Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 9 di 62 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 616

Discussione: Greg Garage. Condivido

  1. #81
    TCP Rider L'avatar di Mastroragno
    Data Registrazione
    30/06/08
    Località
    ?
    Moto
    ZXR250R, CBR400RR
    Messaggi
    3,469
    Citazione Originariamente Scritto da 1851francesco Visualizza Messaggio
    per comprendere meglio i passi avanti fatti con l'elettronica, vi farei guidare una moto e una macchina degli anni settanta.
    vi passa la voglia
    Son d'accordo...di moto anni 70 ne ho guidate e tutt'ora guido tutti i giorni un XL dell'85, imbarazzante come freni, tamburo davanti e dietro... a mia moglie ho insegnato ad andare in moto con quella e se non altro ha imparato una cosa: imparare a sfruttare il freno motore...a un amico con la moto gliel'ho fatta provare e poco ci manca che va contro un muro...

    Però ho anche 2 moto anni 90...e le cose cambiano parecchio, e fidati che a livello di freni e ciclistica non hanno nulla da invidiare a moto attuali...certo, c'è di meglio ma anche di molto peggio...ho 42 anni, vado in moto da quando ne ho 16, di moto ne ho avute tante e ne ho guidate tante altre...ma non ho nessuno stimolo ad acquistare un mezzo odierno...prima o poi dovrò rassegnarmi, lo so...con questo non mi permetto di criticare...ripeto, solo questione di gusto personale...

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #82
    TCP Rider L'avatar di 1851francesco
    Data Registrazione
    06/10/11
    Località
    casentino
    Moto
    speeeed triple 2010 ex bmw ex kawa 600 ex cbr 1000 ex aprilia af1 ex malahuti mdx ex garelli katia
    Messaggi
    1,819
    Citazione Originariamente Scritto da Mastroragno Visualizza Messaggio
    Son d'accordo...di moto anni 70 ne ho guidate e tutt'ora guido tutti i giorni un XL dell'85, imbarazzante come freni, tamburo davanti e dietro... a mia moglie ho insegnato ad andare in moto con quella e se non altro ha imparato una cosa: imparare a sfruttare il freno motore...a un amico con la moto gliel'ho fatta provare e poco ci manca che va contro un muro...

    Però ho anche 2 moto anni 90...e le cose cambiano parecchio, e fidati che a livello di freni e ciclistica non hanno nulla da invidiare a moto attuali...certo, c'è di meglio ma anche di molto peggio...ho 42 anni, vado in moto da quando ne ho 16, di moto ne ho avute tante e ne ho guidate tante altre...ma non ho nessuno stimolo ad acquistare un mezzo odierno...prima o poi dovrò rassegnarmi, lo so...con questo non mi permetto di criticare...ripeto, solo questione di gusto personale...
    con me sfondi una porta aperta , sono appassionato di auto e moto d'epoca, ho guidato di tutto,
    ma se parliamo di sicurezza attiva e passiva non c'è storia

  4. #83
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Pillole di tecnologia: ABS cornering - InMoto

    Un estratto:



    Chiaro che vale per chiunque
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

  5. #84
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,377
    La Mini teneva la strada senza alcun ausilio elettronico.
    Frenava poco, questo è vero, ma per il resto era un go-kart.
    Il tutto perché era leggera, compatta, e con le 4 ruote poste alle estremità del veicolo.
    Con gomme moderne, freni a disco efficaci (che oltretutto non pesano di più dei vecchi tamburi), una Mini Cooper S dei primi anni Sessanta (60) su strade “sinuose” darebbe del filo da torcere a odierne berline potentissime.
    Ovvio, il progresso ci ha regalato comfort, comodità, sicurezza e tutto quel che volete, ma il prezzo da pagare è il peso abnorme dell’autovettura, la complessità della parte elettronica (in genere molto affidabile, ma quando presenta un problema c’è da mettersi le mani nei capelli, e il discorso vale anche per l’arbitro Collina) e dimensioni sempre maggiori.
    Oramai una auto di classe B sfiora i 4 metri, e una di classe D sta sui 460-470cm.
    Quelle delle classi superiori spesso superano i 5 metri!
    Delle vere e proprie “americanate” che intasano i parcheggi e i nostri striminziti centri storici.
    E la cosa più buffa è che gli abitacoli non sono così grandi come si potrebbe pensare.
    La Tesla S (elettrica), grazia al posizionamento delle batterie e dei motori di trazione, riesce a creare uno spazio per i bagagli immenso (mentre per i passeggeri lo spazio è “solamente” buono, non eccezionale) a fronte di prestazioni elevatissime ed una autonomia più che decente.
    Auto perfetta quindi?
    No, perché costa 100000$!
    E anche perché pesa coma un TIR.

