
Con una risposta del genere ti posso solo dire di scendere dal piedistallo che ti costruisci dietro il monitor.
La factory works, ma dovrei dire LE factory works, non le ho prese in considerazione perche' non sono nemmeno omologate per girare su strada e volendo ti puoi fare una sbk replica andando ben oltre i 39 mila euro.
La v4r esce dal concessionario omologata euro 4 ed usabile in strada, con la sbk ha in comune giusto la forma...
Visto che la stampa e' tanto importante, beh la stampa ha lodato la v4 ducati, di certo non ha detto che il motore portante la rende una moto che non paga, e ripeto, nelle comparative il fatto che OGGI che e' uscita una moto piu' nuova finisca dietro solo a quella moto, non implica proprio un tubo verso la soluzione telaistica adottata.
Fai meno il superiore e prova a pensare prima di criticare soluzioni tecniche studiate da persone con conoscenze e mezzi che nemmeno immagini.




Vabbe allora dico la mia ma solo per quanto riguarda quello che so (da utente normale della rete e della TV)..
Il "finto" telaio della Ducati ovvero la parte che si collega alle teste del motore, che racchiude l'airbox e poi va a costituire il cannotto di sterzo, era proprio una delle componenti della Ducati MotoGP che Valentino Rossi si era trovato tra le mani e che ha voluto fortemente che gli fosse cambiata per passare ad un telaio più tradizionale in alluminio a doppia trave... in pratica come è adesso.
Da quanto si era capito la soluzione della Ducati era difficile da mettere a punto per quanto riguarda la rigidità (era in carbonio).
Come si sa il motore non deve flettere e infatti non lo fa, ma una certa "flessibilità" dell'insieme è necessaria, quindi era demandato a quel particolare quasi tutta la flessibilità della struttura.. per il resto c'era la flessibilità del forcellone.
Questo non vuol dire che la soluzione della Ducati fosse sbagliata in assoluto ma che su quel mezzo.. la motogp (che ha bisogno di setup diversi a seconda della pista e con potenze in ballo di sicuro superiori a quelle di una moto di produzione) era di sicuro poco redditizia.
So che sulla Panigale 2 cilindri quel particolare era in alluminio della V4 non so..
Dal mio punto di vista, per un utilizzo amatoriale ed anche stradale non penso che sia questa diversa filosofia di telaio a determinare la differenza di "resa" della moto, anzi penso sia del tutto indifferente, ma forse per un uso professionale in pista si potrebbe ripresentare lo stesso problema di rigidità e di conseguenza di messa a punto.
Ragazzi rientriamo in topic per favore?




Ma quanto mi piacciono i colori della Speed RS 2020!!!
Grazie Marco Manila!!!
Vista ieri in concessionaria, bianca, meglio di come sembra in foto.
C'è anche una Street RS bianca, quella molto più sobria con le solite decalcomanie più discrete.
Strano che in Triumph abbiano scelto di rendere più tamarra la Speed che la Street.![]()



Vista ieri per bene in concessionaria a Brescia, la versione nera non mi piace ma la bianca si... ma soprattutto... ma quanta roba è 'sta RS ??? Veramente fantastica sotto ogni punto di vista !!! Sono d'accordo con il conce che tornerò a settembre quando avranno la demo da farmi provare, al momento è la candidata principale a sostituire la mia attuale Ducati quando sarà il momento... comunque non prima della fine 2021 /inizio 2022.
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)




E allora .. arriverai tardi.. per quelle date dovrà essere già Euro5.
Io ho anticipato il cambio da Speed 2012 a Speed RS anche per questo... ovvero non sono certo che ci sara una Speed Euro5
Oppure, se ci sarà, potrebbe essere sostanzialmente tutta un'altra cosa, come una Street pompata e rinominata.. ad esempio, ma chi può dirlo?