Sempre meno moto, la mia impressione è che si siano impegnati sulle novità tralasciando un po le moto della gamma attuale, bmw povera di moto, ducati e triumph mi sembrano gli stand migliori.
Sempre meno moto, la mia impressione è che si siano impegnati sulle novità tralasciando un po le moto della gamma attuale, bmw povera di moto, ducati e triumph mi sembrano gli stand migliori.
Sempre meno :/
X Cape Morini 650... capitali cinesi ma linee italiane migliori di tante altre. Prezzo sotto gli 8000.
https://www.motociclismo.it/moto-mor...ape-2020-73697
https://youtu.be/e2CJ1Q91N1E
Sono davvero contento che la MotoMorini abbia ripreso a fare le moto.
I capitali cinesi hanno già salvato altri marchi storici italiani come Benelli, SWM, Mondial, Fantic Motor, e in parte anche la prestigiosa MVAgusta (per citare i più conosciuti).
Viste le strane proposte (comunque interessanti) di Ducati, in teoria potrebbe venir riproposto il marchio Cagiva (tanto caro a chi in gioventù ha posseduto un modello della Casa varesina).
Sarebbe bello che il cerchio si chiudesse con la “resurrezione” della Gilera.
La Piaggio produce scooter (marchiati anche Vespa) e moto di cilindrata elevata (MotoGuzzi e Aprilia). È completamente assente nelle categorie inferiori, dove spopolano le Benelli e le Honda.
BMW e KTM hanno già saggiamente corso ai ripari, e altrettanto hanno fatto (ma alla grande) anche Kawasaki e Yamaha (e Suzuki, ma con meno “forza”).
Venendo al dunque, questa nuova X Cape è una moto bellissima, furba e dotata di un ottimo motore (è chiaramente il Kawasaki 650 installato sulla Versys, ma opportunamente rimarchiato).
È stata concepita in Italia, è costruita a Pavia con una meccanica giapponese molto affidabile.
A me non fa affatto schifo, anzi, è una delle novità più interessanti dell’intero salone!
![]()
Sabba
una moto con questa estetica sempice e pulita ma con il Lambertini V2 1200 che conosco bene , sui 12000 euro senza le tante menate elettroniche sarebbe un gran bel mezzo da prendere... il problema adesso è ricostruire la rete dei concessionari come ha fatto la Benelli.
Proprio così.
Tra le tante cose che mi sono accadute nel mio (neanche tanto) breve passato giornalistico, ho avuto modo di incontrare più volte il mitico ingegner Lambertini, che, non scordiamocelo, è lo stesso che ha progettato il glorioso bicilindrico a V del 3 1/2 (declinato anche nella versione 500cc).
Il 1200 è un motore da urlo, poderoso e “semplice”.
Poche pippe, tanta coppia e via andare.
Per rimanere in tema EICMA, la più grande delusione (ahimè) proviene proprio da Triumph.
A dispetto di una stand davvero ben fatto (ampio, luminoso, ben concepito) le vere novità erano .......... ZERO!
Non si può continuare a proporre solo millemila modelli MC, tutti uguali tra loro a parte due adesivi e il manubrio, e lasciare totalmente a secco il settore delle moto stradali e crossover!
Neanche il manichino della nuova Speed 1160, niente anche sul fronte delle Tiger (ho sorriso amaramente vedendo esposta la mia Tiger Sport 1050 immutata, a parte il colore, da inizio 2016).
Dobbiamo considerare che la normativa EURO 5 è (purtroppo, perché la ritengo inutile) alle porte.
La Street RS, la Daytona 765 e la Rocket 3 erano già state presentate (anche da tempo), per cui è quasi inutile andare allo stand inglese.
Lo dico con un vero e grande dispiacere.
![]()
Sabba
il motore se è come sembra quello stacollaudato versys avrà 70 cv. il prezzo lo dichiara nell'intervista che ho postato al min 2.43 il Direttore Moto Morini... sotto gli 8000...
https://youtu.be/e2CJ1Q91N1E
Ultima modifica di navigator; 06/11/2019 alle 10:16
Si, circa 68-70 cavalli x circa 8000€.
Confermo.
Grande moto.
![]()
Sabba