Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
No, io ho un concetto diverso da Greg sui tombini.
Per me lo sono i SUV/SIV pesanti, ancor di più quelli sottomotorizzati, le auto alte e strette come le Fiat 500L e Idea, e in genere le auto ibride che hanno motori termici troppo spompati.
Non sono tombini auto come le Audi (A1/A3/A4/A5/A6) e concorrenti (ma solo se motorizzate adeguatamente), e in genere le auto leggere.
Mazda è un buon esempio di come fare auto moderne.
Non considero tombini al 100% le auto fuoristrada specializzate, che pesano tanto ma per effettive ragioni tecniche (robusto telaio a longheroni, sospensioni rinforzate, gomme enormi, rollbar, trasmissioni integrali con vari differenziali, eccetera eccetera).
In strada però sono tombini come e peggio delle altre auto, ma hanno un senso perché devono essere sfruttate appieno fuori dall’asfalto.
I megaSUV invece mi fanno proprio sbellicare, perché in condizioni molto meno pesanti di quelle che possono essere affrontate con un fuoristrada vero, si piantano, si bloccano e si rendono ridicoli (e il più delle volte devono essere tirati fuori dalla fanghiglia da vecchissime e vissute Toyota Land Cruiser, o similari, che costano 1/100).

Per cui, su strada, sono considerati tombini i mezzi alti da terra, poco potenti, pesanti e inutili (poco spazio a bordo a dispetto delle dimensioni abbondanti).
Esempio perfetto la BMW X6 con la motorizzazione di ingresso.

Quindi, per capire, una Bmw 320xd 190cv non è un tombino mentre una Stelvio q4 190cv è un tombino?