovi sul database tunecu sono LE STESSE che venivano caricate dai concessionari, infatti il database era/è alimentato dalle mappe che gli utenti scaricavano dalla propria centralina e giravano direttamente a Tom Hamburg, io stesso ne ho girate un paio (una stock ed una arrow 3>1) in aggiornamento a quelle che erano già presenti in lista. Ergo, le mappe sono/erano partorite da triumph, non da tunecu (a parte casi rari di mappe ad hoc fatte al banco per configurazioni particolari (che comunque sono indicate in lista), quindi ok che tutto quello che si trova non è oro, ma neanche sterco
    Per quanto riguarda le stranezze della mappa 3>1 posso solo dirti che in effetti era la più cazzosa di tutte da mettere a punto e da far girare bene sulla moto perchè andava benissimo con l'arrow (appunto) ed alla meglio con lo zard, in tutte le altre configurazioni di 3>1 skat non era la scelta ottimale; detto questo, io non paragoberei comunque una mappa per moto originale che deve rispettare normative antinquinamento e compagnia bella e che ha un closed loop (speed density) importante ad una che è stata concepita per uno scarico race use only in cui l'open loop la fa da padrona.
    Il mio è più un parere personale ed empirico che tecnico , ma spero ti possa esser d'aiuto nella tua riflessione
    Citazione Originariamente Scritto da Mamba Visualizza Messaggio
    un giorno ti racconterò quando ho portato in pista la prima volta le forke che mi ha venduto Ferless...spaventatissime....frenaaa...frenaaaa....mi dicevano...:biggrin3:

    VENDO D212 GP RACER 180/55 MESCOLA M ---->

  5. #34
    TCP Rider L'avatar di Lukedroid
    Data Registrazione
    11/08/16
    Località
    Reggio emilia
    Moto
    Street triple R 2012
    Messaggi
    306
    Massimo, riesci a girarmi la mappa che hai fatto?
    Oggi in pausa pranzo provo a caricarla

    Inviato dal mio fagiano a vapore utilizzando Tapatalk

  6. #35
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/10/17
    Località
    Modena
    Messaggi
    139
    Quella che ho fatto io utilizza tutto come la tua, solo che ha gli assi riscalati per la versione 2011.



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #36
    TCP Rider L'avatar di Lukedroid
    Data Registrazione
    11/08/16
    Località
    Reggio emilia
    Moto
    Street triple R 2012
    Messaggi
    306
    Anche la mia é una 2011..

    Inviato dal mio fagiano a vapore utilizzando Tapatalk

  8. #37
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/10/17
    Località
    Modena
    Messaggi
    139
    https://drive.google.com/file/d/1w89...w?usp=drivesdk



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #38
    TCP Rider
    Data Registrazione
    29/05/18
    Località
    Varese
    Messaggi
    110
    Anche io ho messo gli SC alti in carbonio per la mia e noto degli scoppi a gas chiuso (tipo quando faccio delle discese in collina) e un filo meno di prontezza ai bassi, cosa mi consigliate?

  10. #39
    TCP Rider L'avatar di Gughi25
    Data Registrazione
    10/10/15
    Località
    Reggio Emilia
    Moto
    Street triple 09
    Messaggi
    151
    Citazione Originariamente Scritto da Molecule Visualizza Messaggio
    Anche io ho messo gli SC alti in carbonio per la mia e noto degli scoppi a gas chiuso (tipo quando faccio delle discese in collina) e un filo meno di prontezza ai bassi, cosa mi consigliate?
    Quella per triumph aftermarket silencers

  11. #40
    TCP Rider
    Data Registrazione
    05/10/17
    Località
    Modena
    Messaggi
    139
    Hai provato qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Lukedroid Visualizza Messaggio
    Anche la mia é una 2011..

    Inviato dal mio fagiano a vapore utilizzando Tapatalk

Pagina 4 di 8 PrimaPrima 12345678 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. [Street Triple] Post Pre-Riassunto MAPPATURE
    Di MassimoVicchi nel forum Street Triple
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17/01/2019, 11:18
  2. [Street Triple 2013] Mappature e rullate Street Triple `13
    Di Claudino88 nel forum Street Triple
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15/07/2014, 11:51
  3. Mappature Street 2013 su Street 2012
    Di Mirko80 nel forum Street Triple
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07/12/2012, 10:11
  4. Mappature per street
    Di madcris nel forum Street Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12/08/2010, 16:38
  5. mappature street triple no cat
    Di jean nel forum Street Triple
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 23/01/2010, 07:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •