Citazione Originariamente Scritto da paper Visualizza Messaggio
Io penso che ogni oggetto abbia la sua utilità. Con un corretto e parco uso e un giusto smaltimento o riciclaggio problemi ecologici non dovrebbero nemmeno esistere.
Io i piatti di plastica li uso ogni tanto se faccio un pranzo con amici, per non avere tanta roba da lavare in campagna.
Per le grigliate o polentate o pastasciuttate utilizzo piatti specifici in cartone, bianchi, che compro in Svizzera dove le grigliate sono sport nazionale. Se è ancora tempo di stufa li brucio. Invece per minestre o sughi un'alternativa ai piatti fondi di plastica ancora non l'ho trovata.
Comunque i miei finiscono all'inceneritore, non in mare o nei campi.
Penso che ci siano anche persone che pensano che il bruciare sia uno spreco o forma d'inquinamento.
Io non saprei , lo porto solo come un esempio senza polemica.
A casa siamo solo in due e raramente abbiamo ospiti , in genere , si usano stoviglie non monouso.
Ma come mi guardo in giro vedo montagne e montagne di imballaggi , a me pare che sia tutto confezionato nelle materie plastiche , anche la carta , spesso per i più svariati usi è ricoperta di film plastici.
Utilità sicuramente , ma non sono convinto che mono uso , e usa e getta siano propriamente ecologici anche se riciclati.
Mai mangiato al McDonald? è solo uno di tanti possibili esempi , il "cibo" è tutto confezionato , e non mi pare che facciano della gran raccolta differenziata , avanzi alimentati e imballi finiscono assieme nella spazzatura , carta e materie plastiche comprese.
Anche a me capita sporadicamente, quando siamo in montagna e si trova un bracere per cucinare e fare una grigliata in compaglia , a fine pasto di bruciare nel fuoco un bicchierino o un piatto piuttosto che rimetterlo nello zaino e portarlo a valle nei cassonetti , ma non credo che questo si possa chiamere inquinamento , nel piccolo sicuramente , ma non credo siano questi i mali peggiori del pianeta.