Quanto rimpiango quella moto ahhaha, ritrovassi per assurdo proprio la mia la ricomprerei subito nonostante, rispetto al Tiger sport, con quella andavo peggio e la metà.. Ma è entrata nel mio cuore e mi manca
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Giusto forse... Ci entrerebbe solo in verticale
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Proverai anche Africa, GS e Tracer?
Ps, se l'estetica riesci a digerirla, prova anche la Niken.
Mi piace leggere le tue prove, sono ben scritte e lunghe quanto basta per rimanere appassionanti e non diventare noiose. Alla fine questi tuoi test saranno una comparativa parallela (e forse acnce più interessante) delle migliaia fatte dalle maggiori testate giornalistiche![]()
No no è proprio l'opposto, in colorazione scura come l'ho provata io sembra un cetaceo... Magari con il verde migliora
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Oddio... Io ci vedo, esteticamente, molta somiglianza
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Grazie mille del complimento
Inviato dal mio LM-G710 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di jamex; 29/07/2019 alle 19:28 Motivo: Unione Post Automatica
posso risponderti io dato che ho avuto il tiger,non lo sport,per sei anni e da due mesi ho il versys se,inanzitutto parliamo di estetica,lo so è soggettiva ma a me piace molto,dai non ditemi che il gs è piu' belloe dal vero mi ha folgorato pero' solo nel colore giusto
verde! ti assicuro che rispetto quella bianca e nera sembra un altra moto.l'ho presa principalmente per le sospensioni che come hai visto sono spettacolari soprattutto per chi come me ha problemi alla schiena,poi ho scoperto tutto il resto e fidati se ti dico che le impressioni che hai avuto sono solo l'antipasto,il motore come hai visto è spettacolare e anche per me superiore al triple che ritenevo il motore perfetto in strada ma quello che non hai visto è la sua faccia turistica:con questa moto ha una fluidita' pazzesca,0 on off o strappi dai bassi tanto che puoi fare le rotonde in sesta,sei a poco piu' di 1000 giri e quando riapri sembra di farlo con una moto elettrica,semplicemente ha la reazione che il tiger avrebbe ad oltre 3000 giri….poi è comodissima,molto di piu' del tiger e del gtr che avevo,mia moglie mi ha detto che è la moto piu' comoda che ho mai avuto e tieni presente che preferiva il gtr come tipo di moto e il tiger non l'ha mai digerito molto.dici che è larga,io vengo da una moto un tantinello piu' larga ma a memoria mi sembra come il tiger e per ora mi sembra piccola
per quanto riguarda il prezzo,16600 euro non sono pochi ma la concorrenza accessoriata con tutte le diavolerie elettroniche di questa costa decisamente di piu',da questo punto di vista è la piu' economica.io sono sempre stato riluttante ad avere moto con tanta elettronica ma dopo 2000km posso dire che il balzo in avanti rispetto al tiger prima e il gtr dopo è notevole,non ti accorgi di nulla ma la piattaforma inerziale con il controllo della trazione e abs cornering ti parano il culo in una maniera esemplare.l'unico appunto è che con tutto inserito non si impenna
ma basta fare un riding mode personalizzato per ovviare la cosa.come hai visto in sport la moto è una libidine ma quella che userai di piu' è la road,a parita' di potenza hai le sospensioni molto piu' confortevoli ma che ti permettono ugualmente una guida molto allegra,in sport diventa una lama ma anche molto rigida.per gli amanti delle cazz….delle diavolerie elettroniche c'è¨ lo spettacolare pannello tft dalle millemila informazioni e due modalita' di visualizzazione molto diverse tra loro,oltre alle solite informazioni c'è anche l'inclinometro con una barra che aumenta e diminuisce in base a quanto pieghi e memorizza in numeri il valore massimo un alto che segna quanto freni e quanto accelleri e una altro ancora che visualizza l'assetto della moto in accellerazione e frenata.per i piu' elettroarrapati c'è anche un app della Kawasaki che ti permette di modificare tutti i parametri della moto comprese le sospensioni,in manuale puoi anche regolare compressione ed estensione sia di mono che forcelle oltre il precarico i riding mode e visualizza tutti i parametri del cdb e registra tutto quello che succede quando la moto è in movimento.in ultimo il quick schifter,soprattutto nell'uso sportivo sia a salire che a scendere è una vera libidine,quando la tiri sembra di guidare una macchina col doppia frizione e l'accellerazione ne guadagna notevolmente.consuma pure poco,ad oggi tra andature tranquille e passi...un po' meno tranquilli sta' sui 20kml.se deciderai di prenderla dopo una settimana ti sarai dimenticato del tiger,fidati 20190530_125011.jpg qui ad un ora dal ritiro 20190530_142057.jpg qui dopo un altra ora direzione penice e val trebbia giusto per vedere cosa era in grado di fare,porella
![]()
Ultima modifica di tiger one; 31/07/2019 alle 23:40
versys 1000 SE verdissima
ma è un garage o un loculo ? @jamex