Condivido.
Ma , questo breve estratto fa riflettere;
Chi osservi l'Italia dei nostri giorni, a oltre un secolo e mezzo dalconseguimento della sua unità istituzionale, non fatica
a notare come ilPaese si trovi ancora a fare i conti con tutta una serie di grandi eirrisolti problemi che già si presentavano
nel 1861 :l'accentuata divaricazione economica e sociale tra il Nord e il Sud;il ridotto consenso popolare alle classi
dirigenti chesono andate a mano a mano succedendosi; una costante elevataconflittualità politica e sociale periodicamente
culminata in momenti di grande asprezza, la presenza di un'articolata rete diorganizzazioni criminali che dal Mezzogiono
sono andateprogressivamente estendendosi al resto del territorio; il ruolo el'influenza che il Vaticano e il movimento
cattolico, in unPaese segnato da un quasi monopolio religioso, hanno avuto econtinuato a esercitare sulla vita del Paese,
avendo comecostante direttrice la volontà di contrastare la marcia versol'avvento di istituzioni propriamente,
coerentementelaiche e il riconoscimento di diritti civili divenuti da tempoconquiste degli Stati democratico-liberali più
avanzati.
Da , Storia d'Italia
M.Salvadori