Facciamo un po' di chiarezza, perchè "qui" (ma non solo qui) mi pare che il concetto "mappe motore" (e RBW) sia un po' "oscuro" e poco conosciuto (a volte per nulla) nella sua realtà tecnica, e fioriscono convinzioni errate e leggende metropolitane...
Allora: con il RBW non c'è più connessione fisica manopola - farfalle, quindi non esiste più la correlazione diretta tra angolo di apertura dato (dal pilota) alla manopola del gas e angolo di apertura farfalle nei corpi farfallati.
E con la comparsa del RBW (in auto, come in moto) nascono le "Mappe Motore".
Ma soprattutto nasce la confusione tra cosa è effettivamente una mappa di gestione motore (con i diversi valori di Timing accensione e di timing iniezione benzina, a seconda dei parametri rilevati dai sensori Temp. Aria, Pressione Aria, Temperatura acqua, angolo albero motore, giri motore, marcia innestata, ecc ecc) e cosa è una semplice legge di correlazione angolo apertura manopola > angolo apertura farfalle.
Perchè quest'ultimo è ciò che viene comunemente chiamato "Mappe Motore" e non ha nulla a che vedere con una Mappa di gestione motore che intendono i Progettisti delle case, e i Tecnici elettronici del settore.
La confusione (e le leggende metropolitane, dichiarate con convinzione da chi non sa nulla dell'argomento di cui disquisisce) nasce dal termine non appropriato, ma come può scrivere nelle Cartelle Stampa, tra gli equipaggiamenti di serie della moto, una frase tipo "Correlazione manopola > Corpo farfallato modificabile ascelta su 3 (o più) Step" ? Roba da capottarsi dal ridere, e il 90% degli utenti resta basito e con lo sguardo perso... (avete presente il personaggio stralunato di Verdone che dice "in che senso?" Ecco, quella è la espressione media nel 80% dei casi quando spiego la cosa ad un cliente...).
Semplicemente:
- in mappa Rain io apro il gas ruotando la manopola di - diciamo - 10 gradi. Bon: il RBW in realtà apre le farfalle - diciamo - di soli 5 gradi (50%)
E proprio per questo, la potenza massima erogata è minore (potenza limitata): alla "piena apertura" della manopola , in realtà il RBW apre le farfalle non al 100%, ma ad un valore percentuale (il 70 o 80 %), a seconda di quanto stabilito dal Costruttore.
- in mappa Road io apro il gas ruotando la manopola di 10 gradi, e il RBW apre le farfalle di 10 gradi. Correlazione "diretta".
- in mappa Sport io apro il gas ruotando la manopola di 10 gradi, e il RBW apre le farfalle di 20 gradi. Correlazione "moltiplicata".
Ovviamente, le "mappe" Road e Sport sono "a piena potenza", perchè al "fondocorsa" della manopola al manubrio corrisponde la piena apertura delle farfalle. (ma nella mappa Sport "ci arrivate prima": le farfalle sono aperte al 100% anche con una rotazione della manopola del 80% circa)
Quindi: è semplicemente come una volta si cambiava il diametro della "chiocciola" alla manopola, per avere una diversa risposta di correlazione tra manopola gas e carburatore (apertura saracinesca); diametro minore "gas rapido", e diametro maggiore "gas progressivo".
Deve esservi perciò chiaro che le "mappe motore" del RBW non cambiano assolutamente le caratteristiche di erogazione del motore, intese come "corposità" ai bassi, potenza ai medi, allungo agli alti!!
In realtà la Mappa di Gestione Motore (che identifica la sua "personalità" ed erogazione della coppia e potenza) è sempre la stessa!!
E c'è infatti se n'è accorto: qualcuno - ho letto anche qui - ha scritto che "bah, per me cambia poco tra una mappa e l'altra, me pare che il motore sia sempre lo stesso...", e ha perfettamente ragione: sicuramente "lui" aziona la manopola del gas come il Fabbro pesta sul ferro rovente, e quindi non avendo lui "sensibilità" nella apertura della manopola (e poca "sensibilità" sul sedere), non ha avvertito le differenze di risposta - dovuta alla diversa calibrazione del RBW - ma ha rilevato che il motore che "spinge uguale". Perchè è esattamente così!
Quindi, al netto di malfunzionamenti del RBW (sempre possibile, come per tutto, ma altamente improbabile, dato che rispetto ai primi esemplari apparsi sul mercato ora i sistemi recenti hanno una realizzazione profondamente diversa, sia meccanica ma soprattutto elettronica, appunto per evitare i malfunzionamenti dei primi sistemi), è lapalissiano che una mappa sport dà una "risposta" al gas più "pronta" (e meno "modulabile" da parte del pilota) rispetto ad una Rain, e può mettere in difficoltà se "usata" in condizioni non appropriate (di percorso, o del fondo stradale).
Poi, da non sottovalutare: cambiando "Mappa", cambiano le "leggi di intervento" del TC: in Rain è molto "invasivo" (interviene al minimo accenno di slittamento della ruota posteriore), in Road più "permissivo", e in Sport ancora di più (sulla mia Tiger 1200 permette un certo "spinning", col posteriore che "scoda" - fino ad un certo punto - a chiudere la linea di traiettoria); quindi, non solo la moto in Sport "risponde improvvisa e inaspettata" (rispetto alla abitudine alla Rain), ma, se il fondo non offre buon grip, e abbiamo una marcia bassa, e poca velocità, tipo uscita da un tornante acuto, è molto probabile (e ovvio) che la moto vi scappi da sotto il sedere...







Rispondi Citando