
Originariamente Scritto da
flag
mah, qui lo stato interviene eccome, e non credo proprio che i managers facciano differenze o tengano in considerazione un eventuale intervento dello stato nel loro operato
purtroppo i managers c'entrano fino ad un certo punto...basta ascoltare l'intervento su banca popolare di bari di quel gran genio di emiliano, per capire quanto sia la politica, piu' che i managers, che influenzano questioni che altrimenti sarebbero squisitamente tecniche (i crediti si danno a certe condizioni)...
https://www.barilive.it/multimedia/1...1/video/detail
ora, seguono un sacco di fregnacce circa lo stato di salute dell'economia pugliese, che, al contrario di quanto affermato da emiliano, non e' assolutamente un gioiello di esportazioni e di vitalità
ma, nota, e' preoccupato che la banca non sia piu' "pugliese" (se deve erogare crediti a certe condizioni, anche se il direttore e' longobardo, li eroga...e' il suo mestiere, altra cosa e' se deve ascoltare la politica locale...e qui si torna al problema che ha generato questo salvataggio...
lascio perdere l'esempio che fa sull'agenzia delle entrate, che pero' fa capire abbastanza bene...
io non ci conterei
e in questo caso, al contrario di cio' che pensano molti connazionali, mal comune non e' mezzo gaudio