    Sabba

  6. #85
    TCP Rider Senior L'avatar di streetTux
    Data Registrazione
    08/10/10
    Località
    Tonara
    Moto
    Triumph Speed Twin 1200 MY19 - Triumph Street Triple 765 R MY19.. addio Street Triple 675 :(
    Messaggi
    29,879
    con la differenza che se con una Mini degli anni 60 non può prendere una curva alla velocità di un mezzo attuale, non può frenare nello stesso spazio, non può inquinare di meno e non può offrire lo stesso comfort.
    praticamente a confronto è una cassa da morto con le ruote.
    ma è leggera, almeno si fa poca fatica a spostarla o sollevarla.
    se non fosse che è un'auto e non un bilanciere, sarebbe un vantaggio.

    negli anni 60 la scienza portava l'uomo sulla luna.
    60 anni dopo l'uomo farebbe a meno dell'elettronica e tornerebbe ai carburatori.
    ▓▓
    ▓▓▓▓▓▓▓▓
    ▓▓

  7. #86
    TCP Rider L'avatar di Girmet
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    wild boar land
    Moto
    Oldbonnie
    Messaggi
    1,658
    Un proprietario insoddisfatto della troppa elettronica a bordo della Molto Bella Giulia Mha!!!
    Non aprite il video se non gradite sentire parolacce , un po' pesante veramente.
    Qualcosa da dichiarare? Nnnez
    ciao Piero :-)





  8. #87
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,377
    Citazione Originariamente Scritto da streetTux Visualizza Messaggio
    con la differenza che se con una Mini degli anni 60 non può prendere una curva alla velocità di un mezzo attuale, non può frenare nello stesso spazio, non può inquinare di meno e non può offrire lo stesso comfort.
    praticamente a confronto è una cassa da morto con le ruote.
    ma è leggera, almeno si fa poca fatica a spostarla o sollevarla.
    se non fosse che è un'auto e non un bilanciere, sarebbe un vantaggio.

    negli anni 60 la scienza portava l'uomo sulla luna.
    60 anni dopo l'uomo farebbe a meno dell'elettronica e tornerebbe ai carburatori.
    No, niente carburatori.
    La parte elettronica che gestisce il motore deve rimanere elettronica (accensione, iniezione), così pure la frenata (abs serio), ma per tutto ciò che concerne la tenuta di strada c’è tanto da discutere.
    Molte auto tedesche di prestigio, BMW in testa, stanno in strada molto bene, e su questo non ci piove.
    Ma lo fanno solo perché l’elettronica “vigila” e interviene.
    Come ho scritto varie volte, una Alfa Romeo 156 senza alcun ausilio alla guida (a parte l’ABS), aveva una tenuta di strada superiore (e anche un handling superiore) a tutte le concorrenti tedesche, che per tenerle testa avevano bisogno di ogni tipo di controllo elettronico.
    Poi la situazione è ulteriormente peggiorata a causa dell’abnorme aumento di peso, che ha coinvolto anche le Alfa Romeo.
    Adesso giriamo con auto che pesano molto di più dei furgoncini degli anni ‘90, moto che pesano come degli Apecar, e via discorrendo.
    Uno dei pochi Costruttori al mondo di automobili che mantiene pesi decenti è la Mazda (guarda caso ho proprio una Mazda), e tra quelli motociclistici citerei la Yamaha.
    Una Tracer 900 GT pesa 210 chili in ordine di marcia, quindi con le borse laterali montate e il serbatoio pieno.
    Una Tiger 800 (che tra l'altro appartiene ad una categoria inferiore) pesa oltre 200 chili a secco, e in ordine di marcia arriva tranquillamente a superare i 230, anche i 240 chili (con il bauletto).
    La Tiger Sport, che è la diretta concorrente, nelle stesse condizioni passa allegramente i 250 chili (specie se dotata delle valige opzionali Triumph).
    E la Triumph non è tra le Case peggiori dal punto di vista delle “moto di piombo”.
    Il podio se lo spartiscono la Honda, la Benelli e la pluridecorata BMW.

