Allora, io devo fare l'esame il 22 maggio, a Bergamo, come privatista...speriamo bene.
Cmq vi racconto la mia esperienza finora ed i miei umili consigli:

Con un pò di pratica si può fare con moltissime moto, tra cui Hornet, Monster, SV, ed io penso pure con qualunque modello di Triumph (forse con la Rocket è un pò difficile... =.
Io mi sto esercitando con la triumph baby speed (che è una versione scarenata della sportivissima Triumph TT 600) quindi moto con semimanubri e pedane alte...
ebbene, mentre all'inizio passavo a pelo tra i birilli e molte volte uscivo anche, ora al 99% delle volte riesco pure a lasciare un buon 20cm di margine sia in entrata che in uscita dai birilli.
L'unico consiglio che vi do è di andare in piazzale ed esercitarsi fino allo sfinimento, qualunque moto voi abbiate!!!
ho sentito di gente che l'ha fatto con CBR-RR, harley v-rod, Aprilia RS125, insomma, moto sulla carta "impossibili" ma considerate che non è solo il raggio di sterzata che conta, quando fate l'8, se la moto la inclinate, anche solo leggermente, il raggio di sterzata diminuisce e quindi facile che poi si stia dentro i birilli.

Un altro consiglio è quello di "rimpicciolirvi" il percorso di prova man mano che diventate più abili, per arrivare poi più sicuri all'esame.
Io prima l'ho chiuso di 0,5mt (quindi con raggio 6,5mt invece di 7mt) e riesco lo stesso all'80% delle volte, poi l'ho chiuso di 1mt (quindi raggio 6mt) e mi riesce al 60% da un lato ed al 20% dall'altro (quindi ho capito che devo migliorare la mia curva verso dx!)

Ho fatto un disegnino che spero vi torni utile, in pratica notate 2 cose molto importanti:
1) per disegnarvi il percorso, munitevi di due pezzi di corda, uno lungo 3,5mt e l'altro 8mt. (più un gessetto ovviamente )
Fissate il primo punto e fate tutta la circonferenza del cerchio di raggio 3,5mt
Poi andate all'apice superiore del cerchio, puntate li la corda e tracciate solo le intersezioni con il cerchio fatto prima. Ripetete la cosa puntando questa volta la corda all'apice inferiore del cerchio.
In tal modo avrete creato semplicemente ed esattamente le intersezioni a cui mettere i birilli (che sono a +30° e -30° rispetto la linea mediana del cerchio in orizzontale).
Spostatevi di 8mt più in basso rispetto al centro del primo cerchio e fate il secondo...et voilà...è più facile a farsi che a dirsi, tranquilli...
2) il "segreto" è la traiettoria, come vedete dal disegno è fondamentale passare circa a 45° verso l'esterno e più vicini possibili al primo cono, in modo da avere poi più spazio per chiudere il cerchio, si può anche uscire un pò dal cono, tanto all'esame nessuno vi dirà nulla per questo, basta non abbattere birilli.



Fatemi un mega in bocca al lupo!!!! pensatemi lunedì mattina!!!