Direi cantante , ma in primis imprenditore , che ha saputo vendere il proprio prodotto (la musica) abbastanza bene , che gli ha permesso (se ne aveva necessità) all'epoca di viverci in modo più che dignitoso.
Non so se sia l'80% in più , ma condivido.
Condivido tutto anche le virgole , solo una cosa : la svedese (Greta?) con la sua iniziativa ha fatto un primo passo per scavalcare dalla sponda dei 'ricchi'.
Dell'ambiente a mio avviso realisticamente interessa poco a chiunque , il primo bisogno concreto che ha l'uomo è il proprio benessere (denaro , fama , potere , ecc)
Ventesimo , 1950 circa d.c
[QUOTE=tony le magnific;7538316]Umberto Tozzi
Evoluzione non è di portata infinita.
D'accordo (in parte) col miglioramento tecnologico , le figure professionali +o- son sempre le solite , quello che è cambiato di molto è la % di proporzione.
Più robot a produrre in un mondo sempre più popolato (ma è chiaro che saranno tutti plurilaureati in ingegneria , giurisprudenza , medicina ecc) sono ironico.
Le moto iper tecnologiche le compreremo (io sicuro non ho la laurea) grazie al prezioso contributo del reddito di cittadinanza gialloverde.![]()