Tenetevi fortepremesso che di moto ne ho avute più di 40...tra le quali diverse Ducati...e in garage ora ne ho 6...credo di avere abbastanza esperienza
Allora Multistrada 1200S DVT 2016, presa nuova da concessionario ufficiale (del quale non posso che parlare bene). Moto MAI tirata da fredda (a dire il vero nemmeno mai testata la velocità massima), usata senza passeggero e per turismo, lavata sempre a mano, mai usata per tragitti urbani brevi (p.e. per andare a lavoro) ma solo nei we per divertimento. Insomma, come tutte le mie moto, trattata come una figlia. Giusto per farvi capire come sono.
Portata a casa col furgone...PRIMO giretto guastato l'acceleratore elettronico (per un pelo non cado!), quindi riportata al conce (50 km da casa...). L'acceleratore nell'anno e mezzo che la moto è stata con me (15000 km) si è rotto una seconda volta!
Poi, elenco a caso, plastiche delicate (storico difetto di Ducati...ce l'aveva anche la 996 che ho posseduto nel '99!) e accoppiamento becco serbatoio difettoso (nel tempo si è abbassato il becco di circa 1 cm a causa del cedimento di un gommino, non è più stato possibile ripristinare il giusto allineamento). Colore del telaio venuto via pulendo i residui di colla con il WD40. Dopo un viaggio di due giorni in inverno (in coppia con la KTM 1190 ADV S che, ovviamente, non ha riportato il problema della Ducati) ossidazione di molte parti metalliche (p.e. piste dei dischi freno e perfino le viti sotto sella). Funzionamento del controllo di trazione a volte alla membro di cane (in piega, senza apparente motivo tagliava potenza). Famoso vuoto ai medi in parte risolto con aggiornamento (a pagamento) di centralina e airbox m.y.2017. Ma la parte più bella arriva ora: un giorno, un mio amico che mi segue mi dice che la moto fuma parecchio in accelerazione. Controlliamo lo scarico ma nessuna traccia di olio in eccesso (beh, se ci fosse stato, visto quanto sono pignolo, me ne sarei accorto subito), peccato che il livello dell'olio motore è al minimo. Morale della favola, 1 kg di olio ogni 4000 km e conce che vuole aprire il motore per farlo vedere alla Ducati e capire cosa c'è che non va.
Vendo la moto, mi sono rotto le palle di farmi 50+50 km ogni altro giorno perchè la moto è problematica. Sicuramente sono stato sfigato io ma prima che Ducati riceva altri soldi da me...
Fine della storia
P.S.: dopo poco che ho venduto la moto, si è rotta la (struttura in plastica della) sella...peso 80 kg