    Peso e tenuta di strada non sono mai andati tanto d’accordo.....

    Sabba

  9. #88
    TCP Rider L'avatar di Girmet
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    wild boar land
    Moto
    Oldbonnie
    Messaggi
    1,658
    Non saprei quanto sia lontano/vicino alla realtà dei fatti , però questo video su alcuni aspetti mi riflettere.
    Qualcosa da dichiarare? Nnnez
    ciao Piero :-)





  10. #89
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,480
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    No, niente carburatori.
    La parte elettronica che gestisce il motore deve rimanere elettronica (accensione, iniezione), così pure la frenata (abs serio), ma per tutto ciò che concerne la tenuta di strada c’è tanto da discutere.
    Molte auto tedesche di prestigio, BMW in testa, stanno in strada molto bene, e su questo non ci piove.
    Ma lo fanno solo perché l’elettronica “vigila” e interviene.
    Come ho scritto varie volte, una Alfa Romeo 156 senza alcun ausilio alla guida (a parte l’ABS), aveva una tenuta di strada superiore (e anche un handling superiore) a tutte le concorrenti tedesche, che per tenerle testa avevano bisogno di ogni tipo di controllo elettronico.
    Poi la situazione è ulteriormente peggiorata a causa dell’abnorme aumento di peso, che ha coinvolto anche le Alfa Romeo.
    Adesso giriamo con auto che pesano molto di più dei furgoncini degli anni ‘90, moto che pesano come degli Apecar, e via discorrendo.
    Uno dei pochi Costruttori al mondo di automobili che mantiene pesi decenti è la Mazda (guarda caso ho proprio una Mazda), e tra quelli motociclistici citerei la Yamaha.
    Una Tracer 900 GT pesa 210 chili in ordine di marcia, quindi con le borse laterali montate e il serbatoio pieno.
    Una Tiger 800 (che tra l'altro appartiene ad una categoria inferiore) pesa oltre 200 chili a secco, e in ordine di marcia arriva tranquillamente a superare i 230, anche i 240 chili (con il bauletto).
    La Tiger Sport, che è la diretta concorrente, nelle stesse condizioni passa allegramente i 250 chili (specie se dotata delle valige opzionali Triumph).
    E la Triumph non è tra le Case peggiori dal punto di vista delle “moto di piombo”.
    Il podio se lo spartiscono la Honda, la Benelli e la pluridecorata BMW.

    Peso e tenuta di strada non sono mai andati tanto d’accordo.....

    sti ragionamenti mi sanno tanto delle sfide di Top gear, dove i tres amigos dovevano battere ,con delle vecchie supercar, Stig che guidava un'astra diesel

  11. #90
    TCP Rider Senior L'avatar di Monacograu
    Data Registrazione
    19/06/10
    Località
    Roma
    Moto
    Eh, la moto...giusto la Vespa mi è rimasta...
    Messaggi
    22,320
    Citazione Originariamente Scritto da Girmet Visualizza Messaggio
    Non saprei quanto sia lontano/vicino alla realtà dei fatti , però questo video su alcuni aspetti mi riflettere.

    Un po’ come chi condivide e commenta una fake news su Facebook e quando glielo fai notare risponde “si ma io intendevo in generale”
    Ultima modifica di Monacograu; 08/06/2019 alle 21:47
    Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
    Questa è una mela...

    IMHOSTICA

Pagina 9 di 62 PrimaPrima ... 56789101112131959 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. greg - pd - explorer 2012
    Di gregpd nel forum Presentazioni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 16/02/2019, 03:57
  2. Condivido con voi !!!
    Di spantax nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 14/04/2012, 06:30
  3. TANTI AUGURI GREG!!!
    Di Rickystyle nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 16/04/2007, 14:34
  4. AUGURI GREG
    Di bastard inside nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 18/04/2006, 12:36
  5. auguri greg
    Di superspeed nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 16/04/2006, 20:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •