esprimevo una curiosità, e, se avessi scritto io l'articolo, avrei messo qualche dato in più...non era per sostenere il contrario, ma per pesare il fenomeno.
Detto questo, le auto sono pericolose, così come le moto , ma sono utili, e l'unica cosa da fare non è tornare alle carrozze, ma, cove vuol fare quel governo, fare informazione e formazione...usciranno app che ti avvertono al raggiungimento di una soglia, che ti fanno la previsione di quanto spenderai alla fine del mese se continui cosi'...ammeso che non ci siano già
poi si imparerà...parliamo pur sempre di uno dei popoli più avveduti e risparmiatori del mondo (gli italiani)
...articolo quasi in serie, pesco dal giornale:
Per quanto riguarda i debiti, il 60% dell'indebitamento privato viene dai mutui, anche se un altro elemento da considerare è rappresentato dai canali di finanziamento alternativi agli istituti di credito, tra cui prestiti offerti da società dubbie o aziende che offrono crediti in modo altrettanto ambiguo.
https://www.ilgiornale.it/news/mondo...e-1827677.html
Vero ma sappiamo pure che spesso i titoli non corrispondo ai contenuti.
Un altro tema affrontato dall'articolo riguarda il fatto che questo fenomeno riguarda i giovani: sarebbe interessante sapere i dati per fascia di età. SI parla di giovani con un lavoro che non riescono a capire qual è la loro effettiva capacità di spesa o di carte di credito date a ragazzi che ancora sono "mantenuti" dai genitori? In questo secondo caso basterebbe utilizzare carte ricaricabili in modo da limitare la spesa (oltre ad altri accorgimenti tecnologici come suggeriva @flag).
Non credi?
Io sono responsabile di quello che dico. Non di quello che capisci tu. [cit]
Questa è una mela...
IMHOSTICA
Incentivare i pagamenti elettronici non dovrebbe voler dire eliminare il contante.
Lasciare la possibilità a chi vuole di utilizzare i contanti, secondo me, sarebbe un atto dovuto se ci si vuole definire democratici.
So già che non sei d'accordo, ne abbiamo già discusso in passato.
Secondo me il primo obbligo da imporre agli istituti di credito sarebbe quello di comunicare insieme ad ogni spesa effettuata, anche il saldo residuo.
Cosa che oggi, almeno per quanto riguarda la mia esperienza, non avviene.
Io ho un'idea del perché ma non sarai d'accordo neanche su questo.
Le banche ci puntano sugli sforamenti.....
Ultima modifica di duncan; 19/02/2020 alle 10:57 Motivo: Unione Post Automatica
...sulla situazione italiana, che presenta differenze anche importanti fra diverse aree, c'e' un lavoro molto interessante dellla banca d'italia
https://www.bancaditalia.it/pubblica...QEF_481_19.pdf