questa me l'ero persa
https://www.repubblica.it/politica/2...-C8-P4-S1.8-T1
questa me l'ero persa
https://www.repubblica.it/politica/2...-C8-P4-S1.8-T1
A quanto pare la tendenza a danneggiare chiunque per tornaconto personale non è una esclusiva di D'Alema.
A me sembra che sia costume diffuso e sempre più radicato nella politica in generale....
Voglio tornare un attimo sulle considerazioni sulla pochezza dello "spessore" di D'Alema: a mio parere lo "ex riferimento degli ex comunisti", pur non godendo della mia stima, paragonato a moltissimi protagonisti attualmente in auge, da sinistra a destra, assume le dimensioni di un gigante.
Prova ne è che da quando è stato messo da parte il PD non ha certo ritrovato la "strada"....
piu o meno veritiero, ma comunque e' anche il motivo del perche' il partito e' andato a puttane.
resta il fatto che la sinistra non andra' mai avanti perche con tutti i suoi difetti rappresenta una moltitudine di idee ed ha una moltitudine di personaggi piu o meno in vista, il CDX sia visto come coalizione che come singoli partiti ha una caratteristica comune, l'uomo solo al comando, dubito i leghisti o votanti del CDX sapessero di ritrovarsi quello scellerato di Pillon a dettare come deve comportarsi la famiglia professando i dettami di quegli squilibrati di Dugin e Malenkov, o almeno lo spero vivamente
vana speranza...semplicemente non gli interessa.
per quanto riguarda la moltitudine a sinistra...è corretto quanto esponi, la pluralità di soggetti e di idee sarebbe un patrimonio se si riuscisse a trovare quaiduno in grado di fare sintesi e di spenderlo, e soprattutto spanderlo, per il paese.
poi però... non posso non constatare, ahimè, dopo 40 anni di lavoro nella PA , con quale facilità hanno estroflesso le mascelle alcuni "compagni" quando gli è capitato a tiro il boccone giusto![]()
Ieri ero un cane. Oggi sono un cane. Domani probabilmente sarò un cane. Sigh! Ci sono poche speranze in un avanzamento.
(Snoopy)
Intanto anche in Francia.....
Che sia difficile non lo metto in dubbio ma con una gestione seria delle risorse e con un controllo severo degli sprechi e dei costi ingiustificati della "cosa pubblica", forse qualche speranza in più ci sarebbe.
http://www.affaritaliani.it/esteri/f...ro-642190.html
Ultima modifica di duncan; 12/12/2019 alle 10:53
Prima di fantasticare sul proposto sistema pensionistico francese, proviamo ad adottare ed adattare il sistema scolastico inferiore tedesco e quello superiore statunitense.
Magari importando professionisti dall'estero, per quanto possibile.